InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Periferie? La colpa è di chi governa, sfrutta e specula. 6D corteo alle Piagge

Miliardi di euro pubblici si spendono per grandi opere inutili come la TAV, milioni vengono regalati dallo Stato a banche, grandi costruttori e imprenditori, centinaia di migliaia di euro vengono spesi dall’amministrazione comunale per abbellire e addobbare il centro storico e i “quartieri bene”: neanche un euro per restituire servizi e dignità alle periferie… solo tagli per la spesa sociale!
Quanto interessa alle istituzioni la vita di chi vive in periferia? Di chi è disoccupato? Di chi è sfrattato? Di chi è costretto a farsi sfruttare per pochi euro l’ora? Delle famiglie che non arrivano alla fine del mese? Nulla!
Per loro la vita di milioni di persone è spazzatura, e le periferie sono la discarica appositamente costruita. Le istituzioni dimostrano ogni giorno di essere impegnate (e di impegnare i soldi delle nostre tasse!) a difesa degli interessi di ricchi e potenti, sfruttatori e speculatori.
Nonostante questo, nelle ultime settimane a parlare di “disagio” e “degrado” delle periferie in TV troviamo proprio loro, i responsabili di questa situazione. Politici e imprenditori hanno forse iniziato a interessarsi ai bisogni e ai problemi della gente? Certo che no!
Politici e media stanno cercando di addossare all’immigrato e all’abusivo la responsabilità per la condizione delle periferie, fomentando una “guerra tra poveri” che fa comodo solo a chi governa.
La verità è che mentre la crisi sta mettendo a dura prova la dignità e la vita di milioni di persone, chi è ricco diventa sempre più ricco.
Sabato 6 dicembre Forza Nuova verrà a fare al sua propaganda razzista e fascista alle Piagge. Verranno a gridare contro “l’immigrato che ruba le case” agli italiani, mentre le istituzioni varano leggi che eliminano il diritto alla casa e aboliscono l’edilizia popolare… quando banche e palazzinari tengono sfitte milioni di case, sfrattano famiglie e impongono affitti da rapina. Verranno ad aizzare l’odio verso “l’immigrato che ruba il lavoro”, mentre il governo approva il jobs-act, che distrugge i diritti e impone precarietà a tutti… quando i padroni di ogni tipo sono sempre più liberi di delocalizzare il lavoro e sfruttare e sottopagare senza regole i lavoratori. Verranno a denunciare “l’immigrato che rovina le nostre periferie”, mentre le istituzioni continuano a tagliare i servizi.

CHI OGGI FA PROPAGANDA RAZZISTA LO FA PER COPRIRE E DIFENDERE I VERI RESPONSABILI DELLA CRISI E DELL’ABBANDONO A CUI SONO STATI CONDANNATI GLI ABITANTI DELLE PERIFERIE.
SCENDIAMO IN PIAZZA PER RIVENDICARE DIRITTI E DIGNITA’ PER TUTTI!
CACCIAMO DAL QUARTIERE I FASCISTI DI FORZA NUOVA!

H 14.30 davanti alla Coop delle Piagge da dove raggiungeremo la Manifestazione antifascista all’angolo Via Pistoiese-Via Vittorio Veneto

 

Movimentodilotta PerlacasaFirenze

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

corteoFirenzeperiferie

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.