InfoAut
Immagine di copertina per il post

Equitalia trema. Paura tra gli “sceriffi di Nottingham”

La società Equitalia trema. Contestazioni, manifestazioni e minacce hanno come bersaglio la società pubblica (Agenzia delle Entrate e Inps) addetta alle riscossioni. Un taglieggiamento legalizzato ma devastante socialmente in una fase in cui la crisi morde imprese e famiglie. Domani nuova manifestazione a Cagliari.

Inps e Agenzia delle Entrate guardano “con preoccupazione alla campagna in corso da qualche giorno che mira a rappresentare Equitalia presso l’opinione pubblica con un’immagine distorta e lontana dal vero”. A dichiararlo sono il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera e il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, soci di Equitalia rispettivamente al 51 e al 49% in una lettera pubblica resa nota oggi da giornali e agenzie. “La riscossione di tasse e contributi sottratti alle amministrazioni pubbliche, centrali o locali – si legge in una nota congiunta dei due dirigenti – è un’attività complessa e responsabile; e soprattutto necessaria per recuperare risorse indebitamente sottratte e dovute per il bene comune. La stima di 120 miliardi di euro di evasione annua indica quanto il fenomeno sia diffuso e capillare. Contrastare l’evasione fiscale e contributiva vuol dire però eseguire atti forse impopolari, ma doverosi”.

Seguendo il ragionamento più semplice ma non per questo più giusto, Befera e Mastropasqua si trincerano dietro il dogma della legalità: “Una legge dello Stato ha normato la materia, affidando alla società Equitalia i metodi e gli strumenti idonei per agire in nome e per conto delle amministrazioni (da quelle centrali dello Stato, fino a quelle locali come i Comuni). I risultati – prosegue la nota – sono da anni più che positivi. Nel corso del 2010 quasi 9 miliardi di euro sono entrati nelle casse dello Stato grazie alle attività messe in campo da Equitalia e a favore di tutti quei contribuenti che spontaneamente pagano tasse e contributi”.

Ma il fatto che esista una legge che consente a Equitalia di riscuotere con “ogni mezzo necessario” multe non pagate, contributi non versati e quant’altro, non può essere il dito dietro cui nascondere la contraddizione emergente tra legalità e giustizia. Nella società sta crescendo la rabbia di lavoratori e piccoli artigiani, che si vedono messi sul lastrico dalle ingiunzioni di Equitalia. La protesta è passata dai ricorsi legali e dalle denunce delle associazioni dei consumatori alla contestazione vera e propria. Venerdi alcune sedi di Equitalia sono state duramente contestate nelle manifestazioni. In Sardegna c’è una vera e propria rivolta. Ed è questo a preoccupare i dirigenti dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps che sono i due azionisti di Equitalia. “La preoccupazione – dichiarano Befera e Mastrapasqua – si aggrava quando dalle campagne mediatiche si passa all’aggressione e alle minacce di dirigenti e funzionari della società Equitalia e all’assalto di alcune sedi da parte di facinorosi. Il rigore applicato alla riscossione di imposte e contributi, nel rispetto della legge, non può essere indicato come un difetto mettendo sul banco degli imputati una società che agisce per il bene pubblico. Nessuna vessazione si manifesta quando ci si limita a richiedere il dovuto secondo quanto la legge impone”. IL problema però eè che ormai il sistema delle sanzioni è diventato una vera e propria posta nel bilancio dei comuni e della stessa Inps.

Gli 8.094 comuni italiani, infatti a forza di impiantare nuove telecamere agli incroci e chiedere alle 165 società che nel Paese riscuotono per gli enti pubblici di iscrivere ipoteche su case private, hanno messo in conto tre miliardi e novecento milioni per il 2011 di introiti.

Sono questi gli incassi previsti dalle contravvenzioni. Una necessità di sopravvivenza, assicurano i sindaci che non possono più contare sull’Ici, l’imposta comunale abolita dal centrodestra. Ma questa montagna di multe, 14 milioni, sta piegando le spalle dei cittadini. Sono un milione e mezzo, ormai, gli immobili con un’ipoteca giudiziale iscritta al registro immobiliare, 426 mila le ipoteche degli ultimi tre anni. E una parte consistente delle iscrizioni dipende dalle contravvenzioni stradali entrate a ruolo. A questo vanno aggiunti le immissioni a ruolo dei contributi non versati all’Inps da migliaia di artigiani, lavoratori a partita Iva, piccoli commercianti. Chi non paga o non paga in tempo entra dentro un girone infernale che vede aumentare enormemente ed esponenzialmente gli esborsi che magari non si è riusciti a pagare a causa della crisi o di difficoltà finanziarie. Il meccanismo si è rivelato implacabile e per moltissimi aspetti vessatorio.

Intanto una nuova manifestazione contro Equitalia si terrà domani a Cagliari mentre richieste di risoluzione della convenzione con la società di riscossione dei tributi è stata presentata da un consigliere comunale di Nuoro. Ci si aspetta una rivolta dal basso per ristabilire l’equità fiscale. Con un effetto domino che vedrà centinaia di Enti e Comuni porsi come interpreti del malessere estremo e insopportabile dei contribuenti. Nuoro, con questa iniziativa prima del genere in Italia, diventerà capofila di una battaglia a livello nazionale per la difesa della microeconomia e delle famiglie”.

Le iniziative sono state annunciate in una conferenza stampa dal leader degli indipendentisti sardi (Irs) Gavino Sale, il quale ha annunciato l’invio di 370 lettere ai sindaci della Sardegna.”Stiamo valutando – ha detto – la possibilità di togliere la delega a Equitalia. Molte aziende e commercianti mi chiedono un intervento”. L’alternativa? “Il servizio – ha precisato Satta – potrebbe essere affidato alla ragioneria del Comune”. Sale ha anche annunciato di aver chiesto l’intervento dell’Ispettorato del lavoro e ha parlato di nuove iniziative in programma, non soltanto in Sardegna.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

equitaliasardegnatorinousura

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.