InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Sardegna è rivolta contro la TARES

Proprio il paese di Guspini, comune di 12mila abitanti nel medio Campidano, in questi giorni è al centro della mobilitazione più massiccia. Oltre 800 firme raccolte in pochi giorni hanno condotto a un serrato confronto con l’amministrazione comunale che ha prima portato alla fuga del sindaco e in seguito all’occupazione a oltranza del municipio nella giornata del 31 dicembre da parte di decine e decine di cittadini. L’attacco è condotto in profondità travalicando il dato – comunque non banale – della proletarizzazione dei commercianti/partite IVA. Si pone infatti il nodo di una soggettività indebitata che a partire da un’insopportabilità, prova a formulare pratiche di resistenza e di ribellione all’esproprio organizzato dal pubblico nella crisi.

La tassazione perde qualsiasi carattere redistributivo. Anzi, la dimensione esorbitante dell’esazione fiscale segnala il crollo di un patto sociale su più livelli. La tassazione diventa vero strumento di governo sotto molteplici aspetti. In primo luogo spinge per consegnare al ricatto del debito una soggettività la cui riproduzione complessiva non viene garantita o viene concessa a condizione di sottostare ai dispositivi di controllo e valutazione del nuovo welfare. Sempre a Guspini è stata raccolta questa testimonianza: «Io sono disoccupato, mia moglie non lavora, mio figlio lavoricchia di tanto in tanto, non so proprio con quali soldi possa pagare la mia bolletta. Mi hanno detto rivolgermi ai servizi sociali per valutare se possono darmi una mano d’aiuto». Come resistenze alle dinamiche di indebitamento queste proteste anti TARES sembrano saldarsi alla stessa linea delle agitazioni anti Equitalia in Sardegna dal 2011 in avanti.

In secondo luogo la tassazione diventa strumento di governo politico decidendo chi deve pagare e a chi. La TARES, ideata nel contesto del cosiddetto “Decreto salva Italia”, salva però solo gli interessi dei creditori degli stati andando a rimborsare il debito di questi non con una nuova produzione di ricchezza ma con un prelievo dai redditi attuali. Viene pertanto assicurato il mantenimento degli stessi equilibri che hanno prodotto la crisi del debito articolando la strategia di amministrazione della crisi sulla produzione e messa a valore della povertà. Con l’obbligo del pareggio di bilancio la spesa pubblica è sostituita, mediante lo strumento della tassazione, con un’autogestione coatta dei servizi.

Le proteste in molte altre località della Sardegna hanno infatti portato le amministrazioni comunali a battere la strada del ritorno alla TARSU. Questo si è verificato ad esempio a Villacidro, Sanluri e Barumini (VS). In questi casi, poiché comunque resta che tutto il servizio venga coperto dai contribuenti, i comuni o puntano a una revisione a ribasso dei contratti d’appalto per il servizio smaltimento rifiuti, spesso consociandosi tra di loro, come nel caso di Mandas e Gergei (CA), oppure la fiscalità generale del comune copre il resto del costo complessivo del servizio per abbattere il costo del tributo sui rifiuti. A Narbolia (OR) 97 mila euro di risorse sono stati così impiegati. Si tampona dunque l’emorragia sul fronte rifiuti ma si continua a perdere ricchezza collettiva con il taglio ai servizi conseguente.

Il moltiplicarsi dei comitati contro la TARES, da Burcei (CA) a Carbonia ha costretto le amministrazioni comunali ad approntare alcune piccole misure di ammortizzamento. Nella maggior parte dei comuni il termine ultimo per il pagamento dell’imposta è stato rinviato a gennaio 2014 oppure la tassa viene rateizzata. Ma non basta, alcuni casi rasentano il grottesco. A Bacu Abis, frazione di Carbonia, decine di famiglie vivono da quattro anni nei container, dopo essere state evacuate dal rione di via Cogne-via della Libertà a rischio crollo. Anche loro hanno ricevuto la cartella di pagamento della TARES. Il container è stato equiparato a prima casa.

Crollo di un patto sociale è l’incapacità di garantire un margine di riformismo, con una qualsiasi politica redistributiva, o di tutelare interessi categoria sventolando la bandiera della rivolta fiscale. Questo ci parla anche della difficoltà a ricomporre politicamente a destra gli interessi privatistici aggregati attorno alla micro impresa. Allora, in questo passaggio della crisi, la questione delle ribellioni alle imposte ci sembra restituisca piuttosto alcuni caratteri di una soggettività non più elastica rispetto a certi tratti profondi dell’aggressione neoliberale. Osservare con attenzione questi caratteri significa approfondirne il radicamento nella contrapposizione alle leve dell’austerità come condizione per intercettare e interpretare movimenti profondi interni a un corpo sociale di massa che sempre più si attiverà in risposta a un regime di saccheggio anche a partire da piccole occasioni come l’opposizione all’ennesima imposizione fiscale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sardegnatarestasse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna. Esercitazioni di guerra globale con consulenti-studenti universitari

Oltre 900 tra caccia, velivoli da trasporto ed intelligence, unità navali, sottomarini, mezzi terrestri (obici, carri armati, blindati, ecc.) e 4.000 partecipanti tra militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto, funzionari e addetti di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco e finanche un’agguerrita pattuglia di studenti universitari e laureandi in qualità di consulenti delle forze armate.