InfoAut

Fassino contestato… si è subito agitato

Ieri è stata un’altra giornata importante per il movimento dei disoccupati e dei precari torinesi.

Come di consuetudine, di lunedi, martedì e mercoledi, alle ore 9 ci siamo recati davanti davanti al Centro per l’impiego di Via Bologna mentre centinaia di persone in coda, entravano con tanta speranza di trovare un’occupazione.
Da lungo tempo ormai non vengono più effettuate chiamate pubbliche per un posto di lavoro, e  noi che siamo lì da mesi a parlare con loro, scorgiamo dalle facce la profonda delusione e, frequentemente, la disperazione che emerge dalle parole molto spesso dure e piene di rabbia,
Siamo li per invitarli al presidio del pomeriggio davanti al municipio; la sfiducia dell’agire è diffusa, ed emerge con frasi del tipo. “bisogna prendere i bastoni”,  “bisogna spaccare tutto” ecc. Molti sostengono la nostra petizione alla Regione e si fermano con noi a discutere manifestando, nonistante tutto, la volontà di aggregarsi alla lotta.
Tocchiamo con mano la realtà umana dei dati della disoccupazione torinese, fatta di tanti singoli casi di disperazione, ma accomunati dallo stesso problema. Un grande potenziale umano che se uscisse dall’isolamento individuale potrebbe sfociare in quella forza utile per riprendersi la parte di ricchezza sociale sempre più concentrata in poche mani, ricchezza che garantirebbe un minimo di vita dignitosa per chi oggi non ha reddito.
Questa è la nostra lotta per il Salario Garantito,; questo è quello che cerchiamo di fare come disoccupati organizzati.

Alle ore 11 ci spostiamo ai giardini di Via Rapetti.
Alcuni di noi partecipano all’inaugurazione della nuova area verde con parco giochi per i bambini, alla quale è prevista anche la partecipazione del Sindaco Piero Fassino.
Una piccola folla di 300 persone è lì ad aspettarlo.A quelli di noi che prima erano stati all’ufficio di collocamento in Via Bologna, appare subito evidente il contrasto tra la disperazione dei disoccupati in coda per trovare un impiego e il clima pacifico e sereno di chi festeggia la realizzazione di un giardino comunale.
Come disoccupati e precari del Comitato 5 Giugno abbiamo aperto uno striscione con su scritto “Fassino grazie per il giardino – I genitori disoccupati senza reddito”.
Immediatamente giungono decine di fotografi e gente comune, a chiederci cosa ciò volesse significare,
I più intelligenti e perspicaci hanno colto immediatamente l’ironia,delle frasi, mentre le forze dell’ordine no, e quindi ci hanno lasciati stare.
Diversamente è andata la contestazione più evidente sulla discriminazione dei poveri portata avanti da un gruppo di giovani del quartiere, i quali sono stati duramente respinti dalle forze dell’ordine.
Il Sindaco ha dovuto così interrompere alcune volte il suo discorso, e alla fine ha sbottato in direzione dei contestatori dicendo loro di vergongarsi a venire li per rovinare una festa per la gente del quartere.

Ancora una volta il signor Fassino ha dimostrato mancanza di autocontrollo e scarsa capacità di dialogo non accettando la posizione di chi esprime idee differenti dalla sua.

Dalle ore 15 i disoccupati si sono ritrovati per un presidio davanti al Municipio della città.
E’ il primo presidio dopo quello svoltosi a Luglio davanti al Comune e durato dieci giorni e dieci notti, al fine di ricordare alla giunta comunale che la lotta dei disoccupati e dei precari continuerà fino a quando non otterranno adeguate risposte alle loro istanze

  • destinare almeno il 10% del bilancio come sostegno al reddito;

  • apertura di cantieri per lavori socialmente utili;

  • provvedimenti immediati e concreti per far fronte al dilagare degli sfratti.

Facciamo presente che durante le riunioni del consiglio comunale di Luglio, in nessun ordine del giorno è mai stata presentata una discussione su queste nostre rivendicazioni, Ciò è per noi un segnale forte di come le istituzioni siano poco interessate ad affrontare questioni vitali come l’occupazione e la soppravvivenza di chi è senza lavoro.

Intanto viene rinnovato l’appuntamento per la manifestazione di martedì 18 Settembre alle ore 9 davanti alla sede del Consiglio regionale, in Via Alfieri 15 a Torino, per ribadire anche a questa istituzione le nostre istanze riguardanti il piano per l’occupazione.

Inoltre ci stiamo preparando ad accogliere il ministro Fornero, la quale verrà nella nostra città il prossimo 24 Settembre.
In tale occasione le chiederemo come mai nella riforma del lavoro varata dal governo lo scorso Giugno, non si parli di Salario Garantito per chi è senza lavoro, ricordandole che tale forma di tutela al reddito è presente ormai da molti anni nella maggior parte dei paesi Europei.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fassinotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.