InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa può succedere in 14 ore di resistenza ad uno sgombero

 

La pratica del picchetto sta divenendo ormai quotidiana nella nostra città. Forse è uno dei contributi più importanti che gli operai della logistica hanno regalato a Bologna sollecitando gli sfruttati e le sfruttate a riprendere in mano uno strumento decisivo della lotta di classe: il picchetto appunto.

“Se toccano uno toccano tutti!” gridavano i facchini durante i primi scioperi dello scorso anno, e quello slogan si è tramutato in una pratica concreta ed efficace che dai cancelli dei magazzini della logistica inizia ad articolarsi nello spazio metropolitano. Nelle quattordici ore di resistenza allo sgombero di Taksim, mentre si contrastava la brutalità poliziesca tra temporali improvvisi e sole cocente, intorno allo studentato si sono riunite le lotte del territorio, realizzando un punto di forza e una vittoria politica di parte. Da questo punto di vista la resistenza allo sgombero di Taksim la vogliamo considerare una prima sperimentazione collettiva di lotta alle politiche di austerità del governo Renzi nella nostra città. Il picchetto apre spazi di possibilità di ricomposizione e contrapposizione sociale nel territorio, e con umiltà e decisione, vogliamo provare a coglierli e allargarli. Ieri abbiamo realizzato insieme questa prima sperimentazione, siamo pronti alla prossima? Che sia uno sgombero di case o di spazi sociali, ai cancelli dei magazzini della logistica o alle porte del rettorato, al parcheggio dei bus Tper o alle scuole, il picchetto può richiamare a sé la composizione meticcia e antagonista che dallo scorso ottobre si è messa in cammino in tutta Italia.

 

D’altronde anche ieri si è avuta l’ennesima conferma che i corpi intermedi di mediazione sociale e politica sono o completamente annichiliti o esautorati dalle loro funzioni a causa della crisi. A “fare politica” a Bologna c’è la procura e il suo strumento terminale: le forze di polizia. L’unico a precipitarsi a commentare la giornata di lotta è stato infatti il procuratore. Non abbiamo alcuna nostalgia della rappresentanza politica, e vogliamo fotografare questa situazione solo per valorizzare maggiormente il conflitto sociale e le possibilità che apre anche un “semplice” picchetto di difesa ad uno sgombero o ad uno sfratto. La pratica della solidarietà, il paziente ed entusiasmante lavoro di tessitura di legami e relazioni tra le lotte è una delle risorse che hanno a disposizione gli sfruttati e le sfruttate per lottare davvero contro la povertà e strappare ricchezza alla controparte. Saltati gli istituti e corpi intermedi della mediazione sociale tra le mani non si possono che avere queste risorse per poter vivere dignitosamente.

 

Lo sgombero di Taksim e la resistenza di ieri non riguarda quindi solo gli studenti o la zona universitaria ribelle, ma segnala alla città delle potenzialità ancora tutte da sperimentare e che nella fase del “bipolarismo perfetto” tra partito-sistema (il PD di Renzi) e la contrapposizione sociale possono modificare i rapporti di forza anche nel nostro territorio a vantaggio della nostra parte, e accumulare energia politica antagonista nell’orizzonte di nuove sollevazioni.

 

Bologna Piquetera

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognapicchettostudentato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.