InfoAut
Immagine di copertina per il post

In tutta Italia quattro giorni di blocco e sciopero nella logistica e nel trasporto merci, contro i padroni e gli accordi dei confederali

||||||

La sera del 7 dicembre appena trascorso si è conclusa la quattro giorni di sciopero nazionale nel settore della logistica e del trasporto merci indetta dai sindacati ADL Cobas e Si Cobas.
Una mobilitazione intensa e ostinata dislocata in tantissimi hub e magazzini della penisola, da Roma al Nord passando per l’ Emilia.

Tanti avvenimenti si sono susseguiti sin dall’ inizio della settimana, dopo che il 6 Novembre tutti i delegati di entrambi i sindacati in una riunione a Bologna avevano convenuto di mettere in campo la mobilitazione con scopo iniziale di fare si che il sindacalismo di base e conflittuale partecipasse ai tavoli per il rinnovo del CCNL e si potessero estendere i risultati e i diritti ottenuti con anni di scioperi e picchetti, con una piattaforma di proposte da indirizzare a ministero e committenti.

Due giorni prima della mobilitazione i sindacati confederali hanno cercato di tagliare le gambe alle possibilità rivendicative dei lavoratori sottoscrivendo una ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL di logistica e trasporto merci; accordo che nella sostanza rappresenta un ennesimo regalo alle aziende, con forti limitazioni salariali e aumenti contrattuali al rinnovo dei contratti di gran lunga inferiori rispetto a quelli avanzati dai sindacati conflittuali. Non solo. L’accordo include un attacco frontale alle possibilità di sciopero in tutti comparti interessati, criminalizzando la forma del blocco di qualsiasi merce diretta ai supermercati così come il mancato pervenimento della stessa merce ai luoghi di distribuzione da parte degli autotrasportatori.
A questa inaccettabile proposta ritorsiva si aggiunge la vergognosa accettazione della flessibilità oraria che comporterebbe l’elimazione degli straordinari e renderebbe i lavoratori del tutto succubi alle imposizioni dei datori che potrebbero permettersi di aumentare i carichi di lavoro giornalieri a propria discrezione e piacere.
Un accordo quindi che andrebbe frontalmente contro gli stessi interessi dei lavoratori della logistica e del trasporto merci iscritti ai sindacati confederali, ma tant’è, la voglia congiunta di questi e del padronato di attaccare le lotte e le conquiste operaie non accenna a diminuire.

In questo contesto, la piattaforma lanciata da ADL Cobas e Si Cobas è stata impugnata dai lavoratori in sciopero per fare si che questa venisse presa in carico direttamente dai padroni nelle aziende in cui si organizzano le lotte dei due sindacati.

La quattro giorni di sciopero è stata un importante momento per fare vedere alle controparti la capacità organizzativa di mettere in campo decine di momenti di blocco e conflitto simultanei, a partire dalle vertenze singole in pieno svolgimento per arrivare a convergenze come quelle messe in campo nell’ ultima giornata con il blocco dell’ interporto a Bologna e Parma.

Qui un breve e sommario elenco delle tante iniziative messe in campo:

 – 4 Dicembre: sciopero alla Traconf (Verona) scioperi alla Galbani di Corteolona (PV) e XPO di Pomezia (RM).

 – 5 Dicembre: Sciopero nazionale di Gls enterprise; contemporaneamente, sciopero alla Valspid Italia di Dalmine contro il licenziamento di dieci lavoratori. Blocchi davanti ai cancelli della Ecolfer a Salute di Livenza, a denunciare le ignobili condizioni di lavoro. A Padova iniziativa di denuncia davanti all’ Interporto.

 – 6 Dicembre: Nella giornata lo sciopero nazionale per il rinnovo del Ccnl ha toccato i magazzini di Xpo e Geodis in tutta Italia.

A Parma, invece, è scattato il blocco dell’Hub del magazzino Number 1, uno dei principali rifornitori della grande catena di distribuzione organizzata, a cui si appoggiano grandi marchi come Barilla e Mellin.

Intensissima la mobilitazione a Bologna e provincia. Nella stessa giornata sono state piegate le reticenze di sette grandi committenti quali Fercam. Camst, Conor, grandi Salumifici Italiani, Unilog e Granarolo, facendo fare passo indietro all’iniziale posizione di LegaCoop di rigettare la piattaforma di SiCobas e Adl Cobas. Risultato importante alla luce anche delle mosse dei sindacati confederali: laddove la lotta è forte, le rivendicazioni portate avanti dal sindaclismo di base sono state per forza ascoltate dai padroni.

 .- 7 dicembre: a Piacenza scioperi per contestare il rinnovo del Ccnl fatto dai sindacati Confederali alla Fercam, alla GLS enterprise, a Xpo.

A Roma bloccato il polo logistico di Toudi’ a Tor Cervara. Atal proposito, riportiamo questo breve post scritto dagli attivisti del Progetto Degage: “Siamo stati davanti ai cancelli dei magazzini della catena Tuodi insieme ai facchini del SiCobas nella giornata di sciopero nazionale della logistica.Molti sono i soprusi inflitti a questi lavoratori migranti dalla cooperativa in odore di Casapound, ma ancora più forte è la solidarietà e la voglia di lottare che abbiamo visto giungere da tutti i magazzini romani.Cancelli bloccati e lezione di dignità per gli italianissimi sfruttatori che mentre seminano odio e razzismo possono continuare a riempirsi le tasche non pagando gli stipendi e imponendo turni di 13 ore.” (qui il link video della giornata)

A Milano si sono dati scioperi e blocchi alla Geodis di Landriano, all’Esselunga di San Giuliano milanese e alla Toncar di Muggio’, dove nella mattinata ci soo state tensioni con le forze dell’ ordine. La vertenza a Muggio era nata dopo il licenziamento l’anno scorso di 30 lavoratori in esubero, rimpiazzati con altri che percepivano un salario più basso.

A Brescia in sciopero i lavoratori della logistica di Sda in tutta la provincia, mentre a Bologna e Parma centinaia di facchini hanno bloccato totalmente per ore gli interporti di Bologna e Parma
.
Tutti i principali colossi della logistica e del trasporto merci sono stati toccati in queste intense giornate, che hanno mostrato la forza dei lavoratori organizzati nei sindacati di base e conflittuali e messo sul piatto l’ irrinunciabilità a forme di sciopero incisive quanto detestate dai padroni e dalle istituzioni a esse supine, confederali compresi. Un segnale che, seppur silenziato dai media, è sicuramente arrivato anche ai lavoratori di quei comparti iscritti a CGIL, CISL e UIL o non aderenti ad alcuna organizzazione.

Ora la lotta per il rispetto della piattaforma continua magazzino per magazzino, di pari passo alle vertenze in corso, con la prospettiva di nuovi scioperi generali contro gli accordi infami per il rinnovo del CCNL..

 Leggi anche: [COMUNICATO STAMPA: CONTRO L’ENNESIMO ACCORDO BIDONE TRA PADRONI E SINDACATI CONFEDERALI

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cosa c’è dietro il sistema degli appalti al ribasso nella logistica?

Due note aziende della logistica sono state recentemente poste sotto inchiesta giudiziaria  per le condizioni di sfruttamento in cui versano i propri dipendenti. Cosa ci racconta questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.