InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache dal mondo del lavoro – Un 2017 di conflitti

||||

Inauguriamo l’uscita della versione 4.0 del sito andando a ripercorrere per sommi capi questa prima metà del 2017 dal punto di vista delle lotte nel mondo del lavoro che costellano la penisola e delle possibilità a venire.

 

Non a caso, da questo punto di vista “cronache” ha debuttato bi-settimanalmente concentrandosi in maniera esclusiva su ciò che si agita e sui livelli conflittuali più alti che si sono dati nel mondo della logistica. Scioperi radicali, picchetti notturni che durano giorni,settimane,mesi. Lotte che si pongono a partire dall’ autorganizzazione degli operai raccolti nei sindacati di base e conflittuali. Principalmente concentrati nel Nord Italia, ma in espansione in lungo e in largo nella penisola. Un mondo strategico per l’evoluzione del capitale, dove alla divisione classica del lavoro si congiunge una serie di mestieri sempre più “smartizzati” e “individualizzati” seguendo il mantra della “flessibilità”.

 

In poche settimane ci si è ritrovati nel bivio di dover estendere la cronaca riguardante un intero segmento dell’organizzazione produttiva ad altri segmenti, nella convinzione che, seppur isolati o relegati a vertenze frazionale, fosse giusto e importante rilevarli e darne traccia. In un paese dove le principali organizzazioni sindacali hanno concertato senza batter ciglio l’istituzionalizzazione normalizzante della precarietà, tramite lo sciagurato Jobs Act, la difficoltà  di organizzare, far venire a galla le contraddizioni e farle esplodere rilevano un gap veramente alto. Ciò non toglie che i modelli di solidarietà, impliciti o meno, che si danno nei territori, possano essere capaci di ravvivare focolai di resistenza e attacco in molti posti di lavoro che non riguardano solamente il comparto logistico.

 

Dal caso eclatante dei lavoratori di Alitalia, allo sciopero delle donne delle pulizie della Duysmann, passando per la lunghissima battaglia alla Fiat di Pomigliano, una costellazione di lotte parlano di un mondo in tensione niente affatto incline e supino come la narrazione tossica e dello tante di grossi media tende a narrare. Non c’è una convergenza di massa come quella contro la Loi Travail, o l’antecedente marea contro la privatizzazione e lo smantellamento del sistema sanitario in Spagna, ma possibili ricomposizioni di classe all’interno dei territori che si danno come tentativi quotidiani. Non un assalto al cielo, ma tante scintille da alimentare.

Qui di seguito le puntate finora pubblicate in ordine cronologico, che verranno aggiornate a partire dalla prossima settimana:

 

Sguardo sulla Logistica (1): macchine del fango, sprangate, e lotte irriducibili

1 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/sguardo-sulla-logistica-1-macchine-del-fango-sprangate-e-lotte-irriducibili

 

Sguardo sulla Logistica (2): prosegue la lotta all’ Alcar Uno, mentre si contano le morti dolose dei migranti sfruttati nel Paese

2 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/sguardo-sulla-logistica-2-prosegue-la-lotta-all-alcar-uno-mentre-si-contano-le-morti-dolose-dei-migranti-sfruttati-nel-paese

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (3): picchetti, scioperi e vertenze fanno capolino oltre i magazzini

3 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-3-picchetti-scioperi-e-vertenze-fanno-capolino-oltre-i-magazzini

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (4): verso nuovi scioperi nella logistica e il 24 Aprile a Foggia

4 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-4-verso-nuovi-scioperi-nella-logistica-e-il-24-aprile-a-foggia

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (5): il No ad Alitalia,lo sciopero alla Dussmann, l’irriducibilità nei magazzini e nei campi

5 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-5-il-no-ad-alitalia-lo-sciopero-alla-dussmann-lirriducibilità-nei-magazzini-e-nei-campi

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (6): di un Primo Maggio diviso tra vuote ricorrenze e lotte reali che non piegano la testa

6 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-6-di-un-primo-maggio-diviso-tra-vuote-ricorrenze-e-lotte-reali-che-non-piegano-la-testa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.