InfoAut

Da Valencia: per un appello contro il G8 di Deauville

In occasione della due giorni del G8 2011 a Deauville (Francia) alcuni compagni hanno lanciato un appello generale ad una mobilitazione di carattere decentralizzato e mondiale. I motivi di questa proposta sono da un lato quello di evitare che lo stesso contro-vertice si trasformi in un ulteriore esperimento (palestra) di bieca repressione poliziesca, dall’altro affinché le diverse lotte locali, con i propri percorsi e i propri spessori, possano approfittare delle loro differenze facendo della concomitanza col vertice – simbolo di tutte le privazioni e le violenze a cui lentamente ci stiamo abituando e sommettendo – un momento di ramificazione, moltiplicazione e contagio.

I territori che tali vertici ufficiali da tempo pretendono di gestire sono gli stessi sui quali pulsano in forma capillare le nostre lotte quotidiane. Gli spazi del malcontento, di mera mancanza di una vita serena – come la protesta di massa greca, le ribellioni studentesche (e non solo) in Francia, Italia, Gran Bretagna, fino a quelle dell’Africa del Nord alle quali esprimiamo tutta la nostra complicità e solidarietà – sono realtà in sensibile aumento, controprova del fallimento di un intero sistema dedito al lucro e indifferente alle vite che getta nella miseria e nella depressione.

Quelli che poseranno tutti sorridenti nelle varie foto di rito durante il vertice, sono gli stessi che tacciono la ciclicità delle crisi parlandoci di un peggio che è già passato, di una difficoltà ormai alle spalle. Sono gli stessi che fomentano lotte fra poveri, nell’ostinato tentativo di dividere migranti e autoctoni, di selezionare buoni e cattivi, di identificare l’anormale nelle sue molteplici eccezioni. Con la trovata della sicurezza si intensificano i controlli, si sperimentano pratiche di repressione e si affinano le tecniche di internamento in carceri, CIE e in tutte quelle strutture che ammettono l’emarginazione come principio di armonia sociale. Così, mentre delle vite vengono letteralmente rovinate, colpevoli solo di non avere un pezzo di carta che li riconosca come cittadini, nelle strade delle città l’esercito e le polizie si specializzano nel far rispettare leggi ingiuste e pericolose, che ci obbligano ad una vita d’inferno e di soli sacrifici.

Nonostante il malcontento sia sempre più forte in ampi strati della popolazione, e ci siano già le premesse per una ribellione generale che possa partire dall’Europa, crediamo che il lavoro da fare sia ancora molto lungo. E’ in questo senso che pensiamo che la mobilitazione lanciata per il 26 ed il 27 di maggio possa servire ai vari movimenti per prendere nuovo vigore e nuovo coraggio, per tornare a parlare con la gente, per creare appoggio e solidarietà, per scambiarsi esperienze, per tentare di progredire e continuare ad avanzare, in un’ottica che sappia travalicare i confini nazionali.

 

In definitiva questo appello non vuole essere niente di più di un invito, a tutti e tutte quelli che lo leggeranno, a muoversi affinchè in tutta Europa si possa fare qualcosa che già nel suo accadere sia una aperta critica alla centralità di un vertice che non ci appartiene.

Qualcosa che possa anche servire da esercizio, sperando che sia solo l’inizio di un progressivo e continuo rafforzamento delle nostre

battaglie, che dovranno essere sempre di più le battaglie di tutti.

Invitiamo quindi tutti e tutte alla mobilitazione, grande o piccola che sia. Dalla scritta sul muro all’azione, passando per volantinaggi,

dibattiti e incontri.

La distanza da Deauville è un’opportunità.

Libero spazio all’immaginazione, quello che serve è tanta Determinazione!


SE NON ORA QUANDO?!

Valencia verso il G8

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Deauvilleg8valencia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001: Qualcuno/a in Parlamento, qualcuno/a in galera – Lettera di Marina da Zapruder #54

Riprendiamo la lettera di Marina Cugnaschi, che ha scontato 8 anni in carcere per i fatti di Genova, pubblicata su Zapruder e sul sito di Supporto Legale. Ringraziamo Marina per essere intervenuta in occasione del dibattito a San Didero durante il campeggio di lotta No Tav. A partire dalla fine degli anni novanta, gli incontri […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Presidio a Rennes per Vincenzo Vecchi contro la sua estradizione

Giovedì 8 agosto Vincenzo, che vive a Rochefort en Terre (Morbihan) da 8 anni, senza nessun disturbo e completamente integrato nella vita locale, è stato arrestato dalla polizia. Il suo arresto è avvenuto su mandato d’arresto europeo. È stato portato al centro di detenzione di Vézin le Coquet per la procedura di estradizione.   Appello […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

In the 16th year after Genoa: escaping the prison of memory

“We did not ponder enough in these sixteen years”, such is the beginning of a police chief Gabrielli interview headlining the Repubblica newspaper, which then follows in the first two inner pages of the daily: “the Genoa G8 Genova was a catastrophe”. The cop goes for broke. He singles out the value of self-criticism pursuing […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Poliziotto picchiatore a Genova 2001 diventa consulente Finmeccanica

All’ex-capo dello SCO (che coordina le squadre mobili), condannato in via definitiva a 3 anni e 8 mesi per il “pestaggio forsennato, di inaudita violenza e privo di alcuna ragione di inermi dimostranti colti nel sonno mentre si trovavano nel chiuso di un edificio scolastico”, è stato offerto un ricco posto di consulente a Finmeccanica. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

G8 Genova 2001: licenziato il medico Toccafondi, seviziatore di Bolzaneto

Nei giorni del G8 genovese Toccafondi indossava una tuta mimetica della polizia penitenziaria ed era il responsabile dell’infermeria di Bolzaneto, ‘la caserma degli orrori’. Secondo i giudici Toccafondi “agì con particolare crudeltà”. In Appello era stato salvato dalla prescrizione, ma condannato a risarcire le vittime. Prescrizione anche in Cassazione. Era accusato di omissione di referto, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Violenze alla Diaz, 13 anni dopo ‘giustizia’ è fatta?

La notizia è passata un po’ in sordina e solo oggi alcuni quotidiani genovesi ne rendono conto ma il 2013 si è concluso con l’arresto di Spartaco Mortola – ex capo della digos genovese – e Giovanni Luperi – ex dirigente dell’Ucigos poi capo-analista dei servizi segreti e ora in pensione, entrambi sotto accusa per il […]