InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Piu’ di mille in corteo si accampano contro il piano-casa

Dopo essere partito da piazza S.Marco il corteo ha sanzionato il Centro per l’impiego e il punto vendita di Eataly, esprimendo chiaramente l’indisponibilità sociale a piegarsi allo sfruttamento sotto il ricatto permanente della disoccupazione.

La contestazione si è poi spostata sotto la Regione Toscana, dove è stata rispedita al mittente l’accusa di “colpevolezza” che i regolamenti regionali rivolgono alle centinaia di famiglie che non riescono a pagare un affitto: non esiste una “morosità colpevole”, la colpa è delle istituzioni, della rendita e degli speculatori!

A questo punto il corteo si è diretto con rabbia verso il proprio obiettivo principale: Palazzo Vecchio, massima espressione del potere PD e luogo simbolo di un renzismo becero che i movimenti in città combattono da anni. Ad accoglierlo una piazza militarizzata che non è riuscita a scoraggiare le tante mani che hanno lanciato contro il palazzo verdure marce e uova. Qui nessuno ha paura! La volontà della questura di vietare al corteo il passaggio dentro piazza della Signoria ha dovuto fare i conti con la determinazione di un movimento disposto a guadagnarsi a spinta la libertà di manifestare, come dimostrato durante l’“assedio al lusso” dello scorso dicembre.

La tendopoli allestita a fine corteo in piazza S.Lorenzo, alle spalle della Prefettura, sta lì ad esprimere una volontà diffusa di continuare senza paura la mobilitazione contro il piano-casa e la voglia di sfidare un governo cittadino che vuole tenere fuori dal centro-vetrina i proletari, i loro bisogni, le loro lotte. L’iniziativa di oggi si è dimostrata da subito capace di mettere in crisi la controparte, che si è vista costretta a incontrare una delegazione degli occupanti. Le richieste sono chiare: l’art.5 non deve essere approvato né tanto meno applicato dalle istituzioni locali! In caso contrario, saranno i movimenti a porre le condizioni della sua inapplicabilità reale facendo valere il contropotere accumulato nelle lotte!

Determinazione, coraggio, rabbia, protagonismo, voglia di mettersi in gioco e non arrendersi di fronte a una controparte sempre più arrogante e indisposta a cedere con facilità. Questo si è visto oggi nel bellissimo spezzone della lotta per la casa che ha aperto la manifestazione. Come il 19 ottobre, come il 12 aprile, come nelle mille piazze che hanno animato il paese negli ultimi mesi, gli occupanti di case si sono ancora una volta, e forse in misura senza precedenti in questa città, dimostrati capaci di produrre una conflittualità sociale all’altezza dei tempi e di aprire importanti spazi di ricomposizione. Passaggio dopo passaggio vediamo come l’antagonismo espresso nella vertenzialità quotidiana condotta senza spirito di mediazioni al ribasso si sedimenti in forme di autonomia reali. Politicizzazione dei bisogni e capacità di spostare i rapporti di forza sono alcune delle gambe principali che continuano a far camminare questo movimento sulla strada di un cambiamento radicale della società.

 La direzione è quella giusta… avanti tutta!

 “La vera bellezza è nella Firenze che lotta”

 #sgomberiamoRenzi

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzepiano casastop sfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.