InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Maxi processo all’Onda: richiesti 71 anni di carcere

Riportiamo di seguito il comunicato del Movimento di lotta per la casa e Iniziativa Antagonista Metropolitana:

Una possibilità a cui non rinunceremo.

Più di settant’anni di carcere e più di trecentomila euro di risarcimento per settanta tra gli 86 imputati: questa la richiesta di PM e parti civili avanzata nell’aula bunker del tribunale di Firenze. Si avvicina così alla sentenza il maxi-processo che a Firenze mette sotto accusa le lotte che si sono svolte in città tra il 2008 e il 2011. Il PM ha avanzato la richiesta di condanna per il reato di “associazione a delinquere” per tutti e 7 i compagni imputati per questo reato. Per loro le richieste vanno dai 2 anni e 7 mesi ai 2 anni e mezzo. Confermata anche l’assurda imputazione di “attentato ai diritti politici” per il danneggiamento a una vetrina del PDL. A cinque anni di distanza, viene quindi confermata la volontà della Procura di utilizzare l’accusa di “associazione a delinque” come dispositivo di normalizzazione e disciplinamento delle lotte.
Al centro dell’inchiesta ci sono le iniziative di lotta messa in campo dalle migliaia di studenti che animarono il movimento dell’Onda: blocchi del traffico, occupazioni dei binari ferroviari, la contestazione alla “onorevole” Santanchè, occupazioni di scuole e università e una miriade di cortei “non autorizzati”. Insomma, quel ricco e determinato patrimonio di pratiche che una larga composizione giovanile, durante quel movimento, scelse come forme di opposizione alla cosiddetta riforma Gelmini, all’aziendalizzazione dell’istruzione pubblica e all’involuzione autoritaria e meritocratica della formazione superiore. Ma non solo: dentro quel movimento trovò il suo spazio di espressione anche il rifiuto di una generazione a pagare i costi della crisi economica. “Noi la crisi non la paghiamo”, si ripeteva… Agli inizi della crisi era già chiaro dentro quel movimento che le politiche di austerità avrebbero significato ulteriore impoverimento e aumento della precarietà. Ora sotto processo c’è la radicalità di quelle lotte, ma è evidente come – prima con gli arresti preventivi e oggi con le condanne – si voglia attaccare, più in generale, la possibilità stessa di lottare fuori dai recinti della compatibilità.
Una possibilità a cui non abbiamo nessuna intenzione di rinunciare. Qualcuno di noi c’era, qualcuno no, ma questo poco importa. Esiste un filo rosso che lega le lotte di ieri e quelle di oggi. E’ la convinzione che non ci sia possibilità di riscatto e trasformazione se non passando per la contrapposizione e le pratiche di conflitto. La stessa convinzione che vive nelle lotte per la casa, il reddito e la dignità.
Non vogliamo restare a guardare mentre la Magistratura attacca i movimenti sociali e la stessa libertà di movimento. A Padova come a Firenze, l’accusa di associazione a delinquere rende la cifra dell’isteria repressiva con cui si vuole cercare di zittire i dissensi e arrestare le lotte. E’ evidente che le lotte e i movimenti che dal basso lanciano la propria sfida ai governi della crisi e dell’austerità continuano a rappresentare un vero e proprio bastone tra le ruote al progetto renziano di un governo della società senza opposizioni e conflitti. E non è un caso che all’epoca dei fatti contestati Renzi fosse sindaco della città.
Collettivi e gruppi di compagni finiscono sotto processo, ma bisogna leggere nelle iniziative repressive l’obiettivo di arginare l’articolazione sociale dei conflitti e attaccare la medietà dei comportamenti antagonisti. Il 9 Aprile dobbiamo scendere in piazza per respingere l’accusa di “associazione a delinquere”, manifestare la solidarietà a tutti i compagni sotto processo, ma soprattutto rivendicare collettivamente la legittimità delle lotte che, oggi come ieri, ci vedono schierati dalla parte giusta della barricata.

Nelle scuole, nelle università, nei quartieri, nei luoghi dello sfruttamento:
Siamo tutti colpevoli di lottare. Giù le mani da chi lotta!

Manifestazione sabato 9 Aprile ore 15.30 piazza Sata Maria Novella.

Iniziativa Antagonista Metropolitana
Movimento di lotta per la Casa Firenze

 

Da firenzedalbasso.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzeondaprocesso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: dopo ben 11 anni il processo sulla cacciata della polizia da Piazza Verdi arriva in primo grado. Posticipata la sentenza

Sono serviti 11 anni perché si concludessero le udienze del processo in primo grado riferito agli scontri tra studenti, studentesse e forze di polizia, avvenuti nelle giornate del 23 e 27 maggio 2013 a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.