InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calcio e Borgate. Continuano le mobilitazioni al campo di Villa Gordiani

||||

Non è stata una domenica di calcio, ieri, a Villa Gordiani.
Fosse per il municipio pentastellato non dovrebbero essercene più, di domeniche di calcio, a Villa Gordiani.

La notizia divulgata da alcune testate on-line qualche giorno fa ha lasciato senza parole un’intera comunità che ieri si è ritrovata sul campo per immaginarne insieme la difesa.
La Giunta Boccuzzi intende, infatti, smantellare lo storico impianto che sorge all’interno del parco all’ombra dei ruderi d’età tardo-imperiale. Un impianto unico nel suo genere nella città di Roma. Un campo “storico” nel vero senso della parola.

Bisogna riavvolgere il nastro della storia fino all’inizio degli anni ’30 per comprenderne la genesi. Una storia indissolubilmente legata con quella dell’omonima Borgata.
La Borgata Gordiani vede la luce agli inizi degli anni ’30 ed è, secondo molti, da considerarsi la Borgata peggiore delle dodici borgate ufficiali di Roma per condizioni di vita. Gli alloggi in cui i baraccati di Via dei Fori imperiali sono costretti a trasferirsi per dare seguito alle politiche urbanistiche fasciste riassunte nel motto “baraccare per sbaraccare” non sono forniti di luce, acqua e servizi igienici. La rabbia degli abitanti per un ‘esistenza più degna esplode sul finire degli anni ’40 e, attraverso una lotta decennale, conduce all’edificazione di un nuovo quartiere popolare poco lontano. Nasce così, all’inizio degli anni ’50, il Quartiere di Villa Gordiani.
Insieme alle case il quartiere sin dalla primissima ora viene edificato con alcuni servizi apparentemente banali (ma sconosciuti precedentemente in Borgata!) come scuole, mercati e un campo da calcio. Intorno a questo patrimonio originario la comunità si aggregherà negli anni tessendo rapporti e relazioni.
L’attacco portato al campo è un attacco portato al quartiere.
E’ per questo che oggi sul terreno di gioco non ci sono bambini che corrono dietro a un pallone ma decine di persone che su quel campo hanno costruito ricordi e che non sono disposte a vederlo cancellare dalla miopia delle istituzioni municipali.
Come spesso accade in questi casi il coro dell’opposizione alla decisione dei 5 stelle si è levato unanime da destra a sinistra vedendo protagonista anche quel Partito Democratico che, per decenni, ha governato questo municipio riducendo il campo nello stato di abbandono interrotto un anno fa grazie al progetto Riportiamo il Calcio a Villa Gordiani.

Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di ragazzi del quartiere che un paio d’anni fa ha iniziato a immaginare come ridare vita all’impianto provando a garantire innanzi tutto l’accessibilità allo sport per tutti. L’idea era restituire al quartiere uno spazio di incontro e socialità ma anche provare ad andare oltre. Costruire dal basso una squadra di calcio sulla scorta delle molte esperienze di “calcio popolare” che da qualche anno fioriscono nella città di Roma e in tutto il paese. Un’idea di calcio slegata dal profitto che rifiuta di vendersi al miglior offerente. Un’idea di calcio basata sulla solidarietà. Come la vita nei quartieri popolari.
E’ per questo che all’appuntamento di ieri ha risposto il quartiere. Chi vive ogni giorno questo territorio sa bene che si sta provando a portare via uno dei pochi servizi a disposizione dei cittadini per di più (e questa sembra proprio una provocazione!) per farne “verde pubblico”. In un quadrante di Roma che manca di qualsiasi cosa tranne che di “verde pubblico”.
La verità, purtroppo, è da ricercarsi nell’incapacità delle istituzioni di comprendere il territorio e di relazionarsi con questo. Partecipazione e cittadinanza attiva restano ad oggi, per il movimento 5 stelle, bandiere da sventolare in campagna elettorale e nelle chiacchiere da bar ma che nella concretezza spaventano. Spaventano dei giovani che si autorganizzano, spaventa la commistione che si da tra generazioni diverse che si riuniscono per un unico obiettivo, spaventa la possibilità che esista qualcuno che rifiuta i meccanismi di burocratizzazione che renderebbero vano ogni sforzo di restituire il campo al quartiere. E così, sull’altare della legalità, si sacrifica uno spazio di aggregazione del quartiere.

Da un punto di vista economico, poi, lo smantellamento appare un vero e proprio suicidio. Primo perché, economicamente parlando, “smantellare il campo” costerebbe più che bonificarlo dalle lastre di eternit presente nella struttura. Secondo perché oggi l’assenza totale di accessibilità ad uno sport che di per sè non ha costi (se non davvero irrisori) permette alle poche squadre rimaste nel quadrante di praticare prezzi inaccessibili per chi oggi vive in un quartiere in cui la crisi si affronta ogni giorno per arrivare alla fine del mese.

Da ieri inizia un percorso. Un percorso che vedrà affiancate varie realtà del quartiere. Un percorso di lotta e di resistenza per impedire all’ amministrazione di portare via un altro pezzo importante a questo territorio.
L’assemblea di ieri lancia un messaggio chiaro alla giunta Boccuzzi: il quartiere è pronto ad opporsi con ogni mezzo a questa decisione scellerata.
I progetti in cantiere per i mesi a venire sono tanti. Troppi per desistere.

Il quartiere ha bisogno del campo.
Il campo ha bisogno del quartiere.
Con buona pace del Movimento cinque stelle, il calcio sta per tornare a Villa Gordiani.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calcio popolaremetropoliromasport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.