InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calcio e Borgate. Continuano le mobilitazioni al campo di Villa Gordiani

||||

Non è stata una domenica di calcio, ieri, a Villa Gordiani.
Fosse per il municipio pentastellato non dovrebbero essercene più, di domeniche di calcio, a Villa Gordiani.

La notizia divulgata da alcune testate on-line qualche giorno fa ha lasciato senza parole un’intera comunità che ieri si è ritrovata sul campo per immaginarne insieme la difesa.
La Giunta Boccuzzi intende, infatti, smantellare lo storico impianto che sorge all’interno del parco all’ombra dei ruderi d’età tardo-imperiale. Un impianto unico nel suo genere nella città di Roma. Un campo “storico” nel vero senso della parola.

Bisogna riavvolgere il nastro della storia fino all’inizio degli anni ’30 per comprenderne la genesi. Una storia indissolubilmente legata con quella dell’omonima Borgata.
La Borgata Gordiani vede la luce agli inizi degli anni ’30 ed è, secondo molti, da considerarsi la Borgata peggiore delle dodici borgate ufficiali di Roma per condizioni di vita. Gli alloggi in cui i baraccati di Via dei Fori imperiali sono costretti a trasferirsi per dare seguito alle politiche urbanistiche fasciste riassunte nel motto “baraccare per sbaraccare” non sono forniti di luce, acqua e servizi igienici. La rabbia degli abitanti per un ‘esistenza più degna esplode sul finire degli anni ’40 e, attraverso una lotta decennale, conduce all’edificazione di un nuovo quartiere popolare poco lontano. Nasce così, all’inizio degli anni ’50, il Quartiere di Villa Gordiani.
Insieme alle case il quartiere sin dalla primissima ora viene edificato con alcuni servizi apparentemente banali (ma sconosciuti precedentemente in Borgata!) come scuole, mercati e un campo da calcio. Intorno a questo patrimonio originario la comunità si aggregherà negli anni tessendo rapporti e relazioni.
L’attacco portato al campo è un attacco portato al quartiere.
E’ per questo che oggi sul terreno di gioco non ci sono bambini che corrono dietro a un pallone ma decine di persone che su quel campo hanno costruito ricordi e che non sono disposte a vederlo cancellare dalla miopia delle istituzioni municipali.
Come spesso accade in questi casi il coro dell’opposizione alla decisione dei 5 stelle si è levato unanime da destra a sinistra vedendo protagonista anche quel Partito Democratico che, per decenni, ha governato questo municipio riducendo il campo nello stato di abbandono interrotto un anno fa grazie al progetto Riportiamo il Calcio a Villa Gordiani.

Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di ragazzi del quartiere che un paio d’anni fa ha iniziato a immaginare come ridare vita all’impianto provando a garantire innanzi tutto l’accessibilità allo sport per tutti. L’idea era restituire al quartiere uno spazio di incontro e socialità ma anche provare ad andare oltre. Costruire dal basso una squadra di calcio sulla scorta delle molte esperienze di “calcio popolare” che da qualche anno fioriscono nella città di Roma e in tutto il paese. Un’idea di calcio slegata dal profitto che rifiuta di vendersi al miglior offerente. Un’idea di calcio basata sulla solidarietà. Come la vita nei quartieri popolari.
E’ per questo che all’appuntamento di ieri ha risposto il quartiere. Chi vive ogni giorno questo territorio sa bene che si sta provando a portare via uno dei pochi servizi a disposizione dei cittadini per di più (e questa sembra proprio una provocazione!) per farne “verde pubblico”. In un quadrante di Roma che manca di qualsiasi cosa tranne che di “verde pubblico”.
La verità, purtroppo, è da ricercarsi nell’incapacità delle istituzioni di comprendere il territorio e di relazionarsi con questo. Partecipazione e cittadinanza attiva restano ad oggi, per il movimento 5 stelle, bandiere da sventolare in campagna elettorale e nelle chiacchiere da bar ma che nella concretezza spaventano. Spaventano dei giovani che si autorganizzano, spaventa la commistione che si da tra generazioni diverse che si riuniscono per un unico obiettivo, spaventa la possibilità che esista qualcuno che rifiuta i meccanismi di burocratizzazione che renderebbero vano ogni sforzo di restituire il campo al quartiere. E così, sull’altare della legalità, si sacrifica uno spazio di aggregazione del quartiere.

Da un punto di vista economico, poi, lo smantellamento appare un vero e proprio suicidio. Primo perché, economicamente parlando, “smantellare il campo” costerebbe più che bonificarlo dalle lastre di eternit presente nella struttura. Secondo perché oggi l’assenza totale di accessibilità ad uno sport che di per sè non ha costi (se non davvero irrisori) permette alle poche squadre rimaste nel quadrante di praticare prezzi inaccessibili per chi oggi vive in un quartiere in cui la crisi si affronta ogni giorno per arrivare alla fine del mese.

Da ieri inizia un percorso. Un percorso che vedrà affiancate varie realtà del quartiere. Un percorso di lotta e di resistenza per impedire all’ amministrazione di portare via un altro pezzo importante a questo territorio.
L’assemblea di ieri lancia un messaggio chiaro alla giunta Boccuzzi: il quartiere è pronto ad opporsi con ogni mezzo a questa decisione scellerata.
I progetti in cantiere per i mesi a venire sono tanti. Troppi per desistere.

Il quartiere ha bisogno del campo.
Il campo ha bisogno del quartiere.
Con buona pace del Movimento cinque stelle, il calcio sta per tornare a Villa Gordiani.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calcio popolaremetropoliromasport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.