InfoAut

Contro il lager etnico Andolfato

Oltre un centinaio di attivisti delle reti antirazziste campane sono tornati  giovedì a protestare sotto la ex-caserma Andolfato per chiedere la chiusura di quello che riteniamo un “lager etnico” e la liberazione dei profughi e migranti che sono lì detenuti in condizione di totale illegittimità non solo rispetto al sentimento di umanità e accoglienza, ma anche rispetto alle leggi pur pessime di questo Stato. Tanto che domattina gli avvocati della rete depositeranno un esposto per  illegittima detenzione presso la Procura di Santa Maria Capua Vetere.

Il presidio di stamani ha ottenuto di far entrare finalmente una delegazione con gli avvocati all’interno del campo, così da poter informare i migranti sui loro diritti e raccogliere le eventuali deleghe giuridiche (riteniamo infatti che debbano assolutamente rientrare nel decreto sulla protezione umanitaria). In seguito l’iniziativa si è sviluppata bloccando a singhiozzo le strade per comunicare con gli automobilisti e infine lanciando nel campo dei migranti palloni con scritte di solidarietà in arabo e francese.

Ma all’improvviso arrivava dall’interno la notizia che la tensione era cresciuta e nuovamente queste persone dovevano fare i conti con la prepotenza di un’assurda condizione di reclusione! In seguito forse a un tentativo di fuga o a una semplice manifestazione di insofferenza di chi vive in un limbo di totale incertezza (dopo gli stenti del viaggio e il sequestro per 6 giorni sulla nave militare Excelsior…!) erano stati sparati dei lacrimogeni tra le tende, mentre un carro bliindato della celere teneva un pericoloso “carosello” tra i migranti. Da un punto di osservazione dall’alto (vedi foto) era possibile verificare alcune di queste cose.

A quel punto abbiamo occupato di nuovo la strada chiedendo e ottenendo che una delegazione entrasse nuovamente ad accertarsi di quello che accadeva. “Quando siamo entrati noi – racconta uno degli attivisti – la celere era disposta fuori dalle reti che delimitano la tendopoli. Ma nondimeno queste centinaia di persone apparivano in una condizione miserabile, chiusi come animali in gabbia, con un blindato che ostruiva a forza il cancello di ingresso alle tende e che loro cercavano di allontanare lanciando degli oggetti.
La polizia brandendo i manganelli circondava totalmente il reticolato dentro cui urlavano e protestavano centinaia di persone comprensibilmente arrabbiate e angosciate, chiuse in uno spazio senza ombra, perennemente battuto dal sole cocente di queste giornate… poi la situazione si è calmata, ma è evidentemente una calma apparente. L’unica soluzione degna è la libertà”.
Ma ancora nel tardo pomeriggio giungono segnalazioni di tentativi di fuga, inseguimenti.. e l’arrivo di diverse ambulanze…!
Gli operatori hanno anche segnalato la situazione di diversi minorenni che sono ancora nel campo e che dovrebbbero finalmente uscire.

Questa di oggi è stata un’altra iniziativa in vista di una manifestazione regionale che si farà a maggio a S.M. Capua Vetere per pretendere finalmente di farla finita con la vergogna di questo lager nella Ex-Andolfato!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.