InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il castello di carte della procura e della questura torinesi inizia a perdere fondamenta.

||||

Ripubblichiamo questa nota scritta dal Centro Sociale Askatasuna. 

Ieri si ha avuto notizia dell’esito delle richieste portate in sede di udienza preliminare da parte degli avvocati per i compagni e le compagne sottoposti a misure cautelari. Da un lato, l’udienza preliminare ha visto come risultato il rinvio a giudizio di tutte e 28 le persone imputate – ma su questo torneremo – dall’altro, nonostante un clima costruito ad hoc per rendere l’accusa legittima nella sua incredibilità, la giudice Roberta Cosentini ha parzialmente accolto le richieste. Due compagni ai domiciliari sono stati liberati con obbligo di firma, un compagno ai domiciliari ha visto l’attenuarsi delle restrizioni con l’eliminazione del braccialetto elettronico e del divieto di comunicazione. Per quanto riguarda invece la posizione di Giorgio ancora detenuto al carcere delle Vallette di Torino, la richiesta di liberazione non è stata accolta sostanzialmente per problemi tecnici, in merito alla non idoneità del domicilio proposto per effettuare i domiciliari. Insomma, i pericolosissimi criminali per i quali occorre massima attenzione, pian piano tornano a scorrazzare per la città. 

Leggiamo questo risultato in due modi speculari. Posto che rimangano misure cautelari decisamente sproporzionate per i reati specifici e per le ragioni secondo le quali dovrebbero venire imposte restrizioni alla libertà in maniera preventiva, è chiaro che non sussistono motivi dirimenti perché un impianto del genere potesse perpetuarsi a lungo. È importante sottolineare questo aspetto anche perché queste stesse misure, ieri in parte cadute, sono le stesse oggetto del ricorso presentato dalla Procura a maggio scorso, per il quale è stato reso noto l’esito qualche settimana fa, a pochi giorni dall’inizio della lunga estate di lotta articolata tra la Val Susa e Torino. 

Facciamo un passo indietro. Nel momento in cui il gip aveva in prima battuta bocciato l’ipotesi di reato 270, ovvero di associazione sovversiva, la procura di Torino, nella veste di Manuela Pedrotta e Emilio Gatti, aveva proceduto al ricorso in merito alle misure cautelari che avevano coinvolto compagni e compagne tra carcere, domiciliari, obblighi di firma e divieti di dimora. Il risultato del ricorso: un’ipotesi di reato trasformata in 416, ossia associazione a delinquere, e aggravamento delle misure sia relativamente a compagni e compagne già sottoposti a restrizione delle libertà sia allo stato attuale liberi. Decisione sospesa nell’attesa del ricorso in Cassazione operato dagli avvocati della difesa. Nel frattempo il 29 luglio si è tenuta l’udienza preliminare che ha visto il rinvio a giudizio di 28 persone, di cui 16 con il capo d’accusa per associazione a delinquere. Due vie parallele che, se a prima vista sembrerebbero sostanziarsi l’un l’altra, in realtà dimostrano una modalità di procedere sclerotica che lascia evincere da un lato, la smania di portarsi a casa il risultato costi quel che costi (se non è 270 che almeno ci concedano il 416, si potrebbe immaginare nella testa di alcuni personaggi), dall’altro l’emersione di elementi che si contraddicono a vicenda. Infatti, se la procura aveva avuto un primo assist con l’accomodamento dato dalla possibilità di partire con un processo per associazione a delinquere, l’affievolimento delle misure cautelari di ieri dimostrano un evidente ritrarsi degli spazi per aggravare alcune situazioni. 

La questione dei tempi. La modalità scelta dalla questura di Torino di diffondere comunicati poi ripresi senza remore e pedissequamente da tutte le testate giornalistiche principali, dimostra di voler approfittare di momenti di attenzione data dalle iniziative in programma, come nel caso delle settimane appena trascorse, per avvalorare una tesi visionaria come quella dell’associazione a delinquere. Stretti nell’attesa di sapere l’esito della Cassazione da un lato e, dall’altro, con l’appetito che vien mangiando dato da tempi accelerati e senza precedenti di un processo che inizia con tutta questa fretta, la questura centellina parti degli atti derivanti dalle indagini, somministrando pillole di ilarità estrapolando frasi decontestualizzate e ricostruendo teoremi degni di una saga fantascientifica per screditare i rapporti che nei percorsi di lotta di queste settimane si sono sedimentati e arricchiti. Anche su questo torneremo, con alcuni capitoli di una saga che merita di essere decostruita scena per scena,  per il momento basti evidenziare come, puntuali come un orologio svizzero, gli articoli de La Stampa e de La Repubblica si prestano a questo gioco in cui le regole valgono solo per qualcuno. 

E poi dovranno iniziare a fare i conti anche con la solidarietà. Proprio in queste settimane ha preso inizio una campagna intitolata Associazione a Resistere. Mentre nei loro uffici sudano tra le carte per trovare cavilli in grado di mettere all’angolo esperienze di lotta e di autonomia, sui sentieri della Val Susa si stringono nuove relazioni, guardando a un orizzonte comune che ha le idee molto chiare. Dalle centinaia di persone disponibili a metterci la faccia, agli artisti saliti sul palco del Festival Alta Felicità, non ci sono molti dubbi: attaccare il movimento no tav e l’Askatasuna proponendo una versione vaneggiante che travalica la realtà dei fatti porterà a ben poco. Anzi, probabilmente rafforzerà i rapporti di chi si sente dalla stessa parte. La tiritera mediatica suggerita dalla questura è ormai roba vecchia, non stupisce nemmeno più e, guarda un po’, diventa difficile crederci anche per i sinceri democratici. La creatività e la voglia di lottare invece non si fermano, possono spiazzare, possono ribaltare le carte in tavola, soprattutto quando le fondamenta iniziano a scricchiolare. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

askatasunamisure cautelariprocuratorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]