InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Sfratti: settimana di braccio di ferro tra inquilini e istituzioni

Lunedì. La questura mostra i muscoli, sfratto a sorpresa in via de Sanctis
Sono le sette e mezzo di lunedì mattina quando la polizia sfonda la porta di casa di Antonietta e suo figlio Marco per eseguire lo sfratto a sorpresa. All’operazione partecipano circa quaranta tra poliziotti e agenti della digos con l’ufficiale giudiziario al seguito. Lo sfratto viene eseguito senza nessun preavviso, con un pesante utilizzo della violenza fisica e psicologica per vincere la resistenza della famiglia: Marco viene ammanettato dopo che i poliziotti si sono preoccupati di sequestrare agli inquilini i cellulari per evitare contatti con l’esterno. Antonietta viene trascinata fuori di casa tra umiliazioni e insulti. Non era la prima volta che tentavano lo sfratto, ma ufficiale giudiziario e polizia avevano sempre dovuto fare marcia indietro di fronte al rifiuto della famiglia di lasciare la casa in assenza di una soluzione abitativa da parte del Comune di Firenze. Un rifiuto determinato portato avanti insieme al Comitato Inquilini.
L’iniziativa di Questura e Tribunale puzza di vendetta: la battaglia portata avanti dalla famiglia e dal Comitato, infatti, aveva portato all’inserimento del nucleo nelle graduatorie di emergenza abitativa per l’assegnazione della casa popolare, ovvero al riconoscimento del diritto alla casa. Un’esibizione di muscoli, quindi, più che altro finalizzata a intimidire tutte le famiglie sotto sfratto che non sono disposte a uscire senza il passaggio a un’altra casa, e che non cedono nemmeno di fronte all’ignobile meccanismo degli sfratti a sorpresa.

Martedì. L’assessore scappa
Il giorno seguente, il Comitato si presenta all’Assessorato alla casa pretendendo spiegazioni, ma gli viene risposto dal citofono che l’assessore non c’è. Dopo ore di attesa negli uffici le famiglie decidono di scendere in strada, ed è così che dietro l’angolo sorprendono l’assessore Funaro, che cerca di rientrare sgattaiolando da una porta di servizio. Dopo averla ascoltata sciorinare il solito dispiacere ipocrita per Antonietta e Marco, il Comitato pretende una presa di posizione sugli sfratti a sorpresa in città. La Funaro ripropone così la migliore tattica che sa mettere in campo per rispondere all’emergenza abitativa: la fuga.

 

Mercoledì. Bloccati due sfratti

Mercoledì mattina due picchetti bloccano altrettanti sfratti, quello di Paul in zona San Frediano e quello di Marco e della sua famiglia, che hanno subito il pignoramento della casa, a Sorgane. Entrambi vengono rinviati, ma ancora una volta “senza ulteriore preavviso”.

Giovedì. Contestata la passerella del sindaco Nardella
Giovedì sera il Movimento di Lotta per la Casa si convoca in piazza Tasso per contestare il sindaco Nardella, che aveva annunciato la propria presenza a un aperitivo di lusso al giardino delle Serre Torrigiani. Nonostante il sindaco non si sia presentato, decine di persone hanno presidiato l’ingresso protestando contro gli sfratti, gli sgomberi e l’indifferenza della giunta PD nei confronti delle problematiche sociali. Da una parte del muro le famiglie in emergenza abitativa, chi vive in occupazione e gli abitanti del quartiere, tra cui Renzo, 81 anni, sfrattato senza preavviso la scorsa settimana mentre si era recato a fare la spesa, che fanno sentire con forza le proprie ragioni. Dall’altra parte la Firenze bene del Partito Democratico, che governa tra feste di lusso e passerelle, e tra le cui file si riconoscono alcuni grandi proprietari delle case di famiglie sotto sfratto.

 

Venerdì. Ancora un picchetto, ancora sfratti a sorpresa.
Decine di persone presidiano casa di Elida in via Stenone per impedire il suo sfratto. L’ufficiale giudiziario non si presenta nemmeno, ma l’ordinanza del Giudice delle Esecuzioni lo autorizza a tornare in qualsiasi giorno “immediatamente successivo è senza ulteriore preavviso”. Un altro sfratto a sorpresa e una nuova determinata resistenza annunciata dal Comitato. 

 

 

da Firenze dal Basso

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.