InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Sardegna è rivolta contro la TARES

Proprio il paese di Guspini, comune di 12mila abitanti nel medio Campidano, in questi giorni è al centro della mobilitazione più massiccia. Oltre 800 firme raccolte in pochi giorni hanno condotto a un serrato confronto con l’amministrazione comunale che ha prima portato alla fuga del sindaco e in seguito all’occupazione a oltranza del municipio nella giornata del 31 dicembre da parte di decine e decine di cittadini. L’attacco è condotto in profondità travalicando il dato – comunque non banale – della proletarizzazione dei commercianti/partite IVA. Si pone infatti il nodo di una soggettività indebitata che a partire da un’insopportabilità, prova a formulare pratiche di resistenza e di ribellione all’esproprio organizzato dal pubblico nella crisi.

La tassazione perde qualsiasi carattere redistributivo. Anzi, la dimensione esorbitante dell’esazione fiscale segnala il crollo di un patto sociale su più livelli. La tassazione diventa vero strumento di governo sotto molteplici aspetti. In primo luogo spinge per consegnare al ricatto del debito una soggettività la cui riproduzione complessiva non viene garantita o viene concessa a condizione di sottostare ai dispositivi di controllo e valutazione del nuovo welfare. Sempre a Guspini è stata raccolta questa testimonianza: «Io sono disoccupato, mia moglie non lavora, mio figlio lavoricchia di tanto in tanto, non so proprio con quali soldi possa pagare la mia bolletta. Mi hanno detto rivolgermi ai servizi sociali per valutare se possono darmi una mano d’aiuto». Come resistenze alle dinamiche di indebitamento queste proteste anti TARES sembrano saldarsi alla stessa linea delle agitazioni anti Equitalia in Sardegna dal 2011 in avanti.

In secondo luogo la tassazione diventa strumento di governo politico decidendo chi deve pagare e a chi. La TARES, ideata nel contesto del cosiddetto “Decreto salva Italia”, salva però solo gli interessi dei creditori degli stati andando a rimborsare il debito di questi non con una nuova produzione di ricchezza ma con un prelievo dai redditi attuali. Viene pertanto assicurato il mantenimento degli stessi equilibri che hanno prodotto la crisi del debito articolando la strategia di amministrazione della crisi sulla produzione e messa a valore della povertà. Con l’obbligo del pareggio di bilancio la spesa pubblica è sostituita, mediante lo strumento della tassazione, con un’autogestione coatta dei servizi.

Le proteste in molte altre località della Sardegna hanno infatti portato le amministrazioni comunali a battere la strada del ritorno alla TARSU. Questo si è verificato ad esempio a Villacidro, Sanluri e Barumini (VS). In questi casi, poiché comunque resta che tutto il servizio venga coperto dai contribuenti, i comuni o puntano a una revisione a ribasso dei contratti d’appalto per il servizio smaltimento rifiuti, spesso consociandosi tra di loro, come nel caso di Mandas e Gergei (CA), oppure la fiscalità generale del comune copre il resto del costo complessivo del servizio per abbattere il costo del tributo sui rifiuti. A Narbolia (OR) 97 mila euro di risorse sono stati così impiegati. Si tampona dunque l’emorragia sul fronte rifiuti ma si continua a perdere ricchezza collettiva con il taglio ai servizi conseguente.

Il moltiplicarsi dei comitati contro la TARES, da Burcei (CA) a Carbonia ha costretto le amministrazioni comunali ad approntare alcune piccole misure di ammortizzamento. Nella maggior parte dei comuni il termine ultimo per il pagamento dell’imposta è stato rinviato a gennaio 2014 oppure la tassa viene rateizzata. Ma non basta, alcuni casi rasentano il grottesco. A Bacu Abis, frazione di Carbonia, decine di famiglie vivono da quattro anni nei container, dopo essere state evacuate dal rione di via Cogne-via della Libertà a rischio crollo. Anche loro hanno ricevuto la cartella di pagamento della TARES. Il container è stato equiparato a prima casa.

Crollo di un patto sociale è l’incapacità di garantire un margine di riformismo, con una qualsiasi politica redistributiva, o di tutelare interessi categoria sventolando la bandiera della rivolta fiscale. Questo ci parla anche della difficoltà a ricomporre politicamente a destra gli interessi privatistici aggregati attorno alla micro impresa. Allora, in questo passaggio della crisi, la questione delle ribellioni alle imposte ci sembra restituisca piuttosto alcuni caratteri di una soggettività non più elastica rispetto a certi tratti profondi dell’aggressione neoliberale. Osservare con attenzione questi caratteri significa approfondirne il radicamento nella contrapposizione alle leve dell’austerità come condizione per intercettare e interpretare movimenti profondi interni a un corpo sociale di massa che sempre più si attiverà in risposta a un regime di saccheggio anche a partire da piccole occasioni come l’opposizione all’ennesima imposizione fiscale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sardegnatarestasse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]