InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come galline di batteria

Tra questi, sorridente dietro a uno striscione di Azione Giovani, sezione giovanile di Alleanza Nazionale, fornito di celtica e con contorno di mani tese d’ordinanza, si nota la sorridente consigliera regionale piemontese Augusta Montaruli, quota Pdl – il che vuol dire non eletta ma in listino – classe 1983, fascista.

Immaginiamo sappia che la croce celtica, cui peraltro non rinuncia neppure in occasione di altro tipo di manifestazioni, fu adottata per la prima volta come simbolo politico dal Partito Popolare Francese, fondato appena prima delle Seconda Guerra Mondiale e noto per aver sostenuto l’alleanza con i nazisti, partecipato alle torture, agli assassini e alle deportazioni a fianco della Gestapo quasi più degli uomini di Pétain; possiamo solo supporre con quale fervore abbia apposto la sua firma, in Consiglio Regionale, per citare solo due casi, in calce all’ordine del giorno del dicembre 2010 contro gli studenti e le studentesse del movimento contro la Riforma Gelmini, o a quello del giugno 2011, contro il movimento No Tav, con relativa solidarietà alle truppe d’occupazione della Val di Susa, che avevano appena provveduto a inondare di gas lacrimogeni migliaia di persone, ma siamo sicure che letteralmente esulti all’idea di poter essere ricordata per la proposta di legge regionale n. 160, presentata il 14 settembre scorso, dal titolo “Norme e criteri per la programmazione, gestione e controllo dei Servizi consultoriali”.

Un tale orrore, a leggerla e analizzarla, da aver fatto pensare a molte che quasi fosse meglio la Delibera Ferrero.

Cominciamo dall’inizio, vale a dire dai firmatari, prima naturalmente Augusta Montaruli, a seguire Franco Maria Botta, Marco Botta, Alberto Cortopassi e Giampiero Leo, nome quest’ultimo molto noto a Torino, ex democristiano, prima assessore alla gioventù e poi alla cultura… ebbene, nessuno di loro è stato eletto.

Ripetiamolo: tre fascisti, un ex dc e un berlusconiano entrati in Consiglio Regionale per dimissioni e per rinuncia degli eletti, o per quota maggioritaria PdL, senza mandato alcuno da parte degli elettori, pretendono di definire, gestire e soprattutto controllare i consultori con un solo scopo: inserire in un atto di legge la tutela della vita sin dal concepimento, fino a stravolgere, articolo dopo articolo, non solo la legge 194 del 1978, che regola l’interruzione volontaria di gravidanza, ma anche e soprattutto la legge 405 del 1975, che istituì appunto i consultori.

Sin dai primi articoli, in cui neppure compare la parola consultorio, si pongono con sollecitudine i temi di interesse centrale per la Regione Piemonte, vale a dire la tutela della famiglia, fondata sul matrimonio tra uomo e donna, e la difesa della vita nascente, definita, in quanto parte della famiglia a tutti gli effetti, con incredibile acrobazia semantica, figlio concepito.

Non un cenno alla salute, nessun abbozzo di definizione dei servizi, cancellata la donna.

Il consultorio compare come d’incanto nella promozione e nello sviluppo di attività educative, insieme agli oratori!, di consulenza giuridica e psicologica e finalmente anche sanitaria, sul territorio regionale, attività rivolte esclusivamente alle famiglie, minori inclusi, con particolare riferimento, si cita, alle problematiche relative alla tutela della vita del concepitoal rispetto della vita sin dal concepimento e alla pratica d’aborto.

State già rabbrividendo? Andiamo avanti.

La banda dei cinque si spinge oltre e all’art. 9 letteralmente decide di ignorare la legge 405 per affermare che i consultori, ormai sempre indicati come familiari, tutelano la vita umana, la maternità ed il figlio concepito e che hanno come obiettivo evitare che l’aborto sia usato come strumento di controllo delle nascite, secondo quanto stabilito dalla legge 194, opportunamente, continuamente e ambiguamente citata in tutto il progetto di legge.

Il fatto è che la legge 405 nomina la famiglia, certo, ma anche la coppia, ove presente, e soprattutto pone tra i suoi scopi la tutela della salute della donna.

La legge 194, poi, all’art. 1, si limita a ribadire quanto ogni donna, femminista o meno, sa o vorrebbe, vale a dire che l’aborto non è un contraccettivo. E se non bastasse, abbiamo ormai 30 anni di studi e ricerche e indagini che dicono tutti la stessa cosa: gli aborti sono in costante e incisiva diminuzione, se non tra le migranti, in alcuni casi tra le minori, e nelle zone meno presidiate da consultori, servizi, ambulatori.

Allora qual è il senso di una tale distorsione? Sta nel voler puntualizzare e veicolare il messaggio che quella dell’interruzione volontaria di gravidanza è una pratica, una consuetudine contro cui il consultorio deve agire con le opportune collaborazioni, immediatamente indicate con la dicitura “Centri per la tutela della maternità e alla vita nascente”… almeno la Delibera Ferrero si limitava al termine generico “associazioni”!

Adesso vi state arrabbiando?Andiamo avanti.

I volontari dei Centri, nel rispetto dello statuto dell’associazione di appartenenza e della legge 194 – andate a leggere lo Statuto del Movimento per la Vita nella parte in cui si definisce in opposizione con la 194! – secondo questo progetto di legge svolgono attività di sostegno morale e materiale alla vita nascente in totale autonomia dal personale del consultorio, anche partecipando al colloquio informativo che ogni donna, all’accoglienza, compie nel consultorio stesso e soprattutto, godono, a spese della Regione, di apposito spazio dentro il presidio consultoriale.

Vi siete accorte e accorti che è finalmente entrata in scena la donna? Costretti a nominarla perché in definitiva è lei ad essere incinta, Montaruli e camerati la gettano immediatamente tra le braccia/grinfie dei volontari dei Centri, naturalmente con il suo consenso, sempre che lei voglia, per carità!

A questo punto vi state infuriando davvero? Andiamo avanti.

Se la donna esprime la volontà di interrompere al gravidanza comincia la via crucis, con tanto di punizione finale: prima deve spiegare cosa la induce ad abortire, davanti ad una commissione vera e propria, poi deve ascoltare ogni informazione relativa alle fasi di sviluppo dell’embrione e alle tecniche attuate in caso di interruzione, infine deve firmare, sia che acconsenta, sia che dissenta, il progetto a suo nome redatto dal personale.

Dobbiamo tradurre? Proviamoci: una donna arriva in consultorio in un momento sicuramente non facile, accolta da fanatici che la considerano un’assassina, viene schedata, terrorizzata coi truculenti racconti che ben sappiamo far parte del bagaglio dei cattolici integralisti antiabortisti, viene blandita e ingannata con la storia dell’embrione di otto settimane che già è in grado di chiamarla mamma, e infine costretta, anche nel caso in cui voglia con determinazione e fermezza decidere lei e magari scegliere di non portare a termine la gravidanza, firmare un verbale, come si fa in questura quando ti fermano e prima di liberarti.

Chi ha steso il progetto, Augusta Montaruli?…, con astuzia degna di uno squadrista del ventennio, ha però voluto assicurarsi che nessuna donna potesse sfuggire al controllo e quindi ha previsto che venga intercettata direttamente in ospedale quando vi si rechi con l’autorizzazione all’ivg rilasciata dal medico curante, per gli esami necessari prima dell’intervento, e rispedita al consultorio per la schedatura e la firma.

Dal momento, ovviamente, che non è pensabile che la donna sia in grado di prendere decisioni in modo autonomo e consapevole, a questo punto il consultorio dovrebbe verificare l’esistenza di eventuali influenze parentali o di altro genere tali da indurla a far ricorso all’aborto e adoperarsi per rimuoverle.

Ecco la nostra traduzione: che vi sia o meno un genitore, un’amica, un compagno che collabora o consiglia o in qualche modo sostiene la decisione della donna di interrompere la gravidanza, la proposta di legge prevede che il consultorio si incarichi di farle terra bruciata intorno, in modo che sia più sola, più fragile, più manipolabile.

E non è finita. Dato che i punti deboli di ogni sbandierato sostegno alla maternità offerto dai Centri di Aiuto alla Vita – ma si pensi anche ai contributi per i pannolini di Cota – sono sempre stati l’esiguità economica e la limitatezza nel tempo, il testo prevede, all’art. 24, l’istituzione di un cosiddetto Fondo regionale per la vita che può erogare alla madre e alla famiglia un assegno mensile fino al quinto anno di età del bambino, il cui stanziamento complessivo è previsto in 3 milioni di euro per il biennio 2012/2013, secondo legge finanziaria del 2003.

Quindi paghiamo noi. Come per i ticket al pronto soccorso, paghiamo noi.

Qualche considerazione, riservandoci ulteriori commenti e approfondimenti, va fatta.

Innanzitutto va sottolineato come la critica espressa dal presidente del Movimento per la Vita Carlo Casini a seguito della presentazione della Delibera Ferrero, vale a dire che sarebbe stato meglio un atto legislativo rispetto ad uno amministrativo, ha trovato piena accoglienza in una maggioranza che già in campagna elettorale aveva precisato le sue intenzioni siglando il famigerato Patto per la Vita e per la Famiglia, va poi considerato come la presenza di diverse leggi regionali in tutta Italia di ugual segno possa aprire la strada ad una legislazione nazionale che non potrà che modificare pesantemente la legge 194, infine va ribadito, se ancora ce ne fosse bisogno, che sotto un titolo o un altro la sostanza non cambia: l’attacco è alle donne.

Forse Augusta Montaruli, immagina Torino come la Roma del 1933, quando Mussolini premiò per la prima volta le madri prolifiche chiamandole una dopo l’altra così: 14, 17, 19, 21…

Nelle sagre di paese i contadini presentavano le loro migliori galline proclamando a gran voce il numero delle uova sfornate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antifascismoconsultorifemminismotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.