InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calabria Zona Rossa: sulle mobilitazioni degli ultimi giorni a Cosenza e nel resto della regione

||||

Un’ondata di proteste sta scuotendo la Calabria in questo momento. Dal Nord fino al Sud della regione sono in atto manifestazioni, cortei, presidi, blocchi stradali, azioni di disobbedienza civile con piccoli commercianti che alzano le saracinesche violando il lockdown. Lungi da un’esaltazione acritica e da una semplificazione di ciò che sta succedendo, scriviamo queste righe per sottolineare la complessità del momento attuale, delle forze in campo e degli interessi in gioco, delle condizioni materiali di sopravvivenza di larghi strati popolari, delle condizioni di generale sfacelo del welfare e del servizio sanitario regionale e poter così tracciare una prospettiva di lotta e cambiamento di medio e lungo periodo. Non è facile districarsi in questo gioco di ricomposizione e protagonismo tra particolarismi, clientelismi traditi, rabbia sociale, sofferenza e paura. E tutto questo mentre il quadro complessivo, dai contagi alla situazione economica e politica generale, peggiora e si trasforma rapidamente.

Partiamo con alcune considerazioni generali.

La prima ondata della pandemia di Covid19 in Calabria ha avuto numeri molto contenuti rispetto alla media nazionale. La sostanziale mancanza di un tessuto produttivo e urbano altamente interconnesso con il resto del mercato nazionale europeo e globale, l’assenza di grandi concentrazioni industriali, produttive e urbane, assieme all’autodisciplina dei calabresi e all’autotutela messa in atto dai lavoratori in settori importanti, hanno limitato fortemente l’impatto della pandemia nel nostro territorio. D’altronde è sempre stato chiaro a tutti noi, quasi fosse una convinzione atavica, che sul sistema sanitario regionale non potevamo contarci e che numeri simili a quelli di altre regioni avrebbero provocato un disastro paragonabile forse solo a quello della Lombardia. Questa “convinzione atavica” deriva dall’esperienza personale di centinaia di migliaia di calabresi, socializzata in tutte le famiglie e le comunità locali, che hanno visto negato il diritto alla salute e alle cure nel loro territorio accumulando lutti, sofferenza, rabbia e frustrazione. Ospedali chiusi, medicina territoriale inesistente, carenze negli organici e strutture fatiscenti sono solo alcuni, i più evidenti, deficit del sistema sanitario regionale. A questo aggiungiamo le altissime percentuali di emigrazione sanitaria e la crescita vertiginosa dei profitti nel settore sanitario privato. Una sanità legato a doppio filo con i partiti e i politici che hanno governato la Regione negli ultimi 40 anni e che viene ormai percepito da tutti come un vero e proprio sistema di depredazione del popolo e arricchimento delle solite famiglie. Con la mancanza di vergogna e la prepotenza tipica di certa cosiddetta criminalità organizzata, in molti casi, addirittura, i titolari delle strutture private convenzionate sono consiglieri regionali, assessori, sindaci.  La situazione insomma era molto grave già da decenni e ora la sensazione è che tutti i nodi siano venuti (finalmente) al pettine.

Qualcosa sulla composizione delle mobilitazioni.

La prima ondata pandemica in Calabria ha significato enormi problematiche dal punto di vista della sopravvivenza di importanti fasce popolari, in particolare dei settori non garantiti, i lavoratori in nero, saltuari, informali, ma anche nuclei svantaggiati o singoli afflitti da problematiche di marginalità sociale, disagio psichico, disabilità e mancata inclusione, etc.  In questo quadro sociale la misura del RDC ha giocato un ruolo molto importante, coprendo alcune falle e garantendo la sussistenza di importanti settori popolari.

Nonostante il RDC, nei principali centri sono state organizzate mense popolari e distribuzione di generi alimentari e di prima necessità per coprire i ritardi e l’esiguità dei buoni spesa erogati dalle istituzioni. Anche in questo frangente i movimenti della città di Cosenza hanno giocato la loro partita, inscenando proteste durante il lockdown, in particolare ricordiamo quella delle cassette per i buoni pasto e gli striscioni messi in giro per la città, oltre alla partecipazione attiva alle attività di mutuo soccorso assieme alle realtà di base cittadine. Per più di due mesi, tutti i giorni, sono stati distribuiti più di 600 pasti caldi nei quartieri più popolari e ai singoli e le famiglie in difficoltà sparse per l’area urbana. Si è arrivati a distribuire 1200 pacchi alimentari a settimana e più di 600 pasti al giorno. Questo dovrebbe darci una misura delle carenze istituzionali e dell’enorme impoverimento avvenuto negli ultimi decenni e che la pandemia ha solo portato alle estreme conseguenze.

Parte degli stessi settori sociali già colpiti dai risvolti socio-economici della pandemia si sono ritrovati all’interno delle piazze cittadine di questi giorni. Alla vasta platea di precari, ultras, studenti, disoccupati si sono uniti anche figure che di solito non vediamo nelle piazze a cui siamo abituati. Lavoratori precari o del settore privato accanto a titolari di piccole attività e partite iva, studenti e giovanissimi arrabbiati vicino a semplici cittadini preoccupati per i risvolti economici, sociali e psicologici della crisi in atto e delle misure di lockdown, genitori preoccupati per la DAD e il benessere dei bambini e cittadini esasperati dall’inefficienza del sistema sanitario regionale e dal parassitismo della classe politico-imprenditoriale calabrese.

La piazza cosentina.

E’ a partire da questo coacervo di contraddizioni, ben radicate e di cui ormai, a tratti, emerge una consapevolezza pubblica, che si sono date le proteste di questi giorni. In particolare abbiamo avuto una prima ondata di proteste per l’istituzione del coprifuoco nella fine dello scorso mese, nelle quali hanno prevalso i messaggi di commercianti, ristoratori, titolari di piccole imprese, palestre, etc assieme a semplici cittadini. In queste piazze si è posto l’accento sulla richiesta di indennizzi economici per le attività, sulla contrarietà a coprifuoco e lockdown e in parte anche sulle carenze del settore sanitario. In alcuni frangenti sono stati applauditi interventi che definiremmo ambigui e che tendevano a minimizzare l’impatto del virus attribuendo la responsabilità della situazione ai media ma ovunque qualcuno ricordava a tutti l’evidente fatiscenza della sanità regionale. Si è arrivati poi fino alle proteste più decise e massicce degli ultimi giorni con la dichiarazione di zona rossa. Seppure in un crescendo di partecipazione, la composizione sociale di questi due momenti è stata sostanzialmente simile a ciò che è stato scritto sopra. Ma, se le prime piazze sono state abbastanza calme e contenute, anche per il terrorismo mediatico riguardante scontri e infiltrazioni, le piazze degli ultimi due giorni, hanno straripato. A Reggio Calabria e Crotone ci sono stati cortei e sit-in, anche a Gioia Tauro, nel Tirreno e Jonio Cosentino, alla cittadella regionale a Catanzaro dove il Presidente Spirlì è stato costretto a trincerarsi nel palazzo insultato da decine di calabresi inferociti, oltre ai pochi ma diffusi atti di disobbedienza di tante piccole attività avvenute un po’ ovunque. Nella nostra città, la composizione sociale e politica delle proteste ha avuto il suo momento di picco alla vigilia del lockdown: un migliaio di cosentini e calabresi giunti anche da altre province, al grido di “SANITA’ PUBBLICA” e “TU CI CHIUDI TU CI PAGHI”, si è preso le strade della città, bloccando lo svincolo autostradale di Cosenza Sud e andando sotto casa di alcuni boss della sanità privata a ricordargli le loro responsabilità nella crisi attuale.

Denudare il re

La piazza cosentina del 5 novembre ha ricomposto questo mix di tensioni e interessi categoriali che hanno attraversato la Calabria, scontentando sicuramente qualcuno, ma unendo la maggioranza e lanciando l’unica parola d’ordine che va al cuore del problema attuale: SANITA’ PUBBLICA. E facendo questo ha coinvolto settori popolari che nelle altre piazze hanno marciato separati o sotto parole d’ordine settoriali che non andavano a colpire il cuore degli interessi di potere che opprimono la nostra terra e stanno alla base della condizione attuale. Oltre a questo, individuare pubblicamente i responsabili di questa depredazione e sanzionarli simbolicamente, così come abbiamo fatto, va nella direzione di rendere comprensibili problematiche complesse smascherandone i diretti responsabili di fronte all’intera popolazione regionale, creando così uno spartiacque, un noi e un loro, che possa aiutarci culturalmente a superare le logiche clientelari e la passività e rilanciare una cultura politica diffusa di antagonismo popolare contro questa classe criminale di affaristi e politicanti.

Prossimi passi

Nelle settimane e nei mesi che verranno, ovviamente, saremo di nuovo chiamati a buttarci nella mischia più volte, e questo in situazioni inedite e spiazzanti, ma anche ricche e potenti sia sul versante della protesta che della solidarietà dal basso. Per riuscire ad attraversare dignitosamente tutto questo uscendone in tanti e con le idee chiare, crediamo sia necessario lavorare sin da ora e senza sosta nel sostenere, collegare, coordinare, tutte le piazze, i gruppi, i settori popolari, allargando la mobilitazione, spiegando la profondità della sfida in atto e la possibilità di lottare e vincere per un obiettivo concreto. Con la mobilitazione cittadina e un’efficace lavoro di comunicazione e collegamento rilanciare la mobilitazione nelle altre piazze calabresi per la ricostruzione della sanità regionale sin dai prossimi giorni, sfidando i boss della sanità privata, i loro servi nella regione Calabria e il governo nazionale.  Provare a imporre l’aumento drastico e urgente dei posti di terapia intensiva e sub intensiva, la creazione di strutture residenziali covid per consentire le quarantene extraospedaliere, un potenziamento straordinario del sistema sanitario regionale attraverso l’esproprio della sanità privata, l’assunzione di tutto il personale necessario e la stabilizzazione dei precari, oltre a un reddito di emergenza universale e a sostegni affinché non si perdano posti di lavoro.  Insomma, la partita si è appena aperta ed è tutta da giocare.

Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia.

 

Le compagne e i compagni di Cosenza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUScosenzasanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

COSENZA: RIGETTATA LA SORVEGLIANZA SPECIALE PER JESSICA E SIMONE

Sul fronte della repressione del dissenso arrivano – ogni tanto – buone notizie. Precisamente dalla Calabria, dove il tribunale di Catanzaro ha rigettato le proposte di sorveglianza speciale avanzate nei confronti dei due attivisti Jessica e Simone, ritenendole infondate. “L’attacco si conferma essere stato mosso da una chiara volontà politica di fermare le battaglie sociali […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Cosenza: occupato il Liceo Valentini-Majorana per porre fine alle molestie

Da anni il “prestigioso” liceo cosentino era teatro di molestie sessuali perpetrate soprattutto da professori, aiutati dalla preside che si adoperava per insabbiare la situazione e mantenere la buona reputazione della scuola. A fine Gennaio la determinazione di alcune studentesse ha fatto emergere pubblicamente ciò che avveniva dentro quelle mure, rendendo pubbliche diverse testimonianze dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speciale Sorveglianza: a fianco di Simone, Jessica e Francesco

A Cosenza, una delle città più popolose di una regione martoriata da mille contraddizioni e violenze, sta accadendo quanto di più rappresentativo esista rispetto l'(ab)uso della coercizione preventiva. Nell’ultimo anno, com’è avvenuto anche altrove, in Calabria sono state portate avanti vibranti battaglie per avere una sanità pubblica ed efficiente, poiché neanche con la pandemia sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]