InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache dal mondo del lavoro – Un 2017 di conflitti

||||

Inauguriamo l’uscita della versione 4.0 del sito andando a ripercorrere per sommi capi questa prima metà del 2017 dal punto di vista delle lotte nel mondo del lavoro che costellano la penisola e delle possibilità a venire.

 

Non a caso, da questo punto di vista “cronache” ha debuttato bi-settimanalmente concentrandosi in maniera esclusiva su ciò che si agita e sui livelli conflittuali più alti che si sono dati nel mondo della logistica. Scioperi radicali, picchetti notturni che durano giorni,settimane,mesi. Lotte che si pongono a partire dall’ autorganizzazione degli operai raccolti nei sindacati di base e conflittuali. Principalmente concentrati nel Nord Italia, ma in espansione in lungo e in largo nella penisola. Un mondo strategico per l’evoluzione del capitale, dove alla divisione classica del lavoro si congiunge una serie di mestieri sempre più “smartizzati” e “individualizzati” seguendo il mantra della “flessibilità”.

 

In poche settimane ci si è ritrovati nel bivio di dover estendere la cronaca riguardante un intero segmento dell’organizzazione produttiva ad altri segmenti, nella convinzione che, seppur isolati o relegati a vertenze frazionale, fosse giusto e importante rilevarli e darne traccia. In un paese dove le principali organizzazioni sindacali hanno concertato senza batter ciglio l’istituzionalizzazione normalizzante della precarietà, tramite lo sciagurato Jobs Act, la difficoltà  di organizzare, far venire a galla le contraddizioni e farle esplodere rilevano un gap veramente alto. Ciò non toglie che i modelli di solidarietà, impliciti o meno, che si danno nei territori, possano essere capaci di ravvivare focolai di resistenza e attacco in molti posti di lavoro che non riguardano solamente il comparto logistico.

 

Dal caso eclatante dei lavoratori di Alitalia, allo sciopero delle donne delle pulizie della Duysmann, passando per la lunghissima battaglia alla Fiat di Pomigliano, una costellazione di lotte parlano di un mondo in tensione niente affatto incline e supino come la narrazione tossica e dello tante di grossi media tende a narrare. Non c’è una convergenza di massa come quella contro la Loi Travail, o l’antecedente marea contro la privatizzazione e lo smantellamento del sistema sanitario in Spagna, ma possibili ricomposizioni di classe all’interno dei territori che si danno come tentativi quotidiani. Non un assalto al cielo, ma tante scintille da alimentare.

Qui di seguito le puntate finora pubblicate in ordine cronologico, che verranno aggiornate a partire dalla prossima settimana:

 

Sguardo sulla Logistica (1): macchine del fango, sprangate, e lotte irriducibili

1 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/sguardo-sulla-logistica-1-macchine-del-fango-sprangate-e-lotte-irriducibili

 

Sguardo sulla Logistica (2): prosegue la lotta all’ Alcar Uno, mentre si contano le morti dolose dei migranti sfruttati nel Paese

2 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/sguardo-sulla-logistica-2-prosegue-la-lotta-all-alcar-uno-mentre-si-contano-le-morti-dolose-dei-migranti-sfruttati-nel-paese

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (3): picchetti, scioperi e vertenze fanno capolino oltre i magazzini

3 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-3-picchetti-scioperi-e-vertenze-fanno-capolino-oltre-i-magazzini

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (4): verso nuovi scioperi nella logistica e il 24 Aprile a Foggia

4 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-4-verso-nuovi-scioperi-nella-logistica-e-il-24-aprile-a-foggia

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (5): il No ad Alitalia,lo sciopero alla Dussmann, l’irriducibilità nei magazzini e nei campi

5 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-5-il-no-ad-alitalia-lo-sciopero-alla-dussmann-lirriducibilità-nei-magazzini-e-nei-campi

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (6): di un Primo Maggio diviso tra vuote ricorrenze e lotte reali che non piegano la testa

6 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-6-di-un-primo-maggio-diviso-tra-vuote-ricorrenze-e-lotte-reali-che-non-piegano-la-testa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.