InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contestato Pietro Ichino a Massarosa

Più che ad un dibattito si trattava di un monologo, venivano proiettate statistiche e numeri incomprensibili alla maggior parte delle persone presenti, il discorso di Ichino si muoveva tra tecnicismi e falsità (il governo Monti ha fatto la patrimoniale…?!) Sostenendo come ormai fa da 30 anni che il mercato del lavoro è troppo rigido ci vuole più flessibilità in entrata e in uscita senza mai far riferimento all’introduzione di garanzie sociali ed economiche a sostegno dei lavoratori ma anzi sostenendo che la cassa integrazione e il sussidio di disoccupazione sono fardelli pesanti che vanno tolti o ridimensionati per il bene del paese (ricordiamo che in un mercato del lavoro del tutto precarizzato questi due ammortizzatori sociali sono le ultime garanzie dell’ormai defunto stato sociale).

Dopo queste affermazioni sono cominciati i fischi e i mugugni, è stato srotolato uno striscione con scritto: nessun InCHINO il lavoro è un diritto e sono stati distribuiti volantini, al pubblico presente, a firma dei Giovani Comunisti Massarosa. E’ stato, inoltre, fatto presente ad Ichino quanto hanno inciso negativamente sul futuro dei giovani di questo paese le cosiddette riforme del mercato del lavoro da lui sostenute.

Le politiche liberiste hanno creato una giungla dove il lavoratore non ha più nessuno strumento di difesa o garanzia ricattato dai contratti a scadenza e dall’assenza completa di sostegni al reddito in forma diretta o indiretta (cioè servizi o sussidi).

All’iniziativa erano presenti anche agenti della DIGOS che hanno provveduto ad individuare i contestatori chiedendo i documenti. L’obbiettivo comunque è stato raggiunto hanno detto i contestatori perché era quello di disturbare l’iniziativa.

Dada Viruz Project

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Ichinoriforma del lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

No all’università azienda, no alla meritocrazia. Contestato Ichino!

In questo quadro davvero preoccupante, l’Ateneo di Bologna, invitando Andrea Ichino, ha deciso ancora una volta da che parte stare. Invitare chi propone che a salvare l’università siano gli studenti con l’aumento delle loro contribuzioni, che studenti e aziende debbano collaborare nella definizione dei piani di studio secondo le esigenze di queste ultime, che il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il contratto schiavitù. Regolarizzato l’apprendistato senza formazione

Questo già si intuiva nel testo della Riforma Fornero che apportava sostanziali modifiche alla disciplina dell’apprendistato. Se prima il rapporto tra apprendisti e dipendenti stabili specializzati era di uno a uno, con la Fornero il rapporto diventa di tre apprendisti ogni due dipendenti stabili, portando a un’ evidente insostenibilità dei fini formativi. Addirittura, qualora un’azienda […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La riforma Fornero e l’accomodante CGIL

Apriamo con la frase del ministro Fornero, giusto per far capire che fase politica stiamo attraversando. Ovviamente un frase che hanno presto rettificato ma intanto è stata detta e rimane insieme alle lacrime e a tante altre dette che hanno poi portato, passo dopo passo all’approvazione della riforma del lavoro. La cosa che dovrebbe scandalizzare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bergamo: Fornero assediata; anche Landini contestato dagli operai

I manifestanti hanno incontrato un ingente schieramento di forze dell’ordine nel vialone antistante il teatro ma, forzando il blocco, hanno costretto la polizia in assetto antisommossa a ripiegare davanti al teatro a difesa dell’ingresso. La pressione di un presidio numeroso ha costretto il ministro Fornero a scegliere un ingresso laterale. Ma il significato politico della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘La lotta di classe ricomincia da qui!’

Oggi pomeriggio alle 13:30 inizierà una importante giornata di lotta e contestazione: nella città bergamasca è invitata all’assemblea nazionale di Federmeccanica la Ministra del lavoro Fornero, alla presenza di Squinzi di Confindustria e delle segreterie dei sindacati confederali. Un appuntamento di contestazione sociale e di conflitto al Teatro Donizetti, che acquista ancor più carica politica […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupy Pisa irrompe al convegno sulla riforma del lavoro

Questa settimana a Pisa si chiude con un altro appuntamento di lotta contro la riforma Fornero, passata al senato in questi giorni. Non c’è stato silenzio di fronte all’ennesima prova di forza della governance: un convegno nazionale tenuto nascosto all’opinione pubblica, promosso dall’Associazione per il diritto del lavoro e la sicurezza sociale, con a tema […]