InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa può succedere in 14 ore di resistenza ad uno sgombero

 

La pratica del picchetto sta divenendo ormai quotidiana nella nostra città. Forse è uno dei contributi più importanti che gli operai della logistica hanno regalato a Bologna sollecitando gli sfruttati e le sfruttate a riprendere in mano uno strumento decisivo della lotta di classe: il picchetto appunto.

“Se toccano uno toccano tutti!” gridavano i facchini durante i primi scioperi dello scorso anno, e quello slogan si è tramutato in una pratica concreta ed efficace che dai cancelli dei magazzini della logistica inizia ad articolarsi nello spazio metropolitano. Nelle quattordici ore di resistenza allo sgombero di Taksim, mentre si contrastava la brutalità poliziesca tra temporali improvvisi e sole cocente, intorno allo studentato si sono riunite le lotte del territorio, realizzando un punto di forza e una vittoria politica di parte. Da questo punto di vista la resistenza allo sgombero di Taksim la vogliamo considerare una prima sperimentazione collettiva di lotta alle politiche di austerità del governo Renzi nella nostra città. Il picchetto apre spazi di possibilità di ricomposizione e contrapposizione sociale nel territorio, e con umiltà e decisione, vogliamo provare a coglierli e allargarli. Ieri abbiamo realizzato insieme questa prima sperimentazione, siamo pronti alla prossima? Che sia uno sgombero di case o di spazi sociali, ai cancelli dei magazzini della logistica o alle porte del rettorato, al parcheggio dei bus Tper o alle scuole, il picchetto può richiamare a sé la composizione meticcia e antagonista che dallo scorso ottobre si è messa in cammino in tutta Italia.

 

D’altronde anche ieri si è avuta l’ennesima conferma che i corpi intermedi di mediazione sociale e politica sono o completamente annichiliti o esautorati dalle loro funzioni a causa della crisi. A “fare politica” a Bologna c’è la procura e il suo strumento terminale: le forze di polizia. L’unico a precipitarsi a commentare la giornata di lotta è stato infatti il procuratore. Non abbiamo alcuna nostalgia della rappresentanza politica, e vogliamo fotografare questa situazione solo per valorizzare maggiormente il conflitto sociale e le possibilità che apre anche un “semplice” picchetto di difesa ad uno sgombero o ad uno sfratto. La pratica della solidarietà, il paziente ed entusiasmante lavoro di tessitura di legami e relazioni tra le lotte è una delle risorse che hanno a disposizione gli sfruttati e le sfruttate per lottare davvero contro la povertà e strappare ricchezza alla controparte. Saltati gli istituti e corpi intermedi della mediazione sociale tra le mani non si possono che avere queste risorse per poter vivere dignitosamente.

 

Lo sgombero di Taksim e la resistenza di ieri non riguarda quindi solo gli studenti o la zona universitaria ribelle, ma segnala alla città delle potenzialità ancora tutte da sperimentare e che nella fase del “bipolarismo perfetto” tra partito-sistema (il PD di Renzi) e la contrapposizione sociale possono modificare i rapporti di forza anche nel nostro territorio a vantaggio della nostra parte, e accumulare energia politica antagonista nell’orizzonte di nuove sollevazioni.

 

Bologna Piquetera

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognapicchettostudentato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.