InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Dalla Marcia delle Periferie, torneremo in Centro

“Vogliamo casa, sanità, reddito salario e dignità”. Queste le rivendicazioni che ha unito famiglie sotto sfratto e occupanti a studenti in lotta contro il nuovo calcolo ISEE, lavoratori della sanità a semplici abitanti della periferia. Una rappresentazione vera e genuina della voglia di riscossa che inizia a farsi largo in dei territori – materiali e sociali – in cui l’insoddisfazione che deriva dalle politiche di gestione della crisi che acuiscono l’impoverimento generalizzato è sempre più diffusa.

Porre di fronte a un governo che “riforma” ogni aspetto della vita delle persone, dalla casa alla sanità, dalla scuola ai diritti sul lavoro, in nome di un “interesse generale” che non è altro che l’interesse di ricchi e potenti, la necessità di riscatto, di autorganizzazione sociale e di determinazione nel pretendere e riprendere pezzo dopo pezzo ciò di cui abbiamo bisogno e i diritti che ci vengono negati è la sfida che stiamo affrontando.

Scendere in strada nei quartieri con una marcia meticcia vuol dire puntare il dito contro i veri responsabili, andando oltre la retorica di chi ci vuole divisi tra italiani e stranieri nel litigarci le briciole. Individuare il nemico comune come causa di problemi diversi, che vanno dagli sfratti ai tagli alla sanità, dalla riforma dell’iISEE alla limitazione dei diritti sul lavoro, rende possibile parlare dal basso alla rabbia e alla frustrazione di chi si vive ogni giorno questi problemi nell’isolamento.

È una sfida difficile che prende corpo ogni giorno nelle battaglie quotidiane per difendere le nostre case da sfratti e sgomberi, per difendere i territori da grandi opere e nocività, per pretendere dignità di fronte a servizi sociali e istituzioni che ci vorrebbero asserviti.

È a partire dalle periferie in cui quest’ipotesi si sta facendo spazio che, forti dell’iniziativa di oggi, torneremo in piazza il 24 ottobre verso il centro cittadino, per riversare la nostra rabbia contro chi, su tutti i livelli, è responsabile delle scelte politiche di guerra nei confronti dei poveri e degli impoveriti.

Porteremo sotto i palazzi del governo della città la dignità di chi lotta ogni giorno e la determinazione nel pretendere il blocco generalizzato di sfratti e sgomberi, l’abolizione del Piano Casa di Renzi e la requisizione e assegnazione delle case vuote delle grandi proprietà.

Consapevoli che è una battaglia lunga e complessa, ma anche che uniti si può vincere, continueremo ad avere la pretesa di una redistribuzione della ricchezza e il coraggio di riprenderci ciò che ci spetta.

Da Movimento di lotta per la casa Firenze 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzeperiferie

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.