InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘La lotta di classe ricomincia da qui!’

Oggi pomeriggio alle 13:30 inizierà una importante giornata di lotta e contestazione: nella città bergamasca è invitata all’assemblea nazionale di Federmeccanica la Ministra del lavoro Fornero, alla presenza di Squinzi di Confindustria e delle segreterie dei sindacati confederali.

Un appuntamento di contestazione sociale e di conflitto al Teatro Donizetti, che acquista ancor più carica politica e simbolica alla luce delle dichiarazioni di questi giorni del governo in merito alla celere approvazione del ddl lavoro alla camera “prenotata” per mercoledì prossimo 27 giugno.

Come infoaut seguiremo dall’interno lo svolgersi della manifestazione, lanciata più di una settimana fa dagli operai della SAME con un appello che ha raccolto la partecipazione di movimenti sociali e di altre importanti delegazione operaie e precarie. Le RSU dell’azienda metal-meccanica SAME hanno proclamato per contrastare la Fornero, i suoi “padroni” di Federmeccanica ed i suoi “segugi” di cgil, cisl e uil, 2 ore di sciopero.

Leggi il comunicato degli operai SAME

Inoltre si sono organizzati altri soggetti operai e di movimento, come gli operai della Piaggio di Pontedera, a conferma della cruciale partita politica che riveste l’appuntamento di oggi pomeriggio, in un momento di sostanziale adesione sindacale alle politiche di austerità e di svendita del “lavoro”. Se infatti la CGIL ha promosso delle giornate di “presidio” a ridosso della votazione della legge alla Camera, è quanto mai chiaro che il formale diniego alla convocazione di uno sciopero generale può essere affrontato solo con la volontà e la tenacia di importanti pezzi di società a non conformarsi e a non rinunciare a lottare ed a fare emergere in ogni luogo nuove forme di conflitto ed incompatibilità con il governo dei tecnici, dei manager e delle banche.

Nel giorno dello sciopero generale indetto dall’USB, la contestazione seguirà il corteo mattutino di Milano. Intanto nella mattinata di ieri, precari e giovani dei centri sociali del bergamasco hanno invaso la sede dell’INPS locale, preparando la visita del Ministro Fornero con l’attacchinaggio di manifesti per il reddito garantito e contro il taglio degli ammortizzatori sociali e l’ulteriore precarizzazione della vita. Segno anch’esso delle potenzialità ancora inespresse della battaglia contro questa riforma del lavoro: un No forte da urlare e praticare all’insegna del blocco che può comporre l’opposizione all’abolizione dell’articolo 18 con le lotte sul reddito del precariato sociale.

Leggi l’articolo di bg report 

Leggi il comunicato su anpagamia.noblogs.org

Un test importante per avversare la tachipirina delle lotte ed indicare inedite possibilità di ricomposizione sociale: una cosa è certa, a fronte della velocità con cui Monti, Fornero e company stanno ristrutturando verso il basso il costo del lavoro, a fronte dell’aumento della crisi e della complicità del sistema della rappresentanza partitica e sindacale, il turno e l’iniziativa adesso torna nelle mani dell’opposizione sociale autonoma.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo18bergamoforneroriforma del lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

5 ottobre: abusi in divisa

La ricostruzione dei fatti avvenuti sabato 5 ottobre e che ha visto coinvolti gli attivisti della Rete Bergamo per la Palestina

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bergamo: Pride si schiera per la Palestina, il Comune revoca il patrocinio

La decisione di ritirare il patrocinio è scaturita in seguito ad un post pubblicato sui social del Bergamo Pride, che ha preso pubblicamente posizione a sostegno del popolo palestinese e contro il genocidio in atto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bergamo: come è morto in carcere Oumar Dia? Mercoledì 1 novembre camminata di protesta a Milano

Cosa è successo a Oumar Dia, 21enne morto nel carcere milanese di San Vittore?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (BG): caricato dalla polizia il presidio dei lavoratori della Italtrans. Sabato 17 manifestazione a Bergamo

Polizia e carabinieri sono intervenuti duramente contro i lavoratori della logistica in sciopero con USB nello stabilimento Italtrans di Calcio (Bergamo), uno degli hub principali per il comparto alimentare del Nord Italia, dove operano un migliaio di facchini.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Gravissimo episodio fascista all’Aeronautico di Bergamo

Bergamo – Nei giorni scorsi è stato diffuso in rete dal sito di Wired un video che sta facendo molto discutere a livello nazionale. Nelle immagini si vede infatti il cortile interno dell’istituto Aeronautico navale Antonio Locatelli di Bergamo in cui sono radunati studenti e studentesse in occasione del compleanno del preside dell’istituto, Di Giminiani. Quando […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“In Lombardia non si poteva fermare la produzione”. In Lombardia si poteva solo crepare

di Sandro Moiso da Carmilla  Francesca Nava, Il focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale, Editori Laterza, Bari – Roma 2020, pp. 242, 15 euro “…eh, ma io in questo momento rifornisco la Jaguar” (Marco Bonometti, Presidente di Confindustria Lombardia) “Abbiamo anche minacciato di fermare la produzione, certo. E’ l’unica arma che abbiamo. Loro si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“NON VOGLIAMO TORNARE ALLA NORMALITA’ IN CUI I PROFITTI SONO PIU’ IMPORTANTI DELLA SALUTE DELLE PERSONE!” COMUNICATO CONGIUNTO DELLE REALTA’ DI MOVIMENTO DI BRESCIA, BERGAMO, CREMONA, PAVIA E PIACENZA

Cosa è stato fatto per fermare il contagio? Cosa va fatto ora? Se lo chiedono le realtà di movimento di Brescia, Bergamo, Cremona, Piacenza e Pavia, che, a partire da questi interrogativi, hanno prodotto un comunicato intitolato “Non vogliamo tornare alla normalità in cui i profitti sono più importanti della salute delle persone!”. Nella nota, […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bergamo, corteo antifascista contro Forza Nuova e Casapound

Mentre in città da poco è stata autorizzata l’apertura della nuova sede dell’organizzazione fascista di Casapound, le reti cittadine che si oppongono quotidianamente a fascismo e razzismo si sono unite per far sentire forte e chiaro il loro dissenso e il desiderio che le diverse sezioni dell’estrema destra in città vengano immediatamente chiuse: a poco […]