InfoAut
Immagine di copertina per il post

Corteo roma:”Occupiamo tutto, noi non siamo in vendita”

I movimenti hanno vinto la scommessa. Nonostante il silenzio dei media e le condizioni meteorologiche decisamente avverse, le strade della città si sono riempite al grido di “Riprendiamoci la città, Roma non è in vendita”. Migliaia le persone, a partire dai movimenti per il diritto all’abitare che lo scorso 6 dicembre avevano occupato simultaneamente otto stabili. Occupanti vecchi e nuovi, italiani e migranti, tantissime famiglie, prime e seconde generazioni, si sono unite e mescolate per continuare a dare voce e corpo alla nuova offensiva per il diritto alla casa in città, ma anche per contrastare le 64 delibere che Alemanno & Co. vorrebbero imporre allo scader del mandato. 64 delibere per alimentare ancora la logica della rendita a tutti i costi e corteggiare ancora un po’ i poteri forti. Un pacchetto di misure che non contiene altro che cemento, speculazioni e svendita del patrimonio pubblico, come abbiamo raccontato su DinamoPress in queste settimane (leggi qui l’inchiesta di dinamopress).

Accanto ai movimenti per la casa, che sembrano vivere una nuova fase di vitalità e consapevolezza, la galassia dei comitati che si battono per la tutela dei territori, come il Comitato Fuori Pista contro il raddoppio dell’aeroporto di Fiumicino, e associazioni come Legambiente e Italia Nostra, anche loro contrarie ai piani della giunta Alemanno. C’è poi il mondo degli spazi sociali, fatto di occupazioni radicate da anni o appena nate, insieme anche per dire che la delibera 26, conquista del movimento dei centri sociali negli anni ’90, non si tocca. Il “pacchetto vergogna” di Alemanno contiene infatti una revisione nettamente peggiorativa proprio della delibera 26, che mette di fatto in discussione il principio di autogestione, trasformando in “debitori” i tanti che in questi anni hanno dato vita e linfa alle esperienze di autogoverno del sociale e aprendo anche su questo fronte la strada alla messa a profitto del patrimonio comunale non residenziale. Una battaglia che si intreccia con le lotte del Teatro Valle, del Cinema America, del Nuovo Cinema Palazzo, per ridare centralià e dignità alla cultura dentro un’idea di nuova costruzione del comune. E ancora i precari del Coordinamento Scuole di Roma e tanti studenti, come anche gli operatori della sanità, ormai in mobilitazione continua, e le realà del sindacalismo di base. Attivi e partecipi i comitati in difesa dell’acqua bene comune, che rilanciano con un gigantesco striscione l’appuntamento del 25 gennaio a Fontana di Trevi contro la nuova tariffa sull’acqua che cancella di fatto il risultato referendario.

In piazza insomma il variegato caleidoscopio di soggettività e reti sociali che vivono e lottano a Roma. Ma che non ci sono sembrate limitarsi alla classica sommatoria di reti o rivendicazioni, vertenze e rimostranze da elencare una appresso all’altra. Oggi, forse, si è iniziata a concretizzare davvero una /coalizione /tra soggettività metropolitane, specifiche e diverse, ma capaci di immaginare insieme una città diversa a tutto tondo. A partire dal reale intreccio di lotte e nuove pratiche di riappropriazione comune, come sta accadendo per esempio con la battaglia sulla sanità, che le lotte degli studenti e del mondo della formazione, a partire dalla richiesta di un nuovo welfare, si saldino con i conflitti nei territori. E’ solo l’inizio. Fermiamo la svendita della città, riprendiamoci le nostre vite. Occupiamo tutto.


Da www.dinamopress.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casacorteodiritto all'abitareoccupazioniroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.