InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calcio e Borgate. Continuano le mobilitazioni al campo di Villa Gordiani

||||

Non è stata una domenica di calcio, ieri, a Villa Gordiani.
Fosse per il municipio pentastellato non dovrebbero essercene più, di domeniche di calcio, a Villa Gordiani.

La notizia divulgata da alcune testate on-line qualche giorno fa ha lasciato senza parole un’intera comunità che ieri si è ritrovata sul campo per immaginarne insieme la difesa.
La Giunta Boccuzzi intende, infatti, smantellare lo storico impianto che sorge all’interno del parco all’ombra dei ruderi d’età tardo-imperiale. Un impianto unico nel suo genere nella città di Roma. Un campo “storico” nel vero senso della parola.

Bisogna riavvolgere il nastro della storia fino all’inizio degli anni ’30 per comprenderne la genesi. Una storia indissolubilmente legata con quella dell’omonima Borgata.
La Borgata Gordiani vede la luce agli inizi degli anni ’30 ed è, secondo molti, da considerarsi la Borgata peggiore delle dodici borgate ufficiali di Roma per condizioni di vita. Gli alloggi in cui i baraccati di Via dei Fori imperiali sono costretti a trasferirsi per dare seguito alle politiche urbanistiche fasciste riassunte nel motto “baraccare per sbaraccare” non sono forniti di luce, acqua e servizi igienici. La rabbia degli abitanti per un ‘esistenza più degna esplode sul finire degli anni ’40 e, attraverso una lotta decennale, conduce all’edificazione di un nuovo quartiere popolare poco lontano. Nasce così, all’inizio degli anni ’50, il Quartiere di Villa Gordiani.
Insieme alle case il quartiere sin dalla primissima ora viene edificato con alcuni servizi apparentemente banali (ma sconosciuti precedentemente in Borgata!) come scuole, mercati e un campo da calcio. Intorno a questo patrimonio originario la comunità si aggregherà negli anni tessendo rapporti e relazioni.
L’attacco portato al campo è un attacco portato al quartiere.
E’ per questo che oggi sul terreno di gioco non ci sono bambini che corrono dietro a un pallone ma decine di persone che su quel campo hanno costruito ricordi e che non sono disposte a vederlo cancellare dalla miopia delle istituzioni municipali.
Come spesso accade in questi casi il coro dell’opposizione alla decisione dei 5 stelle si è levato unanime da destra a sinistra vedendo protagonista anche quel Partito Democratico che, per decenni, ha governato questo municipio riducendo il campo nello stato di abbandono interrotto un anno fa grazie al progetto Riportiamo il Calcio a Villa Gordiani.

Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di ragazzi del quartiere che un paio d’anni fa ha iniziato a immaginare come ridare vita all’impianto provando a garantire innanzi tutto l’accessibilità allo sport per tutti. L’idea era restituire al quartiere uno spazio di incontro e socialità ma anche provare ad andare oltre. Costruire dal basso una squadra di calcio sulla scorta delle molte esperienze di “calcio popolare” che da qualche anno fioriscono nella città di Roma e in tutto il paese. Un’idea di calcio slegata dal profitto che rifiuta di vendersi al miglior offerente. Un’idea di calcio basata sulla solidarietà. Come la vita nei quartieri popolari.
E’ per questo che all’appuntamento di ieri ha risposto il quartiere. Chi vive ogni giorno questo territorio sa bene che si sta provando a portare via uno dei pochi servizi a disposizione dei cittadini per di più (e questa sembra proprio una provocazione!) per farne “verde pubblico”. In un quadrante di Roma che manca di qualsiasi cosa tranne che di “verde pubblico”.
La verità, purtroppo, è da ricercarsi nell’incapacità delle istituzioni di comprendere il territorio e di relazionarsi con questo. Partecipazione e cittadinanza attiva restano ad oggi, per il movimento 5 stelle, bandiere da sventolare in campagna elettorale e nelle chiacchiere da bar ma che nella concretezza spaventano. Spaventano dei giovani che si autorganizzano, spaventa la commistione che si da tra generazioni diverse che si riuniscono per un unico obiettivo, spaventa la possibilità che esista qualcuno che rifiuta i meccanismi di burocratizzazione che renderebbero vano ogni sforzo di restituire il campo al quartiere. E così, sull’altare della legalità, si sacrifica uno spazio di aggregazione del quartiere.

Da un punto di vista economico, poi, lo smantellamento appare un vero e proprio suicidio. Primo perché, economicamente parlando, “smantellare il campo” costerebbe più che bonificarlo dalle lastre di eternit presente nella struttura. Secondo perché oggi l’assenza totale di accessibilità ad uno sport che di per sè non ha costi (se non davvero irrisori) permette alle poche squadre rimaste nel quadrante di praticare prezzi inaccessibili per chi oggi vive in un quartiere in cui la crisi si affronta ogni giorno per arrivare alla fine del mese.

Da ieri inizia un percorso. Un percorso che vedrà affiancate varie realtà del quartiere. Un percorso di lotta e di resistenza per impedire all’ amministrazione di portare via un altro pezzo importante a questo territorio.
L’assemblea di ieri lancia un messaggio chiaro alla giunta Boccuzzi: il quartiere è pronto ad opporsi con ogni mezzo a questa decisione scellerata.
I progetti in cantiere per i mesi a venire sono tanti. Troppi per desistere.

Il quartiere ha bisogno del campo.
Il campo ha bisogno del quartiere.
Con buona pace del Movimento cinque stelle, il calcio sta per tornare a Villa Gordiani.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calcio popolaremetropoliromasport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.