InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ sciopero alla Atti e alla Atla di Bentivoglio: “Se toccano uno toccano tutti!”

In realtà la motivazione addotta dall’azienda non solo è palesemente falsa, ma smaschera l’illegittimità della cassa integrazione straordinaria richiesta dalla fonderia più di un anno fa.

Infatti la mansione che l’operaio licenziato non ha svolto, che non solo non era idonea per un lavoratore appena rientrato da un infortunio, come in questo caso, e che comunque non poteva essere svolta contemporaneamente a quella già praticata dall’operaio; ma la mansione che l’azienda gli ha richiesto di svolgere è una di quelle formalmente cessate e che hanno dato la possibilità ad Atti s.p.a. di chiedere la cassa integrazione straordinaria!

L’episodio usato dalla fonderia per procedere al licenziamento è una scusa palese per attaccare il lavoratore sempre in prima fila nella lotta, così come quando si è battuto con gli altri per richiedere l’ispezione dell’Asl e dell’ispettorato del lavoro per quanto riguarda il tetto di un magazzino ancora completamente in ethernit, e la situazione di un altro capannone con destinazione d’uso come magazzino, ma usato per lavorazioni produttive con relativi macchinari non in sicurezza!
Questo licenziamento da parte aziendale è un modo per spaventare e portare un attacco ai lavoratori ed in particolare a quelli iscritti al SiCobas, che dal dicembre scorso sono in lotta per migliorare le loro condizioni di lavoro e di sicurezza/salute sugli impianti, battendosi tra l’altro proprio contro la richiesta di cassa integrazione che non da futuro alle lavoratrici e lavoratori coinvolti.

Nei fatti la cassa integrazione richiesta dalla Atti s.p.a. è una mossa padronale per comprimere i salari ed è stata usata dalla fonderia di Bentivoglio come un vero e proprio “finanziamento” tramite soldi pubblici, perchè dopo la messa in cassa di 22 lavoratrici, la Atti ha assunto nuovo personale tramite agenzia interinale.
Non solo, ma le lavorazioni chiamate in gergo, di “lavatrice”, “listellatura” ecc.. sono quelle del ramo d’azienda formalmente cessate ma in realtà ancora in piedi, e sopratutto i lavoratori della Atti/Atla sono venuti a sapere che parti di queste sono state spostate in officine fuori dal distretto di Bentivoglio, dove sono presenti la Atti e la Atla, officine in cui la forza lavoro, praticamente tutta migrante, lavora per 5-6 euro l’ora, così come alcuni lavoratori bangladesi di queste officine hanno riferito agli scioperanti delle Atti/Atla.

Ma le fonderie Atti sono notoriamente famose nel territorio bolognese proprio per le condizioni schifose di sfruttamento e di mancanza di sicurezza e salubrità nei luoghi di lavoro.
Proprio nell’ormai “lontano” 2006 la Atla s.r.l. era stata costretta, dopo ispezione e multa da parte dell’ispettorato del lavoro, ad assumere a tempo indeterminato, come operaie, 15 facchine che l’azienda aveva “affittato” tramite una cooperativa per svolgere proprio mansioni metalmeccaniche.
E nel 2007nella Atti s.p.a., a seguito di ispezione da parte di Usl, medicina del Lavoro, ed Arpa, erano state riscontrate gravi inadempienze dell’emissione in atmosfera con esposizione alla respirazione di inquinanti, mancavano od erano deficenti sistemi di aspirazione, ventilazione, aereazione, sistemi di protezione individuale ecc..

Purtroppo un altro grave episodio è avvenuto alla Atla, quando nel 2013 Ratan Sahara, operaio di origini bengalesi, è morto in un incidente sul lavoro quando, assunto tramite agenzia di lavoro interinale di Bologna, stava svolgendo il turno di notte.
Questo triste episodio causato dalla mancanza di sicurezza sul lavoro e da turni massacranti, così come le vertenze del passato, sono episodi ancora vivi nella memoria e nella rabbia degli operai ed operaie in lotta, così come ben presente è il ruolo svolto dalla Fiom/Cgil che, se nel 2006 e 2007 si intestò le battaglie degli operai, oggi non solo ha firmato lo scorso dicembre la cassa integrazione, ed in questi anni ha fatto orecchie da mercante sulle condizioni di sfruttamento nelle due aziende, ma in merito alla lotta di questa mattina ha provato a dividere i lavoratori sostenendo la posizione di non scioperare per non mettere a repentaglio il posto di lavoro degli altri operai…come dire, al posto dell’ormai famoso slogan carico di solidarietà, gridato in decine di picchetti ribelli della logistica: “se toccano uno, toccano tutti!” , la parola d’ordine della Fiom è: “se toccano uno, cazzi suoi!”

Ma dello stesso parere non era il picchetto degli scioperanti e dei solidali, che da questa mattina ha paralizzato le attività delle due aziende, impedendo a qualche decina di camion carichi di materiale, od in procinto di scaricare, di entrare alla Atti ed alla Atla.
Alle cinque del pomeriggio, lo sciopero continua senza timori, bloccando i camion in entrata e in uscita e facendo capire alla controparte padronale che non sarà un gioco facile realizzare una pacificazione forzata e far riabbassare la testa a lavoratori che hanno visto solo un peggioramento costante delle proprie condizioni di lavoro. Non a caso, ogni qualvolta si trovavano a passare i principali responsabili dello stabilimento, questi sono stati sempre accolti da un “vergogna, vergogna” che promette di risuonare ancora davanti ai cancelli…

Sciopero,blocchi e picchetti sono tutt’ora in corso e nelle intenzioni e nella determinazione degli scioperanti si andrà avanti ad oltranza, 24h su 24h, fino al ritiro del licenziamento del compagno di lavoro e di lotta.

Come Infoaut continueremo a seguire la lotta ed a tenere in aggiornamento la pagina, stay tuned!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognascioperosicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.