InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Brasile muoiono nove prigionieri al giorno

Dario Pignotti

Dall’inizio dell’anno la narco-guerra fa nelle galere 140 morti.

Nonostante la gravità della situazione nelle carceri del nord e del nordest, il presidente Michel Temer non è andato nella zona dei massacri. Il governo ha riconosciuto il rischio che la barbarie delle carceri penali si estenda al resto del paese.

Brasilia/ Nove prigionieri giustiziati al giorno: questo è il saldo della guerra nelle galere brasiliane nei primi quindici giorni dell’anno, compiuti ieri quando gli agenti penitenziari hanno riferito dell’assassinio di 27/30 reclusi nel carcere di Alcaçuz, nella provincia di Rio Grande do Norte. È stato il quarto massacro dal 1° gennaio in Brasile e il “più grave della storia di Rio Grande do Norte”, ha detto Walber Virgolino, segretario di Giustizia di questa provincia.

Non si esclude che il numero delle vittime aumenti quando si sarà conclusa l’ispezione della struttura, parzialmente distrutta, è stato perfino inviato un camion frigorifero dell’Istituto Medico Legale con la capacità di contenere 50 cadaveri.

Il gruppo di scontro della polizia è entrato nel carcere solo ieri mattina, 14 ore dopo l’inizio degli incedenti nella prigione situata in una zona di dune vicino alla città di Natal.

Nonostante la gravità della situazione nelle carceri del nord e del nordest, il presidente Michel Temer non è andato nella zona dei massacri e ieri attraverso Twitter si è limitato a biasimare l’episodio di Rio Grande do Norte.

Rinchiuso a Brasilia, da dove praticamente non esce a causa delle manifestazioni contro di lui, Temer assiste al mattatoio tra il PCC e le bande che gli disputano l’egemonia.

In cambio, la titolare del Supremo Tribunale Federale, Carmen Lucia Antunes, ha preso una serie di iniziative per contenere la crisi e accelerare la scarcerazione dei prigionieri senza condanna.

La Antunes ha viaggiato nel nord del paese, dove si è riunita con i giudici, per cui il suo nome comincia a suonare quello di una  candidata a succedere ad un Temer assente, incapace di rispettare lo slogan “Ordine e Progresso”, che ha inaugurato quando ha iniziato il suo anomalo governo dopo aver deposto Dilma Rousseff.

Un video ha mostrato le teste dei prigionieri che erano in giro nel cortile del carcere Alcaçuz, dove è stata dipinta la sigla PCC (Primo Comando della Capitale), l’organizzazione delinquenziale sorta a San Paolo che controlla gli stabilimenti penali di tutto il paese, dove ci sono circa 650 mila internati.

La giudice Antunes ha ordinato la realizzazione di un censimento per rendersi conto con dati precisi della quantità di cittadini che sono privati della libertà in condizioni “inumane e sottoposti a torture” frequenti da parte di guardie carcerarie molte volte comprate dal crimine organizzato, secondo rapporti dell’ONU e della ONG Humans Right Watch.

Precisamente, la settimana passata ha dimesso il capo del servizio penitenziario dell’Amazonas, Pedro Florencio, sospettato di essere stato corrotto da una delle bande che agiscono nei penitenziari di questo stato.

Rischio di nazionalizzazione

Le scritte a lettere rosse del PCC viste ieri nel centro di detenzione di Rio Grande do Norte, dove sono morti circa 30 prigionieri, ha smentito l’argomento del governo, che all’inizio dell’anno aveva negato che fosse in corso una guerra tra gruppi organizzati quando 60 membri di questa banda erano stati uccisi, vari squartati, da parte di membri della Famiglia del Nord, nel centro di detenzione Anisio Jobim, di Manaos. Questo è stato il peggiore massacro della regione amazzonica.

Le prove hanno fatto sì che il Palazzo di Planalto alla fine accettasse che il PCC e la Famiglia del Nord abbiano incominciato una lotta per il dominio delle carceri e della cocaina proveniente dalla Colombia e dal Perù attraverso il fiume Solimoes. In questa lotta interviene anche il Comando Vermelho, il gruppo più antico del Brasile, che ha la base a Rio de Janeiro e il Sindacato del Crimine, i cui membri sono morti questo fine settimana a Rio Grande do Norte, provincia della regione nordest.

Ieri il Planalto ha riconosciuto, attraverso la segretaria per i Diritti Umani Flavia Piovesan, il rischio che la barbarie iniziata nell’Amazzonia e continuata nella regione nordest incendi il resto del paese.

La settimana scorsa due prigionieri sono stati assassinati a Tupi Paulista, una città dell’interno del San Paolo, stato dove ci sono centomila prigionieri, gran parte dei quali subordinati del PCC.

Il governatore paolista Geraldo Alckmin, del Partito della Socialdemocrazia Brasiliana (PSDB), ha negato che ci sia lo stato d’allerta nel servizio penitenziario.

La versione del governatore Alckmin è stata smentita dai poliziotti paolisti che hanno parlato, a condizione dell’anonimato, con il quotidiano El País, della Spagna.

Di più, queste fonti hanno rivelato che non escludono questa settimana una sollevazione del PCC a San Paolo e che le forze di sicurezza sono in allarme.

Il PCC è più che un’organizzazione delinquenziale: conta su una rete di “cellule dormienti” in vari punti di San Paolo disposte ad effettuare operazioni di guerriglia urbana contro la polizia come lo fece nel 2006, quando scatenò il caos nella maggiore metropoli sudamericana, con un saldo di circa 600 morti.

Se la crisi di sicurezza del nord e del nordest si replicasse a San Paolo, ed eventualmente a Rio de Janeiro, dove ugualmente agisce il PCC, significherebbe un grave scivolone per Michel Temer, del Partito Movimento Democratico Brasiliano (PMDB), e potrebbe far naufragare le aspirazioni presidenziali del suo alleato Alckmin, del PSDB.

Il PMDB e il PSDB, il cui dirigente storico è l’ex presidente Fernando Henrique Cardoso, sono stati i partiti che otto mesi fa hanno sostenuto il golpe contro Dilma Rousseff.

È per questa fragilità del governo sorto al di fuori delle urne che da alcune centrali dell’opinione di destra si comincia ad ipotizzare il nome della giudice Carmen Lucia Antunes come eventuale rimpiazzo di Temer mediante una elezione indiretta, attraverso un collegio elettorale.

16-01-2017

Página 12

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Dario PignottiEn Brasil mueren nueve presos por día” pubblicato il 16-01-2017 in Página 12su [https://www.pagina12.com.ar/14460-en-brasil-mueren-nueve-presos-por-dia] ultimo accesso 18-01-2017.

 

 

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]