InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gramsci, il Primo Maggio e le manette in via Po

http://www.quieteotempesta.blogspot.it

In occasione dell’ottantesimo compleanno di Diego Novelli, Fassino l’aveva salutato così, in Sala Rossa: “Un uomo animato da un’idea di politica come passione, basata sul disinteresse personale e sulla capacità di mettere al centro del suo agire i cittadini, a partire da quelli più umili”. Gli “umili”: espressione di cui Fassino ha abusato in campagna elettorale, e che sembra essersi ritorta contro di lui il Primo Maggio, quando è stato contestato da borsisti senza borsa, maestre senza futuro e operatori senza stipendio. In un editoriale su Nuova Società, proprio Diego Novelli ha deplorato queste contestazioni che, a suo dire, sarebbero state portate avanti da “quaranta giovanotti” che hanno “guastato” la festa dei lavoratori. Io sono uno di quei “giovanotti”: uno di quelli che hanno urlato a Fassino, in via Po, di andarsene dal corteo. L’ho gridato per me stesso e per la città che amo, contro la cricca di affaristi e speculatori senza scrupoli che si cela dietro il PD a Palazzo Civico. Mentre fatichiamo ogni giorno a racimolare il necessario per pagare la spesa al supermercato, la nostra parte di bolletta e due litri di benzina, quest’uomo utilizza Torino come momentaneo ripiego per la sua carriera politica, usando il tempo a disposizione per “risanare” i debiti creati da Chiamparino con la svendita dell’acqua pubblica, dei trasporti, del territorio e della cultura alle compagnie di credito (tra cui quella di cui oggi Chiamparino è dirigente) e alle grandi banche.

Io voglio una Torino che mi appartenga, una Torino dei torinesi, non una Torino di Unicredit e di San Paolo Intesa. Voglio che la forza e l’intelligenza dei torinesi siano messe in comune, non che siano usurpate per finanziare speculazioni edilizie, grandi eventi organizzati dagli amici degli amici e “grandi opere” che fruttano guadagni esclusivi al partito trasversale degli affari (detto anche partito del tombino e del cemento, e sappiamo in Italia questo cosa significa). Per questo, per aver gridato che il corteo di chi lavora non doveva essere aperto da chi toglie il lavoro, sono stato inseguito, percosso, ammanettato in mezzo alla strada e trascinato in questura. Me ne sono andato con una denuncia, qualche livido e un sacco di insulti, non senza esser stato obbligato a spogliarmi fino a restare in mutande da tre poliziotti, tra cui un dirigente, in uno squallido bagno degli uffici di via Grattoni –  naturalmente con le immancabili battutine da caserma. Sono, queste, le istituzioni democratiche che Novelli vuole difendere dai nostri “attacchi”. Davanti al Municipio, si lamenta infatti l’ex sindaco, la polizia è stata troppo tollerante mentre centinaia di persone appendevano una bandiera e degli striscioni in solidarietà al movimento No Tav e ai suoi arrestati. Poco importa che due ragazzi abbiano subito fratture agli arti per trenta giorni di prognosi, e non siano gli unici feriti tra i manifestanti; bisognava picchiare di più: alle istituzioni democratiche l’ex sindaco concede un buon diritto, evidentemente, alla “pancia della violenza”.

La prima arma per attaccare il proprio avversario, quando non si hanno argomenti, è la menzogna. Novelli parla di contestatori vestiti di nero; ma mente, perché non eravamo tutti vestiti di nero, ed eravamo a volto scoperto di fronte al sindaco: le facce di chi paga la crisi le deve vedere bene, e gli toccherà rivederle ancora e ancora. (Io ero vestito di nero, ma io vesto sempre di nero, perché adoro il nero, e non ho bisogno di consigli sul look.) Se non c’è il “nero”, in ogni caso, bisogna inventarselo, visto che permette, nell’angusta percezione di qualcuno, una duplice derubricazione del dissenso: (1) a “black bloc” (che noia), ossia a infiltrati/minoritari/estranei allo “spirito” della “brava gente comune”, delle mamme, dei bambini, ecc. e (2) a fascisti, o quantomeno a persone estranee ai valori fondanti di una presunta, benché inesistente, koiné della sinistra “che si rispetti”. “Il nero è un brutto colore il Primo Maggio”, scrive infatti Novelli, e via di questo passo, tra allusioni e insinuazioni risibili ma non per questo meno gravi, fino a dire che tra noi e Bossi e Berlusconi non c’è poi così tanta differenza. È imbarazzante, ma istruttivo, rendersi conto di come la sinistra da salotto di questa città non riesca a produrre nulla più di tutto questo; e dire che nel suo articolo l’ex sindaco si è sforzato di scomodare mezza Treccani (ed ha anche citato un dizionario, diamine) menzionando – regolarmente a sproposito – la Vandea, il Brigantaggio, i moti antiasburgici a Genova e chissà cos’altro, quasi si rendesse conto che il suo pubblico non può che essere formato da coloro che da cose del genere, perbacco, rimangono impressionati.

Il pubblico degli asini da salotto non può “riflettere”, però, sul Primo Maggio e su ciò che nel suo piccolo ha significato, perché la riflessione richiede pazienza, mentre noi siamo già stati bollati come stupidi e ignoranti un po’ fascisti. L’aveva già detto Amendola negli anni di Berlinguer, quando il partito comunista si alleava con la DC per far fare agli operai i “sacrifici” necessari ad “affrontare la crisi” (ricorda qualcosa?); e lo fa per l’ennesima volta, in piccolo, Novelli oggi, mentre i danni provocati dal modello di sviluppo neoliberista li paghiamo ancora noi giovani salariati a intermittenza, o i nostri genitori che, esausti dopo quarant’anni di lavoro, aspettano la pensione. Oggi come ieri è la sinistra perbene, quella dei salotti e dei Fassino, dei Chiamparino e dei Bersani, a imporre l’austerity; l’unica differenza è che, ai tempi in cui sindaco era Novelli (1975-1985), il partito di cui faceva parte non era alleato, in parlamento, anche con i fascisti, mentre – quello sì! – oggi lo è. La nostra generazione è cresciuta, a Torino, nella devastazione politica, sociale e culturale lasciata dalla politica industriale di Romiti in Fiat, durante gli anni del mandato di Novelli, e si confronta oggi con la distruzione del tessuto sociale prodotta da sciacallaggi industrial-finanziari come quelli di Marchionne, durante i mandati di Chiamparino e Fassino; e sono queste, vedete, le persone che parlano degli “umili”, e che si fanno i complimenti a vicenda per quanto sono bravi ad essere dalla parte degli “umili”.

Magari, visto che li hanno tartassati a dovere nella pratica, almeno agli “umili” sapessero dare consigli nella teoria: invece no, il consiglio è state zitti, ma non state a casa, venite al Primo Maggio in silenzio, in coda dietro a noi, a Fassino, Chiamparino e Novelli, a loro che idealmente sono in coda al fantasma di Romiti e al feticcio di Marchionne, alla Fondazione CRT e alla Compagnia di San Paolo. I contestatori, come scrive Novelli, dovrebbero imparare da Gramsci: non dal Gramsci che, al numero 12 di corso Galileo Ferraris, poco più che ventenne, si infiammava per il teatro di Pirandello e per la Rivoluzione d’Ottobre, la “rivoluzione contro Marx” (cioè contro il ceto politico che si era appropriato di Marx, addomesticandone il pensiero), ma il Gramsci letteralmente neutralizzato, ben più che addomesticato, dalla propaganda di Togliatti, che doveva obbedire alla coesistenza dettata da Stalin (lo stesso che istituì la moda di dare del fascista a chi gridava fuori dal coro). Così scopriamo che i luminari di Fiorio ancora pensano che crediamo alla storiella per cui l’egemonia gramsciana sarebbe un concetto funzionale alla pace sociale; che si identificherebbe con l’educazione (quella propinata degli asini da salotto, probabilmente), ed escluderebbe il conflitto; e, udite udite, sarebbe funzionale alla democrazia per come oggi è intesa, che della democrazia immaginata da Gramsci – territorio di conquista, idea a venire – è l’esatta negazione.

Se l’eredità intellettuale e militante di Antonio Gramsci, a Torino, di questo compagno ed esempio rivoluzionario, fosse nelle mani di chi la usa in modo maldestro per difendere un amico sindaco, essa sarebbe in pericolo. Ma non lo è: perché c’è ancora chi è disposto a studiare lui e tanti altri martiri della causa comunista come autori di rottura, che possono spezzare anche il conformismo dell’oggi, dopo aver spezzato quello di ieri. Ci sono, a Torino, borsiste che leggono negli interstizi dell’orario di lavoro nel call-center, detenuti No Tav che leggono in cella, ultras che leggono al Valentino, e ragazzi incazzati neri che leggono quando e come gli pare, e vestono pure di nero. Queste persone non hanno e non devono avere nulla da dimostrare; non devono dimostrare, loro, di essere “dalla parte degli umili”, perché loro sono gli umili; e, anche a chi umile non è, non farebbe male, alle volte, un po’ di umiltà. Se non altro perché il nostro Gramsci scrisse nei Quaderni del carcere che “nell’intellettuale italiano l’espressione di ‘umili’ indica un rapporto di protezione paterna e padreternale, il sentimento ‘sufficiente’ di una propria indiscussa superiorità, il rapporto come tra due razze, una ritenuta superiore e l’altra inferiore, il rapporto come tra adulto e bambino nella vecchia pedagogia o peggio ancora un rapporto da ‘società protettrice degli animali’”. Riflettete, sul Primo Maggio e su Gramsci; riflettete.

__________________________

(*) In risposta agli editoriali di Diego Novelli su Nuova Società:
 

Usare il “cervello della democrazia” e non la “pancia della violenza”

UN PRIMO MAGGIO A TORINO CHE FA RIFLETTERE

 

vedi anche l’editoriale-risposta del Network Antagonista Torinese:

A sun mac asu sensa cultura?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1 maggioaskatasunanetwork antagonistatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]