InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diritto all’abitare: via dell’Occhio si riprende i propri spazi!

La lunga esperienza di Via Marsala ne è un esempio: otto famiglie che si riappropriano delle loro esistenze, che rifiutano la logica servile del sacrificio e che si autorganizzano per riprendersi le loro vite, i loro spazi, i loro diritti.

All’interno di uno stabile occupato si va a costruire una forma di socialità dove ogni aspetto di come si condivide quello spazio o una specifica fase della lotta o di come si dà vita ad una progettualità comune ha peso e importanza poiché ad esso è ancorato il radicamento e la solidità di quell’esperienza e, conseguentemente, la sua riproducibilità. Come non ricordare, nella palazzina sottratta alla speculazione, i pranzi e le cene sociali, la ludoteca, la palestra popolare, l’esperienza comunicativa del Pisa-Est Informa, le tante assemblee di quartiere.

Anche se adesso quello stabile è di nuovo lasciato al degrado non è più semplicemente il simbolo della speculazione che regna in città: quella è la palazzina di quella lotta, di quelle otto famiglie che non hanno fatto un passo indietro, dei tantissimi percorsi che, da quelle stanze, sono nati.

Guardare a via Marsala serve per andare sempre avanti, per fare crescere le lotte e crescere nelle lotte: questo è il modo in cui gli occupanti dello stabile di via dell’Occhio e i membri dell’Associazione Culturale Giorgio Ricci intendono il loro vivere e far vivere il loro spazio.

A quasi due anni dall’occupazione della palazzina del DSU, la neonata Associazione Giorgio Ricci, assieme a tutte le famiglie, i precari, gli studenti, i lavoratori che lì abitano, promuovono da mesi un attento lavoro sul quartiere offrendo uno spazio aperto dove i cittadini possono frequentare corsi, assistere a dibattiti, partecipare alla costruzione di momenti collettivi.

Dopo il corso di arabo e il dibattito con l’assessore regionale alle politiche della casa Salvatore Allocca sul tema dell’autorecupero del dicembre scorso, questo pomeriggio gli abitanti dello stabile si sono dedicati ad una profonda ripulitura del quartiere facendo incontrare le proprie esigenze con quelle della collettività. Questo intervento si va ad inserire all’interno di una più vasta progettualità mirata a rendere più vivibile una zona altrimenti quasi abbandonata, simbolo di una gestione arrogante e schizofrenica del patrimonio pubblico, nel fine di costruire con gli altri abitanti un immaginario comune su come dovrebbe essere la città di Pisa: uno spazio di tutti e tutte.

Di seguito il volantino distribuito oggi e nei giorni precedenti all’iniziativa:

MARTEDÌ 1 FEBBRAIO DALLE ORE 11:00

L’Associazione Culturale Giorgio Ricci invita tutti gli abitanti del quartiere alla prima giornata di pulizia di Via dell’Occhio e di Via A. Capitini (galleria Ex-Telecom)

Il senso di questa giornata inaugurale si costruisce attorno all’idea di uscire dalle nostre abitazioni private al fine di far tornare a vivere le strade di questo quartiere in modo da renderlo più accogliente e vivibile per tutti coloro che giornalmente lo attraversano e, a maggior ragione, vi abitano. Crediamo infatti che il nostro quartiere, segnato e oramai caratterizzato dalla sporcizia e dalla bassa illuminazione stradale si meriti di più: vogliamo immaginarci non vicoli bui maleodoranti bensì spazi puliti e accoglienti dove i bambini possano giocare senza correre il rischio di calpestare una siringa. A questa prima iniziativa, che speriamo il più possibile partecipata e condivisa, seguirà una regolare pulizia della strada e degli spazi comuni, alla cui calendarizzazione ci auguriamo vorranno partecipare anche i nostri vicini.

Per uno spazio di tutti e tutte!

Associazione Culturale Giorgio Ricci

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casapisaprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.