InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diritto all’abitare: via dell’Occhio si riprende i propri spazi!

La lunga esperienza di Via Marsala ne è un esempio: otto famiglie che si riappropriano delle loro esistenze, che rifiutano la logica servile del sacrificio e che si autorganizzano per riprendersi le loro vite, i loro spazi, i loro diritti.

All’interno di uno stabile occupato si va a costruire una forma di socialità dove ogni aspetto di come si condivide quello spazio o una specifica fase della lotta o di come si dà vita ad una progettualità comune ha peso e importanza poiché ad esso è ancorato il radicamento e la solidità di quell’esperienza e, conseguentemente, la sua riproducibilità. Come non ricordare, nella palazzina sottratta alla speculazione, i pranzi e le cene sociali, la ludoteca, la palestra popolare, l’esperienza comunicativa del Pisa-Est Informa, le tante assemblee di quartiere.

Anche se adesso quello stabile è di nuovo lasciato al degrado non è più semplicemente il simbolo della speculazione che regna in città: quella è la palazzina di quella lotta, di quelle otto famiglie che non hanno fatto un passo indietro, dei tantissimi percorsi che, da quelle stanze, sono nati.

Guardare a via Marsala serve per andare sempre avanti, per fare crescere le lotte e crescere nelle lotte: questo è il modo in cui gli occupanti dello stabile di via dell’Occhio e i membri dell’Associazione Culturale Giorgio Ricci intendono il loro vivere e far vivere il loro spazio.

A quasi due anni dall’occupazione della palazzina del DSU, la neonata Associazione Giorgio Ricci, assieme a tutte le famiglie, i precari, gli studenti, i lavoratori che lì abitano, promuovono da mesi un attento lavoro sul quartiere offrendo uno spazio aperto dove i cittadini possono frequentare corsi, assistere a dibattiti, partecipare alla costruzione di momenti collettivi.

Dopo il corso di arabo e il dibattito con l’assessore regionale alle politiche della casa Salvatore Allocca sul tema dell’autorecupero del dicembre scorso, questo pomeriggio gli abitanti dello stabile si sono dedicati ad una profonda ripulitura del quartiere facendo incontrare le proprie esigenze con quelle della collettività. Questo intervento si va ad inserire all’interno di una più vasta progettualità mirata a rendere più vivibile una zona altrimenti quasi abbandonata, simbolo di una gestione arrogante e schizofrenica del patrimonio pubblico, nel fine di costruire con gli altri abitanti un immaginario comune su come dovrebbe essere la città di Pisa: uno spazio di tutti e tutte.

Di seguito il volantino distribuito oggi e nei giorni precedenti all’iniziativa:

MARTEDÌ 1 FEBBRAIO DALLE ORE 11:00

L’Associazione Culturale Giorgio Ricci invita tutti gli abitanti del quartiere alla prima giornata di pulizia di Via dell’Occhio e di Via A. Capitini (galleria Ex-Telecom)

Il senso di questa giornata inaugurale si costruisce attorno all’idea di uscire dalle nostre abitazioni private al fine di far tornare a vivere le strade di questo quartiere in modo da renderlo più accogliente e vivibile per tutti coloro che giornalmente lo attraversano e, a maggior ragione, vi abitano. Crediamo infatti che il nostro quartiere, segnato e oramai caratterizzato dalla sporcizia e dalla bassa illuminazione stradale si meriti di più: vogliamo immaginarci non vicoli bui maleodoranti bensì spazi puliti e accoglienti dove i bambini possano giocare senza correre il rischio di calpestare una siringa. A questa prima iniziativa, che speriamo il più possibile partecipata e condivisa, seguirà una regolare pulizia della strada e degli spazi comuni, alla cui calendarizzazione ci auguriamo vorranno partecipare anche i nostri vicini.

Per uno spazio di tutti e tutte!

Associazione Culturale Giorgio Ricci

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casapisaprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.