InfoAut
Immagine di copertina per il post

Foodora, dall’azienda nessuna apertura. La mobilitazione dei rider continua

||||

 

Di seguito il comunicato stampa diffuso dai rider in seguito all'”incontro” (dalla pagina Deliverance Project):

Precisazioni sulla convocazione da parte di foodora di alcuni dei suoi lavoratori il 2 Novembre ’16

Avevamo accolto con spirito costruttivo quella che ingenuamente avevamo considerato un’apertura dell’azienda nei confronti dei suoi lavoratori. Pensavamo potesse essere una buona occasione per confrontarsi e discutere delle esigenze e delle difficoltà con cui ogni rider si confronta giornalmente.
Invece quello a cui abbiamo partecipato ieri – mercoledì 2 Novembre – è stato un incontro in cui i vertici di foodora hanno dimostrato per l’ennesima volta la loro indifferenza rispetto alle istanze portate avanti dai suoi lavoratori ormai da quasi un mese.
Foodora, o meglio i suoi amministratori Gianluca Cocco e Matteo Lentini, hanno organizzato un incontro di cui hanno deciso: data, ora e luogo senza tenere minimamente conto delle esigenze organizzative di quanti avrebbero dovuto partecipare. Ma, cosa ancor più grave, hanno imposto tanto gli argomenti da trattare quanto il pubblico a cui rivolgersi.

Solo una parte dei lavoratori è stata infatti convocata all’incontro/siparietto organizzato dalla sturt-up tedesca e tra questi non pochi si sono espressamente rifiutati di partecipare non contenti di un incontro che hanno a priori considerato una farsa. Ahinoi forse avremmo dovuto ascoltarli.
Già all’ingresso, infatti, i presupposti sembravano essere chiari: l’accoglienza è stata gestita da un servizio di sicurezza privato di dubbia provenienza, che al rinfresco che ci saremmo aspettati – foodora è di cibo che si occupa in fondo – ha preferito una perquisizione individuale di ogni lavoratore invitato. L’ambiente blindato ha impedito sia ai giornalisti che ai consulenti legali che seguono solidalmente la nostra mobilitazione la possibilità di prendere parte all’incontro. Insomma trasparenza e cordialità ieri non erano di casa in via Nino Costa. E di certo la “scarsa” presenza di lavoratori, sbandierata dall’azienda, non è dipesa da noi.

Quella che dall’azienda è stata spacciata come un’opportunità di confronto, poi, altro non è stata che una semplice esposizione di dati – i loro dati e da loro elaborati – con la quale hanno evidenziato quelli che – sempre secondo loro – sarebbero i lati positivi della retribuzione a cottimo. Li abbiamo sentiti parlare di incremento della produttività per singolo lavoratore, di moltiplicare gli ordini, ma ciò di cui non abbiamo affatto sentito parlare sono le tutele, la sicurezza e le garanzie per noi lavoratori. Hanno promesso quasi – e ribadiamo quasi – due consegne l’ora, facili guadagni e flessibilità. Se tutto fosse vero e se le loro promesse fossero realizzabili, perché non pagare direttamente su base oraria senza scaricare su noi lavoratori tutto il rischio d’impresa?

I loro dati, i loro studi di settore ed i loro “business models” si scontrano con la nostra esperienza su strada, la nostra sicurezza ed i nostri diritti. Siamo stanchi di promesse disattese ed inglesismi altisonanti. Siamo stanchi di questa estrema precarietà spacciata per flessibilità. Siamo stanchi di questo costante clima intimidatorio e di un perenne stato di ricattabilità; perché i provvedimenti disciplinari ci sono e possiamo provarlo!
Vogliamo un confronto che possa dirsi tale. Vogliamo che le nostre richieste siano seriamente prese in considerazione. Vogliamo dire basta ai dictat di chi promette senza mai mantenere. E ci impegneremo a fondo per averlo, per noi e per quanti vivono la nostra stessa condizione. Quel poco che finora abbiamo ottenuto – l’euro in più per consegna e le convenzioni – è frutto delle rivendicazioni portate avanti, nonostante tutto, con la mobilitazione iniziata l’8 Ottobre. Non sono di certo una gentile ed illuminata concessione di Cocco e Lentini!

La protesta quindi continua. Continua contro il caporalato digitale. Contro lo sfruttamento 2.0 ed un’asfissiante precariatà. Continua contro chi fa impresa sulle spalle dei lavoratori. Ci aggiorniamo presto.

Deliverance Project continua!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

RIDERS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Processo Riders vs. Glovo: decisione rinviata

Il tribunale avrebbe dovuto decidere se il lavoro svolto dai riders va riconosciuto come subordinato e se l’algoritmo risulta discriminatorio nei confronti di chi sciopera. Ma la decisione è stata rinviata a data da destinarsi da parte del giudice.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze: ancora un rider morto sul lavoro, è ora di dire basta

Sebastian Galassi, 26 anni, è morto a Firenze alle 21.30 del primo ottobre 2022 nel corso del tragitto di lavoro, una strage continua che come dice Vito Totire della Rete Nazionale Lavoro Sicuro non è casuale ma determinata dalla “diffusione di attività lavorative ad altissimo tasso di costrittività che assomigliano più allo schiavismo che ai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Riders Just Eat in sciopero: basta salari da fame e sfruttamento

Riprendiamo dalla pagina del SI Cobas le riflessioni sullo sciopero interregionale dei riders di Just Eat di sabato… Una prima e importante giornata di sciopero interregionale si è svolta ieri, 22 Gennaio, nelle principali città del Nord Italia. I riders di Just Eat, organizzati con il SI Cobas, hanno deciso di condurre una prima giornata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RIDERS: 18 A PROCESSO PER AVER CHIESTO I PROPRI DIRITTI

Alla sbarra per aver chiesto i propri diritti. E’ quello che accadrà a 18 riders, il 12 gennaio a Milano. “Il giorno 13 aprile 2018 abbiamo supportato le rivendicazioni di lavoratori e lavoratrici di Deliveroo, entrando con loro nella sede degli uffici della multinazionale a Milano” “scrivono sulla pagina Facebook “Rider in Lotta” – “Il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerre di Rete – Assange a rischio estradizione

Riprendiamo da Guerre di Rete, la newsletter di Carola Frediani, la puntata di questa settimana, che tratta della possibile estradizione di Assange e di altri interessanti temi… Buona lettura! E poi che ne è di FinFisher. Riconoscimento facciale in Italia. Diritti dei rider.   ASSANGEEstradizione più vicinaJulian Assange, il fondatore di Wikileaks, potrebbe essere estradato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Misure cautelari per due riders bolognesi in lotta

Condividiamo il comunicato di Riders Union Bologna sulle misure cautelari che sono state comminate a due riders della città emiliana per i fatti del 7 novembre 2020.   Misure cautelari per la manifestazione del 7 novembre 2020: giù le mani da chi lotta per la giustizia sociale! Il 7 Novembre dell’anno scorso, nel pieno della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il regno di Uber scricchiola

Dieci rider di Torino sono riusciti a far riconoscere dal tribunale del lavoro di Torino la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato alle effettive dipendenze di Uber e ottenere il pagamento delle differenze retributive parametrate al CCNL del terziazio VI livello. Continua invece a Milano il procedimento penale per caporalato a carico dei responsabili […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalle strade di Atene…

Il 15 settembre scorso Efood, una delle principali compagnie di food delivery in Grecia, ha mandato un messaggio ricattatorio ai lavoratori e le lavoratrici in cui veniva imposto il passaggio ad un contratto da collaboratore autonomo (freelancer), pena la perdita del lavoro… una musica già sentita in giro per il mondo ma che in Grecia […]