InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cagliari. I “Figli della crisi” non smontano le tende

Dal 23 dicembre il comitato spontaneo “Figli della crisi” del sulcis-iglesiente ha dato vita ad presidio sotto il palazzo della Regione, nel centro di Cagliari. Studenti medi, universitari e giovani disoccupati dai 17 ai 30 anni piantando le loro tende in via Roma hanno aperto uno spazio di incontro e discussione sulle problematiche di un territorio dilaniato dalla crisi, il Sulcis, oggi provincia più povera d’Italia. Le tende dovevano essere smontate oggi, 2 gennaio, dopo dieci giorni di lotta, ma gli occupanti hanno deciso di prolungare l’azione fino al 4.

L’accampamento ha dimostrato di poter sviluppare nuove dinamiche di incontro, capaci di intaccare chi protegge e chi legittima le strategie di sfruttamento di un sistema che ha offerto a un capitalismo di rapina l’occasione di saccheggiare un territorio per poi abbandonarlo con il pretesto della crisi. Infatti in questi giorni gli studenti insieme ad operai e disoccupati, si son ritrovati al presidio per immaginare e costruire le lotte dei prossimi mesi. A tal riguardo hanno rivestito particolare importanza le assemblee pubbliche del 28 e del 29 dicembre partecipate anche dalle realtà operaie in lotta del Sulcis come Eurallumina e Alcoa.

Dunque, sicuramente, il presidio dei Figli della crisi ci consegna un’indicazione di metodo importante: occupare le strade e i palazzi delle istituzioni è un passaggio obbligato per consegnare alla condivisione e alla partecipazione diffusa la nostra indisponibilità verso politiche che attentano direttamente alle nostre vite e ci consegnano un futuro fatto solo di precarietà e incertezza, lasciandoci, come unica alternativa, l’emigrazione. Il consenso, la simpatia popolare riscossa dall’iniziativa e la grande solidarietà dimostrata in questi dieci giorni dai tanti cagliaritani che si univano al presidio, testimonia questo fatto.

Allo stesso tempo, però, questa indicazione chiede di essere potenziata e radicalizzata. Non si può lasciare che gli spazi dell’organizzazione della resistenza restino semplici testimonianze del disagio che attraversa i nostri territori. Non bastano i “gesti nobili” che raccolgono il plauso anche degli stessi complici del sistema di gestione politico-sindacale che per decenni ha consentito lo sfruttamento selvaggio di una regione. È questo il caso della lamentosa nota diramata ieri dal segretario provinciale CGIL, Enzo Costa: sappiamo bene che la Sardegna deve cambiare ma, al contrario di Costa, noi, come giovani soggetti in lotta, non riponiamo nessuna fiducia nel fatto che “anche la classe politica isolana si dia da fare per restituire un lavoro a chi l’ha perso, e dare una speranza a quei figli della crisi che pagano errori fatti da altri”.

Infatti il carattere costituente dei presidi di lotta immediatamente sorge dal rifiuto di un sistema complessivo di sfruttamento del territorio e della vita delle persone. Interpretare questo rifiuto significa rompere direttamente con un ceto politico che ancora crede di poter dialettizzare il dissenso continuando ad aprire inutili canali di dialogo e ad apparecchiare nuovi tavoli tecnici utili solo a farci perdere del tempo.
Interpretare questo rifiuto significa trasformare spazi di resistenza in effettivi percorsi di lotta che sappiano separare i responsabili della crisi dalle vittime di questa per poterli superare nella costruzione di nuove relazioni sociali e nell’organizzazione di un nuovo produrre. Perché no, non è vero che siamo tutti nella stessa barca, e questo, tra noi che invece subiamo la crisi, dobbiamo iniziare a dirlo per poter buttare a mare chi ci sta facendo colare a picco.

L’ottica dell’occupazione degli spazi come luoghi in cui far confluire le lotte richiede di esercitare e organizzare politicamente sul lungo periodo il nostro rifiuto per far sì che questo non diventi il semplice teatro del nostro disagio. In questi mesi in Sardegna si sono moltiplicati i presidi di lotta come quello di via Roma. Non ultimo quello degli operai ex Rockwool che occupavano dal 12 novembre la galleria di Villamarina nella miniera di Monteponi a Iglesias e che dal 21 dicembre vi si sono murati dentro. La protesta si è conclusa solo all’alba del 31 dicembre.
È indispensabile forzare l’immagine di quegli uomini in lotta chiusi, con tutta la loro dignità, dietro le sbarre dell’ingresso di una galleria prima e poi addirittura dietro un muro. Per un anno di lotte è indispensabile buttarle giù quelle mura nei nostri presidi, mura che si presentano nella forma delle mediazioni impossibili, nella ricerca di interlocutori e di garanti politici. Buttiamole giù per trovare le forme di un movimento destituente che sappia poi da se stesso ricostruire con le lotte la ricchezza di un territorio saccheggiato.

Interpretare nelle lotte il rifiuto della crisi significa da un lato costruire nei presidi le forme della condivisione e dell’incontro, dall’altro lato sancire l’irriducibile autonomia conflittuale delle nostre iniziative per poter rompere con l’assistenzialismo politico-sindacale, responsabile storico dello sfruttamento di una terra intera e dell’attuale stagnazione dei rapporti di partecipazione politica al cambiamento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acampadacagliarifigli della crisisardegnasulcis

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: occupata la Statale

Comunicato dei Giovani Palestinesi a seguito dell’occupazione dell’Università Statale di Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.