InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Bolognina una mattinata di resistenza contro lo sfratto di Pietro e Rosalia

Un “normale” caso di sfratto insomma, come in tutta Italia ne avvengono a migliaia e migliaia ogni anno. I numeri fanno spavento, ma ancora più spaventosa è la determinazione con la quale proprietà, ufficiale giudiziario e polizia, nel totale e complice silenzio delle istituzioni comunali e degli assistenti sociali, hanno voluto a tutti i costi portare a compimento lo sgombero, arrivato però dopo ben 8 ore di resistenza e opposizione condotta da Social Log.

Appena Pietro ha visto arrivare le forze dell’ordine, alcuni compagni e compagne sono riusciti a entrare nell’appartamento di Pietro e Rosalia, barricandosi insieme a loro e resistendo ai tentativi di ingresso di fabbro e polizia. Hanno resistito perchè come al solito le soluzioni prospettate altro non era che l’uscita dall’appartamento dove hanno vissuto anni e anni della loro vita in cambio un posto a scadenza in un dormitorio. Dinamica che avrebbe tra l’altro comportato l’estromissione, causa perdita dei punti sufficienti e derivanti dallo stato di sfrattandi, dalla graduatoria per l’accesso alla casa popolare.

Nel giro di massimo un mese quei punti sarebbero stati conteggiati e Pietro e Rosalia avrebbero avuto ciò che spettava loro; ma il supremo imperativo della legalità a tutti i costi ha dovuto per forza avere la meglio, tramutandosi nella presa in ostaggio di un quartiere per tutta una mattinata e oltre, nello spintonamento ai solidali che cercavano di impedire l’accesso della polizia nello stabile, nel rifiuto persino di concedere un rinvio di poche settimane a fronte di una coppia che ha problemi di diabete e di pressione alta, e che è completamente incolpevole di fronte a tale situazione.

Le forze dell’ordine, rispetto anche ad una minaccia di buttarsi dal tetto di Rosalia, si sono concentrate sull’esecuzione dello sfratto, deridendo sprezzanti chi si opponeva a una tale barbarie e anche chi li invitava ad andare nel centro Italia ad essere veramente utili a qualcuno. Del resto, le risorse per impiegare battaglioni di celere si trovano sempre, quelle per dare casa a tutti o per mettere in sicurezza antisismica i territori mai…

La determinazione del presidio solidale, nonostante il freddo pungente e le provocazioni poliziesche, è però riuscita a conquistare il diritto per Pietro a Rosalia – oltre ad un alloggio di transizione – a non perdere i punti acquisiti nonostante lo sfratto, così consentendo ai due di potersi ripresentare al momento dell’uscita della graduatoria con i risultati giusti.

Solo la lotta ha potuto raggiungere questo obiettivo, peraltro insufficiente a fronte di un contesto così duro dove la legalità prevale su ogni diritto sociale di base come la casa dovrebbe essere. Un altro sfratto è poi stato rinviato da Social Log, al termine di una giornata di duro scontro sociale, che promette di ripresentarsi presto di fronte a nuovi soprusi istituzionali e polizieschi nei confronti di tante figure della povertà.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.