InfoAut
Immagine di copertina per il post

Detective privati anti-operai. Nuova moda padrona

E’ capitato ancora a Guasticce, in provincia di Livorno mentre nella vicina Pisa altri investigatori privati sarebbero alle calcagna degli occupanti di una fabbrica dismessa per cercare motivi utili allo sfratto. Marlowe si rivolterebbe nella tomba.

La direzione della multinazionale Magna, il 5 agosto, ha licenziato il delegato Rsu Cobas dello stabilimento che produce serrature per auto.

Motivazione, secondo il comunicato dei Cobas: «nel corso di un’assenza per malattia, essersi recato, durante la fascia oraria consentita, presso il terreno di sua proprietà per trascorrere qualche ora di relax, dedicandosi a minimali cure del fondo».

Il tutto sarebbe emerso dai controlli svolti, per conto di Magna, da un'”occhio privato” che ha attribuito al lavoratore anche l’ingresso in una casa in costruzione all’interno di un cantiere edile. In realtà, la versione del lavoratore è diversa. Sarebbe semplicemente andato a trovare un conoscente in una casa, che però non era affatto in costruzione. E l’ospite è pronto a dichiarare quanto è davvero avvenuto.

Una relazione inventata di sana pianta, secondo i Cobas, perché doveva servire alla direzione per mettere in piedi una montatura finalizzata a licenziare il delegato.

«E pensare che quella malattia era stata scatenata dal fatto che il capo dell’assemblaggio aveva costretto per due settimane, tra il 6 e il 31 maggio, il lavoratore a operare su postazione fissa in linea di montaggio, attività incompatibile con la sua situazione sanitaria, come risultante da una prescrizione medica del 2004, in base alla quale aveva lavorato per nove anni su macchine individuali».

Due settimane d’inferno, che avevano massacrato l’apparato muscolo-scheletrico del lavoratore. Non soddisfatta di questo risultato, la direzione aveva messo alle calcagna del delegato sindacale, tutt’altro che assenteista, un agente investigativo già dal settimo giorno della sua assenza. E questo in spregio agli articoli 2, 3 e 4 dello Statuto dei lavoratori, che vietano controlli come quelli subiti dal lavoratore: 24 controlli su 45 giorni di assenza.

Il delegato sarebbe finito nel mirino della multinazionale fin da quando era entrato in RSU, nel febbraio 2008, e la direzione aveva rivelato di essere fortemente ostile alla sua presenza ai “tavoli” di trattativa. Logica tipica del pugno di ferro del “padrone delle ferriere”.

Spiegano ancora i Cobas locali – Sandro Giacomelli, Federico Giusti, Marcello Pantani – che il delegato ha chiesto per cinque anni il rispetto della rotazione nella gestione della cassa integrazione, prevista dalla legge e dall’accordo sindacale ma mai rispettata dalla direzione. E poi era fissato con la sicurezza ad esempio quando nel febbraio 2011 si inviavano all’assemblaggio pezzi con laccatura non ancora essiccata, che, esalando gas, provocavano malesseri anche gravi (con necessità di pronto soccorso ospedaliero, di uso di bombola d’ossigeno, di invio di intere squadre fuori dall’ambiente di lavoro, ecc.). Nella primavera di quest’anno, per evitare, in piena cassa integrazione, mesi di straordinario al sabato e alla domenica, il delegato proponeva una turnistica che richiamasse in fabbrica i cassa-integrati e scongiurasse la devastazione della salute dovuta alla fatica di un superlavoro ormai assorbente tutta la vita degli operai.

La multinazionale ha tentato in tutti i modi di umilare il lavoratore eletto dai suoi colleghi. Dovette intervenire una lettera del coordinamento Cobas al dirigente in questione per controbattere quella strategia.

Così si è giunti al licenziamento del 5 agosto, ampiamente annunciato non solo da cinque anni e mezzo che per il delegato Cobas sono stati una sorta di calvario sindacale, ma anche dai fuochi d’artificio di ben 4 contestazioni disciplinari (scaricate addosso, tra il 2 e il 31 maggio di quest’anno, dall’accoppiata capo dell’assemblaggio/capo del personale al proprio nemico n. 1), tutte risoltesi in una bolla di sapone per la loro inconsistenza.

«Finché il 22 luglio è arrivato il botto finale, la contestazione cui è seguito il licenziamento del 5 agosto, basata sulla barbarie dell’investigazione di un’agenzia, pagata per fare decisamente un ottimo servizio al committente, pagata per andare illegalmente a ficcare il naso nella vita privata di un cittadino, la cui unica colpa era stata quella di essersi ammalato a causa delle mansioni di lavoro assegnategli illegittimamente.

L’1 agosto il delegato in via di licenziamento e un coordinatore Cobas, che lo accompagnava per un incontro con l’azienda in cui chiarire le questioni sollevate da quelle contestazioni, non sono stati nemmeno ricevuti nell’ufficio del capo del personale, ma sono stati bloccati ai cancelli e fatti “accomodare” nel gabbiotto della vigilanza, raggiunti dopo una decina di minuti d’attesa dal “capo della disciplina” per un’audizione, che avrebbe rappresentato l’ultimo atto della persecuzione di un lavoratore, il quale, durante tutti quegli anni, si era battuto perché venissero rispettati i diritti suoi e dei suoi compagni e delle sue compagne di lavoro, tutti i diritti, compresi quelli al rispetto e alla dignità e al non chinare la testa di fronte al regime da caserma che imperversa in Magna».

Ultimo dettaglio del sadismo aziendale, il 5 agosto, il capo del personale ha telefonato al delegato per invitarlo ad andare a ritirare dalle sue stesse mani il verdetto che lo cacciava fuori dalla fabbrica.

Adesso la parola passerà al giudice del lavoro.

da Pop Off

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fabbricaoperaipadroniprecariato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.