InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come galline di batteria

Tra questi, sorridente dietro a uno striscione di Azione Giovani, sezione giovanile di Alleanza Nazionale, fornito di celtica e con contorno di mani tese d’ordinanza, si nota la sorridente consigliera regionale piemontese Augusta Montaruli, quota Pdl – il che vuol dire non eletta ma in listino – classe 1983, fascista.

Immaginiamo sappia che la croce celtica, cui peraltro non rinuncia neppure in occasione di altro tipo di manifestazioni, fu adottata per la prima volta come simbolo politico dal Partito Popolare Francese, fondato appena prima delle Seconda Guerra Mondiale e noto per aver sostenuto l’alleanza con i nazisti, partecipato alle torture, agli assassini e alle deportazioni a fianco della Gestapo quasi più degli uomini di Pétain; possiamo solo supporre con quale fervore abbia apposto la sua firma, in Consiglio Regionale, per citare solo due casi, in calce all’ordine del giorno del dicembre 2010 contro gli studenti e le studentesse del movimento contro la Riforma Gelmini, o a quello del giugno 2011, contro il movimento No Tav, con relativa solidarietà alle truppe d’occupazione della Val di Susa, che avevano appena provveduto a inondare di gas lacrimogeni migliaia di persone, ma siamo sicure che letteralmente esulti all’idea di poter essere ricordata per la proposta di legge regionale n. 160, presentata il 14 settembre scorso, dal titolo “Norme e criteri per la programmazione, gestione e controllo dei Servizi consultoriali”.

Un tale orrore, a leggerla e analizzarla, da aver fatto pensare a molte che quasi fosse meglio la Delibera Ferrero.

Cominciamo dall’inizio, vale a dire dai firmatari, prima naturalmente Augusta Montaruli, a seguire Franco Maria Botta, Marco Botta, Alberto Cortopassi e Giampiero Leo, nome quest’ultimo molto noto a Torino, ex democristiano, prima assessore alla gioventù e poi alla cultura… ebbene, nessuno di loro è stato eletto.

Ripetiamolo: tre fascisti, un ex dc e un berlusconiano entrati in Consiglio Regionale per dimissioni e per rinuncia degli eletti, o per quota maggioritaria PdL, senza mandato alcuno da parte degli elettori, pretendono di definire, gestire e soprattutto controllare i consultori con un solo scopo: inserire in un atto di legge la tutela della vita sin dal concepimento, fino a stravolgere, articolo dopo articolo, non solo la legge 194 del 1978, che regola l’interruzione volontaria di gravidanza, ma anche e soprattutto la legge 405 del 1975, che istituì appunto i consultori.

Sin dai primi articoli, in cui neppure compare la parola consultorio, si pongono con sollecitudine i temi di interesse centrale per la Regione Piemonte, vale a dire la tutela della famiglia, fondata sul matrimonio tra uomo e donna, e la difesa della vita nascente, definita, in quanto parte della famiglia a tutti gli effetti, con incredibile acrobazia semantica, figlio concepito.

Non un cenno alla salute, nessun abbozzo di definizione dei servizi, cancellata la donna.

Il consultorio compare come d’incanto nella promozione e nello sviluppo di attività educative, insieme agli oratori!, di consulenza giuridica e psicologica e finalmente anche sanitaria, sul territorio regionale, attività rivolte esclusivamente alle famiglie, minori inclusi, con particolare riferimento, si cita, alle problematiche relative alla tutela della vita del concepitoal rispetto della vita sin dal concepimento e alla pratica d’aborto.

State già rabbrividendo? Andiamo avanti.

La banda dei cinque si spinge oltre e all’art. 9 letteralmente decide di ignorare la legge 405 per affermare che i consultori, ormai sempre indicati come familiari, tutelano la vita umana, la maternità ed il figlio concepito e che hanno come obiettivo evitare che l’aborto sia usato come strumento di controllo delle nascite, secondo quanto stabilito dalla legge 194, opportunamente, continuamente e ambiguamente citata in tutto il progetto di legge.

Il fatto è che la legge 405 nomina la famiglia, certo, ma anche la coppia, ove presente, e soprattutto pone tra i suoi scopi la tutela della salute della donna.

La legge 194, poi, all’art. 1, si limita a ribadire quanto ogni donna, femminista o meno, sa o vorrebbe, vale a dire che l’aborto non è un contraccettivo. E se non bastasse, abbiamo ormai 30 anni di studi e ricerche e indagini che dicono tutti la stessa cosa: gli aborti sono in costante e incisiva diminuzione, se non tra le migranti, in alcuni casi tra le minori, e nelle zone meno presidiate da consultori, servizi, ambulatori.

Allora qual è il senso di una tale distorsione? Sta nel voler puntualizzare e veicolare il messaggio che quella dell’interruzione volontaria di gravidanza è una pratica, una consuetudine contro cui il consultorio deve agire con le opportune collaborazioni, immediatamente indicate con la dicitura “Centri per la tutela della maternità e alla vita nascente”… almeno la Delibera Ferrero si limitava al termine generico “associazioni”!

Adesso vi state arrabbiando?Andiamo avanti.

I volontari dei Centri, nel rispetto dello statuto dell’associazione di appartenenza e della legge 194 – andate a leggere lo Statuto del Movimento per la Vita nella parte in cui si definisce in opposizione con la 194! – secondo questo progetto di legge svolgono attività di sostegno morale e materiale alla vita nascente in totale autonomia dal personale del consultorio, anche partecipando al colloquio informativo che ogni donna, all’accoglienza, compie nel consultorio stesso e soprattutto, godono, a spese della Regione, di apposito spazio dentro il presidio consultoriale.

Vi siete accorte e accorti che è finalmente entrata in scena la donna? Costretti a nominarla perché in definitiva è lei ad essere incinta, Montaruli e camerati la gettano immediatamente tra le braccia/grinfie dei volontari dei Centri, naturalmente con il suo consenso, sempre che lei voglia, per carità!

A questo punto vi state infuriando davvero? Andiamo avanti.

Se la donna esprime la volontà di interrompere al gravidanza comincia la via crucis, con tanto di punizione finale: prima deve spiegare cosa la induce ad abortire, davanti ad una commissione vera e propria, poi deve ascoltare ogni informazione relativa alle fasi di sviluppo dell’embrione e alle tecniche attuate in caso di interruzione, infine deve firmare, sia che acconsenta, sia che dissenta, il progetto a suo nome redatto dal personale.

Dobbiamo tradurre? Proviamoci: una donna arriva in consultorio in un momento sicuramente non facile, accolta da fanatici che la considerano un’assassina, viene schedata, terrorizzata coi truculenti racconti che ben sappiamo far parte del bagaglio dei cattolici integralisti antiabortisti, viene blandita e ingannata con la storia dell’embrione di otto settimane che già è in grado di chiamarla mamma, e infine costretta, anche nel caso in cui voglia con determinazione e fermezza decidere lei e magari scegliere di non portare a termine la gravidanza, firmare un verbale, come si fa in questura quando ti fermano e prima di liberarti.

Chi ha steso il progetto, Augusta Montaruli?…, con astuzia degna di uno squadrista del ventennio, ha però voluto assicurarsi che nessuna donna potesse sfuggire al controllo e quindi ha previsto che venga intercettata direttamente in ospedale quando vi si rechi con l’autorizzazione all’ivg rilasciata dal medico curante, per gli esami necessari prima dell’intervento, e rispedita al consultorio per la schedatura e la firma.

Dal momento, ovviamente, che non è pensabile che la donna sia in grado di prendere decisioni in modo autonomo e consapevole, a questo punto il consultorio dovrebbe verificare l’esistenza di eventuali influenze parentali o di altro genere tali da indurla a far ricorso all’aborto e adoperarsi per rimuoverle.

Ecco la nostra traduzione: che vi sia o meno un genitore, un’amica, un compagno che collabora o consiglia o in qualche modo sostiene la decisione della donna di interrompere la gravidanza, la proposta di legge prevede che il consultorio si incarichi di farle terra bruciata intorno, in modo che sia più sola, più fragile, più manipolabile.

E non è finita. Dato che i punti deboli di ogni sbandierato sostegno alla maternità offerto dai Centri di Aiuto alla Vita – ma si pensi anche ai contributi per i pannolini di Cota – sono sempre stati l’esiguità economica e la limitatezza nel tempo, il testo prevede, all’art. 24, l’istituzione di un cosiddetto Fondo regionale per la vita che può erogare alla madre e alla famiglia un assegno mensile fino al quinto anno di età del bambino, il cui stanziamento complessivo è previsto in 3 milioni di euro per il biennio 2012/2013, secondo legge finanziaria del 2003.

Quindi paghiamo noi. Come per i ticket al pronto soccorso, paghiamo noi.

Qualche considerazione, riservandoci ulteriori commenti e approfondimenti, va fatta.

Innanzitutto va sottolineato come la critica espressa dal presidente del Movimento per la Vita Carlo Casini a seguito della presentazione della Delibera Ferrero, vale a dire che sarebbe stato meglio un atto legislativo rispetto ad uno amministrativo, ha trovato piena accoglienza in una maggioranza che già in campagna elettorale aveva precisato le sue intenzioni siglando il famigerato Patto per la Vita e per la Famiglia, va poi considerato come la presenza di diverse leggi regionali in tutta Italia di ugual segno possa aprire la strada ad una legislazione nazionale che non potrà che modificare pesantemente la legge 194, infine va ribadito, se ancora ce ne fosse bisogno, che sotto un titolo o un altro la sostanza non cambia: l’attacco è alle donne.

Forse Augusta Montaruli, immagina Torino come la Roma del 1933, quando Mussolini premiò per la prima volta le madri prolifiche chiamandole una dopo l’altra così: 14, 17, 19, 21…

Nelle sagre di paese i contadini presentavano le loro migliori galline proclamando a gran voce il numero delle uova sfornate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antifascismoconsultorifemminismotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.