InfoAut
Immagine di copertina per il post

Continua lo sciopero nazionale in SDA!

||||

Centinaia e centinaia di facchini impiegati da SDA sono dall’altro ieri sera in sciopero contro la decisione dell’azienda di non rispettare gli accordi presi con il sindacato SI COBAS nell’ambito delle sue relazioni industriali. Da Brescia a Bologna, da Roma a Torino, i lavoratori hanno messo in campo una battaglia che attacchi il tentativo di riportare a livelli miseri il rapporto di forza tra capitale e lavoro all’interno della multinazionale della logistica in questione. Di seguito il comunicato del SI COBAS che fa il punto della situazione e riassume le motivazioni e lo svolgimento della lotta.

COMUNICATO STAMPA: CONTINUA LO SCIOPERO NAZIONALE IN SDA

Con una gara d’appalto improvvisa e adottando una procedura d’urgenza Sda- Poste Italiane intende riportare i lavoratori di uno dei suoi principali Hub italiani all’Anno Zero dei diritti operai nel comparto logistico.

Succede infatti che nell’Hub milanese di Carpiano, Sda- Poste Italiane indica una gara d’appalto esperita con procedura d’urgenza palesando le sue reali intenzioni nel non volere discutere la sue scelte aziendali secondo le normali relazioni sindacali con il S.i.Cobas, ovvero il Sindacato maggiormente rappresentativo dei facchini presenti su tutto il territorio nazionale.

Ciò che il S.I.Cobas chiedeva era che l’eventuale cambio d’appalto fosse rimandato al 1 Gennaio 2018 affinchè i lavoratori non avessero delle perdite economiche che una simile procedura avrebbe provocato, mettendo a rischio le liquidazioni degli stipendi e del Tfr, creando il disagio economico di un doppio Cud e rischiando di non aver nemmeno pagata l’ultima tranche del 730.

Il SI Cobas chiedeva una procedura che non permettesse di creare un disagio economico e che fosse in continuità con un sistema relazionale, che aveva fino ad oggi permesso di arrivare non solo ad accordi positivi per i lavoratori ma anche ad una organizzazione dell’attività lavorativa senza creare condizioni “malsane” per la futura occupazione nell’hub di Carpiano.

I padroni di Poste Italiane hanno svelato le loro reali intenzioni ponendosi in un atteggiamento di totale chiusura di fronte a queste ovvie e legittime pretese e hanno voluto spingersi molto più in là attaccando i diritti acquisiti di questi operai, decidendo di fornire a gestione del ciclo logistico dell’Hub Milanese ad un Consorzio
a cui sono state dettate precise regole d’ingresso:

-Togliere la garanzia dell’art.18 che tutelava i lavoratori presenti da anni nell’impianto facendoli ricominciare di nuovo da zero, esponendoli nuovamente alla precarietà del Jobs Act.

-Non riconoscere gli accordi di secondo livello siglati con il S.I. Cobas, come il premio di risultato ma soprattutto gli importanti risultato raggiunti in sede Fedit come ad esempio la riduzione dell’orario di lavoro di due giorni in meno all’anno.

Ci stupisce che a firmare un simile accordo sia non già un sindacato tra quelli tradizionalmente cari alle politiche concertative tradotte negli anni in lacrime e sangue per i lavoratori e le lavoratrici del bel paese, bensì un sindacato autoproclamatosi “Sindacato degli Operai in lotta” che in modo opportunista e pericoloso tenta piuttosto di contrapporre tra loro gli operai pur di guadagnare ”nuove quote” padronali.

Lo fa in apparenza tutelando i diritti di un gruppo di lavoratori a tempo determinato, ma nella realtà esponendoli insieme agli altri 370 a tempo indeterminato ad una nuova precarietà, visto l’intenzione dell’azienda di andare poi a discutere di esuberi in base ai colli lavorati.

Evidenza che già a poche ore dall’accordo siglato dal Sol.Cobas è stata recepita da alcuni dei suoi stessi iscritti che si son rifiutati di firmare i nuovi contratti.

Sda- Poste Italiane chiaramente ne approfittera’ prefigurando nuovi esuberi , riducendo quei costi di gestione che per noi si traducono in diritti guadagnati con anni di dure battaglie per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di centinaia di operai.

Consapevoli della portata di un simile attacco gli operai del S.I.Cobas di tutta la filiera Sda (Facchini e Driver) continuano il loro sciopero sul territorio nazionale!

Uno sciopero che ha bloccato gli hub più importanti e che andrà avanti fino a costringere l’azienda a trattare con il sindacato maggiormente rappresentativo della filiera.

SE TOCCANO UNO TOCCANO TUTTI!! SOLO LA LOTTA PAGA!!

S.I.COBAS NAZIONALE

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logisticasda

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cosa c’è dietro il sistema degli appalti al ribasso nella logistica?

Due note aziende della logistica sono state recentemente poste sotto inchiesta giudiziaria  per le condizioni di sfruttamento in cui versano i propri dipendenti. Cosa ci racconta questa vicenda?