InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla transumanza alla rivoluzione i pastori catalizzatori delle lotte

 

 Sembra infatti delinearsi – a partire dalle vertenze Carbosulcis e Alcoa – un percorso di mobilitazione territoriale. Già la marcia di solidarietà ai minatori della Carbosulcis del 31 agosto da Carbonia a Nuraxi Figus è stata occasione d’incontro e di dialogo per i movimenti sardi. Il corteo è stato animato dalle lotte dei lavoratori delle aziende in crisi, al “movimento pastori” passando per il “movimento artigiani liberi” e per i movimenti di lotta contro Equitalia.

 

Riportiamo un articolo tratto da “Il Manifesto” in cui Felice Floris, il carismatico e controverso leader del “movimento pastori”, tratteggia gli scenari della mobilitazione futura incardinandoli a un nuovo nascente soggetto: la Consulta rivoluzionaria, un collettore che si vorrebbe capace di mettere in comunicazione la molteplicità delle lotte espresse in Sardegna. Il destino di questo percorso dipenderà, probabilmente, da quanto quest’organo saprà effettivamente farsi strumento per l’emersione e la ricomposizione di un comune produttivo disperso nella singolarità delle condizioni e da quanto saprà, invece, resistere alla parzialità delle spinte centrifughe delle categorie e dei movimenti che, inizialmente, lo compongono. Ma questo, come promesso da Floris, potremo verificarlo già nei prossimi mesi.

 

da “Il Manifesto”. 

“Dalla transumanza alla rivoluzione i pastori pronti a catalizzare le lotte”

La consulta chiama minatori e operai. «C’è la totale solidarietà con i combattenti del Sulcis, perché da qualche parte questa rivolta doveva prima o poi scoppiare, visto che la politica non si occupa più dei problemi della gente da decenni». Lo ha detto il leader del Movimento dei pastori sardi (Mps), Felice Floris, che oggi parteciperà, con una delegazione di pastori, al sit-in previsto a Carbonia per denunciare lo stato di abbandono in cui versa il sud ovest della Sardegna: il territorio più povero d’Italia. I minatori della Carbosulcis e gli operai dell’Alcoa, impegnati in questi giorni in una dura lotta per la sopravvivenza, incassano il sostegno dell’Mps che, insieme ai movimenti degli artigiani, dei commercianti, dei No debito e No Equitalia, degli studenti e degli autotrasportatori, sta dando vita alla Consulta rivoluzionaria.

«Il nostro progetto è aperto a tutte le categorie, compresi minatori e operai, – ha spiegato Floris – poiché bisogna fare una battaglia comune in una sorta di sollevazione popolare, con nuovi soggetti slegati dai partiti politici e dai sindacati che non fanno più gli interessi dei sardi». L’unica porta aperta alla politica riguarda i movimenti e i partiti autonomisti o indipendentisti, che tuttavia devono seguire le linee che si darà la consulta «senza pretese egemoniche». Tutti sullo stesso piano e ognuno padrone in casa propria a seconda del settore di provenienza, ma una linea comune, condivisa e solidale nel momento della protesta.

«La Consulta rivoluzionaria sarà un movimento antisistema che non ha niente a che vedere con altri soggetti simili come i grillini del 5 stelle – ha precisato Floris – poiché le differenze sono abissali; a noi non interessa tanto il tema del malcostume della politica, bensì vogliamo riportare le masse produttive sarde a una realtà nuova verso un riscatto sociale». Una battaglia a tutto campo nel mondo del lavoro quindi, andando oltre le vecchie strutture di appartenenza politica di destra o sinistra, lottando sotto un’unica bandiera. «La situazione economica in Sardegna è gravissima e molte persone hanno seri problemi di sopravvivenza. C’è chi ancora ha il coraggio di lottare e chi purtroppo ha perso anche il sogno di poter contrastare questa crisi, cadendo nella depressione e rinchiudendosi nel privato. Uno dei primi obiettivi della Consulta rivoluzionaria sarà proprio quello di coinvolgere e dare una nuova speranza all’intera isola». Nessuna voglia di scendere in politica, ha precisato Floris sorridendo, «se l’impegno che stiamo mettendo in campo darà vita nel futuro a un nuovo soggetto politico assicuro già da adesso che i leader o le persone di punta delle varie categorie lasceranno spazio a nuove figure: noi anziani combattenti vigileremo affinché eventuali rappresentanti non vengano risucchiati nel vortice della malapolitica».

La solidarietà dei pastori per i minatori e gli operai del Sulcis ha radici antichissime. I pastori barbaricini da alcuni secoli hanno costruito un rapporto economico singolare con i minatori che acquistavano i prodotti caseari. «Erano gli unici che avevano i soldi per comprare – spiega Floris – e nel vai e vieni dei pastori dalla Barbagia verso il Sulcis, fra transumanze e mercati dei formaggi , molti di noi si sono trasferiti in quei territori, prima con le greggi e poi con le famiglie».

Due anni fa a occupare le prime pagine dei giornali nazionali c’erano le lotte dei pastori e oggi tocca a minatori e operai. La situazione delle campagne non è comunque migliorata, anzi sono numerose le aziende all’asta e in qualche caso qualche pastore si è anche tolto la vita, perché non riusciva più a sostenere i debiti. «La politica ha tradito noi pastori e alla fine non ha risolto alcun problema – ha chiuso Floris – ecco perché oggi più che mai siamo al fianco dei combattenti del Sulcis, perché se perdono questa battaglia tutto il territorio, e poi anche il resto della Sardegna, cadranno in una condizione di miseria economica e sociale difficile da gestire. Fra fine settembre e fine ottobre manifesteremo a Cagliari tutti uniti”.

 

Leggi anche: L’estate di lotta dei pastori sardi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pastorisardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.