InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cagliari. Prime lotte per l’abitare contro gli slacci dell’acqua

La scuola occupata di via Flumentepido è senza acqua ormai da due anni. Via Zucca e via Cagna, in conseguenza dell’applicazione dell’articolo 5 del decreto Lupi, sono senza utenze rispettivamente da sei e da due mesi. Nel periodo estivo la situazione è diventata intollerabile e sta seriamente mettendo a repentaglio la salute degli abitanti, tra cui tanti minori e anziani. La rabbia inizia però ora ad organizzarsi avanzando la giusta pretesa ad avere un tetto sopra la testa e l’acqua corrente. Stanchi del gioco delle promesse infinite, delle prese in giro, delle attese imposte con prepotenza da politici e amministratori, ieri con coraggio e chiarezza sono state indicate responsabilità politiche e sono stati avanzati primi obiettivi comuni, a partire dal riallaccio immediato delle utenze.

La guerra alle situazioni abusive condotta dal sindaco Zedda (SeL) ordinando lo slaccio dell’acqua nella speranza che così vengano abbandonate è destinata a non durare a lungo: gli occupanti sono decisi a non abbandonare le proprie case senza sistemazioni alternative dignitose, con passaggio di casa in casa. Il comune di Cagliari mette però all’asta il patrimonio immobiliare e i funzionari del comune propongono ai nuclei in emergenza abitativa solo inaccettabili sistemazioni temporanee in camere-albergo. Un politica ben miope che non fa che rinviare i problemi senza farsi scrupoli nel frattempo nel lasciare senz’acqua centinaia di cagliaritani. Così il comune ordina gli slacci e Abbanoa esegue.

Abbanoa è un ente indifendibile. Al centro di un’inchiesta per un buco di bilancio da 222 milioni di euro che l’ha portata sull’orlo del fallimento, l’azienda è ora guidata dal super manager Ramazzotti il quale viene pagato 160mila euro l’anno per risanare il carrozzone. La strategia per rimettere in sesto i conti è fin troppo scontata: a luglio Abbanoa ha annunciato una campagna di 1200 slacci delle utenze plurimorose. Ma come sempre non si tratta solo di lotta ai “furbi evasori”. Per Ramazzotti gli investimenti sulle grandi opere voluti per favorire le solite clientele e che hanno portato i conti in rosso devono essere pagati anche dagli utenti che proprio hanno dimostrato di non poter pagare. A questo si somma la situazione grottesca di una rete idrica che letteralmente acqua da tutte le parti. Così Abbanoa individua le utenze che reputa morose e impone rimborsi forfettari del debito calcolato dalla stessa azienda dietro minaccia dello slaccio.

 

A Quartu Sant’Elena, secondo centro della Sardegna e comune confinante con Cagliari, a una palazzina in via Ariosto di AREA, l’ente regionale di edilizia popolare, Abbanoa ha addebitato una morosità di 329 mila euro a dieci famiglie. Per anni gli inquilini hanno comunque continuato a pagare nonostante le bollette non venissero più recapitate e il contatore fosse rotto da due anni e mai aggiustato. Ora la richiesta di rimborso calcolata con inverosimile eccesso. Quando lunedì mattina i tecnici di Abbanoa si sono presentati con i vigili per effettuare lo slaccio sono stati respinti da un picchetto autorganizzato dagli abitanti della palazzina. I tecnici si sono allontanati con la promessa di far ritorno con la forza pubblica e da allora gli abitanti presidiano via Ariosto per respingere fontanieri e polizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acquaarticolo 5cagliaridecreto lupioccupazionisardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.