InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli israeliani imparano dalle rivolte arabe

Nelle strade del Cairo è comparso di nuovo un enorme striscione con una parola sola: erhal, andate via. Due settimane fa uno striscione simile, anch’esso gigantesco e composto da un’unica parola in arabo, era apparso nelle strade di Tel Aviv. Ma non si riferiva a Hosni Mubarak o al maresciallo Mohamed Hussein Tantawi. Vicino allo slogan in arabo, c’era la scritta in ebraico “l’Egitto è qui”. È successo il miracolo: gli israeliani hanno seguito la lezione degli arabi. Il 6 agosto gli israeliani sono scesi in piazza. Non saranno stati un milione, ma erano almeno 250mila e hanno invaso una città considerata la mecca del divertimento e della bella vita. Nelle stesse ore 70mila persone hanno manifestato in altre città. “Il popolo chiede giustizia sociale”, gridavano, rifacendosi allo slogan arabo “il popolo vuole la caduta del regime”.

Le due frasi, sia in arabo sia in ebraico, hanno un ritmo potente, contagioso. Il giorno dopo la manifestazione un amico di Gerusalemme mi ha detto: “Mi hanno già raccontato di come ti brillavano gli occhi mentre marciavi insieme agli altri” (in realtà ho percorso 250 metri in due ore). Mi ero unita ad alcuni attivisti di sinistra che faticosamente erano riusciti a mettere insieme un gruppo di palestinesi di Jaffa (cittadini israeliani) e i residenti di un quartiere degradato di Tel Aviv abitato da ebrei originari dei paesi arabi. Abbiamo marciato, cantato e battuto le mani, accompagnando i giovani ebrei con i tamburi che negli ultimi cinque anni sono diventati il simbolo dell’attivismo sociale contro l’occupazione.

Dal formaggio alla casa

Da più di quattro settimane in Israele è in corso una battaglia popolare e sociale, avvincente e senza precedenti. Per la prima volta da decenni il dibattito pubblico non si concentra sulla sicurezza. Una protesta nata su Facebook contro l’aumento del prezzo del formaggio fresco si è trasformata in una rivolta della classe media contro l’aumento dei prezzi delle case e la schiavitù dei mutui, evolvendosi rapidamente in una critica ampia e puntuale alle politiche neoliberiste che hanno portato alla privatizzazione dei servizi sociali e consolidato i privilegi per i più ricchi. Il primo ministro Benjamin Netanyahu, il guru e l’unico predicatore israeliano del neo­liberismo, non avrebbe mai immaginato che un movimento di massa potesse far sorgere decine di accampamenti in tutto il paese, animati ventiquattr’ore al giorno da dibattiti, assemblee e letture. La democrazia nella sua forma più compiuta.

Alcuni osservatori critici (me compresa) non possono fare a meno di notare che il movimento evita di discutere dell’occupazione. Per questo motivo alcuni palestinesi si sono mostrati scettici nei confronti delle manifestazioni. Ma la verità è che, proprio come è successo a Tunisi e al Cairo, la protesta in corso porta con sé un dinamismo sovversivo: radicalizza chi è già convinto, chiarisce opinioni e analisi, politicizza persone che non hanno mai avuto interesse per la politica. Oggi si discute del budget esagerato destinato alla sicurezza come mai prima d’ora.

In un primo momento, i coloni hanno preso in giro i manifestanti definendoli yuppie e materialisti, ma quando si sono accorti della nascita di un vero e proprio movimento di protesta hanno cercato di salire sul carro, facendo finta di condividere le preoccupazioni degli altri. In ogni caso tutto questo ha contribuito ad alimentare il dibattito sui finanziamenti pubblici alle colonie. Gli israeliani d’origine palestinese e gli arabi di religione ebraica sono pienamente coinvolti nella protesta: dormono nelle tende e partecipano alle manifestazioni. I rappresentanti del movimento, emersi spontaneamente, hanno scritto un vision paper: qualcuno potrebbe definirlo grezzo e acerbo, ma in ogni caso è un invito importante a ridurre “il divario di classe, etnico, nazionale e di genere”.

L’ultimo segno del processo di radicalizzazione è la formazione di comitati di esperti che si sono offerti di dare consigli ai manifestanti. Sono importanti professori universitari che hanno sempre abbinato il concetto di giustizia sociale alla critica dell’occupazione. Oggi sono ascoltati dalla gente, dai giornalisti e dai mediatori, gli stessi che solo poche settimane fa li consideravano tipi bizzarri e insignificanti.

Sappiamo benissimo che in futuro ci aspettano delusioni. Ma per ora lasciateci godere di questo raro (e lungo) momento di ottimismo.

Traduzione di Andrea Sparacino

Internazionale, numero 911 , 19 agosto 2011

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amira hassindignadosisraeleproteste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.