InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro la militarizzazione della città, riprendiamoci le piazze

La luminara è però diventata, anno dopo anno, anche la ricorrenza in cui gli antagonisti, approfittando dell’enorme presenza di persone nelle strade, mettono in evidenza alcune delle contraddizioni più grosse della città. Fino a due anni fa la “luminara dei diritti” si svolgeva occupando l’enorme palazzo sfitto dell’Ex-Enel, proprio a ridosso del lungarno, l’anno scorso si è tenuta in Largo Ciro Menotti, piazza dove era stata da poco sgomberata la tendopoli delle famiglie di via Marsala; quest’anno invece il teatro delle rivendicazioni è stata Piazza dei Cavalieri.

Questa piazza è da giorni al centro di dibattiti e polemiche, dopo la decisione del sindaco Filippeschi di eliminare il degrado (costituito da alcuni giovani che passano in piazza le loro serate suonando e cantando) tramite un presidio fisso di vigili e poliziotti. Questa decisione, perfettamente in linea con la politica della giunta nei confronti di qualsiasi tematica sociale (che sia il commercio abusivo, piuttosto che la “movida” o la prostituzione, tutti fenomeni gestiti tramite la polizia e la militarizzazione del territorio) è stata però fortemente osteggiata da chi quella piazza la anima e la rende viva ogni sera, uscendo dalle logiche che vorrebbero incanalare anche la socialità in una dinamica di mero consumo nei pub e nei locali. Alcune sere fa una street parade notturna di oltre 500 persone, autorganizzata tramite i social network, ha sfilato per le vie cittadine ed è giunta in Piazza dei Cavalieri, costringendo le forze dell’ordine ad allontanarsi dalla piazza.

Dopo questa vittoria la festa della luminara antagonista ha segnato un ulteriore passo avanti, con una festa non autorizzata a cui hanno partecipato migliaia e migliaia di persone, decise a riprendere possesso degli spazi pubblici. Poco importa che la governance cittadina sia corsa ai ripari il giorno dopo, minimizzando le dimensioni dell’evento e sostenendo che era stato possibile perché il sindaco aveva concesso una deroga per quella sera alle ordinanze anti-movida; il dato di fatto, palese agli occhi di tutti, è un ulteriore sgretolarsi della credibilità delle politiche di controllo che da anni rappresentano il vanto e la bandiera di questa giunta comunale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

movidaordinanzapiazza dei cavalieri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna, CUA: “In piazza Scaravilli un abuso delle forze di polizia”

Il collettivo oggi è tornato davanti al rettorato per mostrare in conferenza stampa foto e video di quanto accaduto nella notte tra sabato e domenica. A Bologna sembra che “lo studente vada represso e per il resto dev’essere invisibilizzato: non esiste se non per essere demonizzato”, affermano le/gli attiviste/i. Da ZIC Quello che si è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Giovani e movida: il cortocircuito del consumo

Nell’Italia del coronavirus politici e giornaletti sono sempre a caccia del nuovo capro espiatorio su cui addossare la colpa dei propri fallimenti. Dai migranti, ai runner, ai pensatori su spiagge solitarie, e naturalmente, come da tradizione i giovani. Ormai si parla solo di questo, di quanto sono irresponsabili i giovani ad accalcarsi la sera in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fabbrica predatoria della Movida

“Movida. E’ più forte di me. Movida. Non mi so controllare. Movida. Basta poco e ci ricasco io… E’ più forte di me.” Così recitava una canzone del 2004 degli ATPC, gruppo rap torinese, celebrando un’epoca spensierata e piena di speranze della città, ma di cui già iniziava ad intuirsi la crisi. Sono passati quindici […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Succede in Clarea

Mercoledi’ 16 Luglio mentre in cantiere andava in onda il solito teatrino istituzionale con LTF che cercava di tranquillizzare sulla sicurezza del cantiere di Chiomonte, 4 ragazzi Baschi che scendendo dai sentieri della Ramats si sono portati sul TERRENO DI PROPRIETA’ del MOVIMENTO, sono stati fermati e portati via nel cantiere per ulteriori accertamenti che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa, assemblea pubblica in Piazza dei Cavalieri

  I fatti della notte tra sabato 9 e domenica 10 luglio, che hanno visto coinvolto un giovane dottorando della Normale, sono uno dei sintomi di una città dove l’aria è diventata ormai irrespirabile. Piccole scintille scatenano veri e propri incendi, a causa di un clima di tensione che peggiora la vita di tutti e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa, assemblea pubblica in Piazza dei Cavalieri

I fatti della notte tra sabato 9 e domenica 10 luglio, che hanno visto coinvolto un giovane dottorando della Normale, sono uno dei sintomi di una città dove l’aria è diventata ormai irrespirabile. Piccole scintille scatenano veri e propri incendi, a causa di un clima di tensione che peggiora la vita di tutti e rende […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Pisa Sicura: giovane pestato e arrestato per una festa

Assolutamente non casuale il teatro dell’evento, Piazza dei Cavalieri, al centro dell’ultima ordinanza del sindaco sceriffo, che prevede un presidio fisso delle forze dell’ordine per evitare fenomeni di ubriachezza e schiamazzi nell’unica piazza di Pisa attraversata da una socialità non mercificata, in quanto sprovvista di bar e locali. La piazza aveva già dato chiari segnali […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Pisa Sicura: giovane pestato e arrestato per una festa

Assolutamente non casuale il teatro dell’evento, Piazza dei Cavalieri, al centro dell’ultima ordinanza del sindaco sceriffo, che prevede un presidio fisso delle forze dell’ordine per evitare fenomeni di ubriachezza e schiamazzi nell’unica piazza di Pisa attraversata da una socialità non mercificata, in quanto sprovvista di bar e locali. La piazza aveva già dato chiari segnali […]