InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli studenti medi pretendono diritti

Allo stesso tempo i giornali della città continuano a tacere e a non dare spazio alle gravi problematiche che investono la quotidianità della vita degli studenti e dei loro genitori, preferiscono invece cercare lo scoop, pubblicando notizie che tendono a infangare gli studenti, facendoli passare così, come i bulli da “rieducare” ed escludere dai contesti sociali di cui fanno parte e in cui invece sono ben inseriti.


Di seguito riportiamo i comunicati degli stessi studenti che fanno il quadro di ciò che accade tutti i giorni nelle scuole pisane.

 

GENITORI E STUDENT* UNIT* NELLA LOTTA!

Dopo l’occupazione nella nostra scuola del 10 e 11 dicembre che ha portato tra noi student* socialità, contro-informazione e presa di coscienza della situazione attuale all’interno dell’istruzione, la dirigenza scolastica e altri organi di rappresentanza hanno ben pensato, in un’assemblea avvenuta il 5 gennaio, di prendere provvedimenti disciplinari a scelta tra: 5 in condotta, sospensioni con obbligo di frequenza, possibilità di lavori manuali per gli student* interessati nell’occupazione e eventuale pagamento di 10 Euro per gli stessi. Successivamente il 16 gennaio un’altra assemblea ha visto la componente dei genitori vogliosa di prendere parte, anche solo come ascoltatori, all’interno di questa; ciò non è stato possibile a causa di un corpo docente contrariato, in particolare un professore che si è allontanato dal luogo dell’assemblea impedendone il proseguo, facendo cosi rimandare a nuova data il tutto. Fin’ora noi student* ci siamo trovati davanti a una chiusura di chi sta in poltrona all’interno della nostra scuola, chiusura causata da un timore di questi di fronte a una forte e inaspettata (per loro) coesione student*/genitori. Sappiamo bene che il supporto che riceviamo dai genitori nasce in primis da una rabbia di fronte alla negazione dei nostri diritti, negazione che ogni giorno si presenta, in maniera sempre più pressante, con i provvedimenti che vogliono prendere nei nostri confronti che risultano ingiusti non più solo ai nostri occhi, ma anche a quelli di chi vive sotto il nostro stesso tetto e sa quali sono le nostre possibilità per riscattare ciò che ci spetta.

SEMPRE AI NOSTRI POSTI CI TROVERETE, TUTT* INSIEME FAMO PAURA!

Student* dell’artistico in lotta

 

Riappropriamoci della sicurezza nelle nostre scuole!

Al rientro dalle vacanze scolastiche, noi student* del liceo ExMagistrale Carducci abbiamo riscontrato in prima persona quello che è un problema costante per la sicurezza della nostra scuola: l’edilizia. Nel corso delle lezioni sono crollate addosso a due studentesse delle finestre, recentemente sostituite: il crollo ha provocato danni fisici a queste alunne che sedevano nei banchi più vicini. Gli infissi precedenti sono stati sostituiti con finestre professionali risparmiando però sui cardini, questo ha comportato un miglioramento a livello estetico andando però a trascurare la sicurezza a cui noi student* abbiamo diritto. Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione di quanto le nuove riforme e politiche istituzionali nazionali e locali puntino all’apparenza, ma mai alla tutela di noi studenti.

Nei giorni successivi all’accaduto la dirigenza ha pensato bene di distogliere la nostra attenzione, accontentandoci con 10 minuti in più all’intervallo previsto e come unica misura di sicurezza spostandoci con i banchi alla parete opposta alle finestre senza evitare il totale pericolo ma semplicemente mettendolo da parte. Paghiamo le tasse scolastiche per rischiare le nostre vite mentre nello stesso momento chi ci controlla vive nella tranquillità assoluta su poltrone in pelle e stanze calde, se ci chiediamo dove finiscono i nostri soldi e dove sono i nostri diritti, possiamo certamente dare una risposta entrando nelle aule di chi afferma di rappresentare la nostra scuola. Sappiamo bene che se vogliamo avere una cultura, una formazione e una sicurezza dentro le mura fatiscenti delle nostre scuole, queste ce le dobbiamo conquistare. La nostra lotta vuole parlare a tutti gli alunni e le alunne che ancora non hanno avuto esplicitamente un problema come questo nelle loro scuole ma che ogni giorno si ritrovano a fare i conti con la mala-sicurezza nei propri istituti. Iniziamo a riprenderci giorno per giorno quelli che sono i nostri diritti.

LA SICUREZZA SI CONQUISTA SOLO CON LA LOTTA

Student* del liceo Carducci

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

scuolastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]