InfoAut
Immagine di copertina per il post

I lavoratori dell’Istat occupano il Centro diffusione Dati

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dei lavoratori dell’Istat che da ieri sera hanno occupato il Centro Diffusione Dati dell’Istituto in via De Pretis a Roma. L’iniziativa è partita ieri con una partecipatissima assemblea che ha visto la presenza anche dei lavoratori di altri enti. La protesta è stata messa in atto contro la bozza di riforma degli Enti di Ricerca Giannini-Madia.

 OCCUPIAMO(CI) del nostro futuro

In continuità con l’iniziativa del 15 maggio scorso, che raccoglieva l’appello del movimento francese#NuitDebout,cui hanno partecipato colleghi precari e di ruolo dell’Istat e di numerosi altri Enti di ricerca, questa nottein Istat si è svolta  la prima Notte in Piedi degli Enti Pubblici di Ricerca contro la Riforma Giannini.

La giornata di ieri ha tentato di cancellare la possibilità per i Lavoratori e le Lavoratrici dell’Istat di lanciare al Paese un grido di allarme per il gravissimo attacco alla Ricerca Pubblica rappresentato dalla Riforma Giannini e la risposta è stata riprendersi il diritto di parola sul proprio futuro.

L’usuale conferenza stampa di presentazione del Rapporto Annuale sulla situazione del Paese è stata infatti cancellata e le stesse organizzazioni sindacali, di norma chiamate a presenziare in Parlamento, che avevano messo a disposizione dei lavoratori i loro inviti, sono state confinate in una sala secondaria lontane dalle alte cariche dello Stato. La paura che si manifestasse il dissenso nei confronti di un provvedimento che distrugge il futuro della Ricerca era evidentemente troppo grande. In risposta i lavoratori e le lavoratrici dell’Istat hanno scelto di occupare il Centro Diffusione Dati, trascorrendovi la notte in presidio per chiarire al Governo e all’Amministrazione quale sia la loro determinazione nell’opporsi al processo di dismissione della Ricerca Pubblica.

La riforma Giannini si inserisce in un contesto politico devastante in cui il mondo della ricerca, che con il suo mandato istituzionale garantisce innovazione, sviluppo e strumenti strategici di indirizzo e supporto alle policy, subisce da tempo un duro attacco che sta minando la concreta possibilità di continuare a svolgere la propria funzione.Il taglio sempre più violento al bilancio ordinario degli Enti, i vincoli assunzionali, il blocco delle carriere, l’accorpamento del comparto della ricerca con quello della scuola, il mancato rinnovo del CCNL mirano a depotenziare in modo grave una funzione che dovrebbe essere strategica per l’intero paese.

La ministra Giannini vorrebbe introdurre ulteriori e pesanti misure volte a destrutturare il sistema della ricerca pubblica. In questo testo non si prevede alcuna misura strutturale per l’azzeramento del bacino di precariato che negli ultimi 10 anni è cresciuto abnormemente arrivando a rappresentare oltre il 20% dell’intera forza lavoro. Al contrario si introducono nuove forme di lavoro precario ancora meno tutelate (assegni di ricerca, contratti d’opera) e perfino lo strumento della tenure track si trasforma in un circolo vizioso della precarietà elitario in cui solo il 10-20% dei candidati potranno aspirare a un futuro inserimento in ruolo. La riforma prevede la soppressione delle figure di ricercatore e tecnologo di III livello  con la messa a esaurimento di questi profili e la de-contrattualizzazione dei livelli I e II. Infine, nel testo non è presente alcun richiamo alpersonale tecnico e amministrativo per cui si profila una marginalizzazione progressiva e lo spettro della mobilità.

Dopo l’ assemblea unitaria di ieri, durante la quale colleghi precari e di ruolo di diversi enti hanno esaminato il provvedimento sottolineando i rischi che incombono su tutti i lavoratori e le lavoratrici degli EPR e manifestato la necessità di lanciare una grande campagna nel paese che chieda il ritiro del decreto e riaffermi la centralità della Ricerca Pubblica, oggi è nuovamente in corso un’iniziativa di mobilitazione presso il Centro Diffusione Dati ISTAT .

 

 

Ci vogliono flessibili e in ginocchio

Ci avranno resistenti e in piedi

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.