InfoAut
Immagine di copertina per il post

Incompatibili alla crisi

Non è ancora finita la triste epopea della Commissione Statuto: rettore, Senato Accademico e rappresentati impegnati nella ridefinizione dell’ateneo torinese seguendo le linee direttrici della riforma Gelmini. Tra una seduta della Commissione Statuto e una del Senato Accademico viene indetta anche una conferenza d’ateneo – insieme ad altre stupidaggini d’immagine – con l’obbiettivo di ‘dare massima pubblicità e permettere la più ampia discussione fra tutte le componenti dell’Ateneo circa le nuove proposte statuarie prima della loro adozione’. Una pagliacciata. Con queste maldestre operazioni i vertici accademici cercano di dare legittimazione ad una trasformazione dell’università che ha sempre riscontrato diffusa opposizione in tutto il paese.

Ad alcuni mesi di distanza possiamo troviamo una prima conferma su quanto dicevamo a proposito delle rappresentanze di studenti e ricercatori nella Commissione Statuto: una partecipazione democratica illusoria laddove gli interessi politici, economici e baronali chiudono già tutti gli spazi di azione possibili. In barba a chi, Studenti Indipendenti in testa, ha vissuto nell’illusione, in buona fede o meno, della Commissione Statuto come luogo democratico in cui riscrivere ‘la costituzione’ dell’ateneo. D’altronde si sa, la governance universitaria funziona così: promuovere le rappresentanze (con i nasi rossi o con il vangelo in mano) ad interlocutori privilegiati in modo da assicurare il mantenimento della struttura di potere vigente, male che vada facendo qualche concessione marginale per fingere di ottemperare i mugugni. Si perde tempo a discutere sull’accorpamento dei dipartimenti, egemonizzato dalle lotte tra baroni, per ridefinire, ma non eliminare, la rete di potere interna al nostro ateneo, sapendo già che le conseguenze, in ogni caso, le pagheranno studenti e precari.

Allo stesso modo se un anno fa i ricercatori e la Rete 29 aprile, con la loro ‘indisponibilità’, minacciavano di bloccare gli anni accademici di tutt’Italia, oggi si preoccupano per un presunto referendum sul nuovo Statuto dimostrando come i meccanismi della governance, unita ad un mai assente corporativismo, possa riassorbire una lotta promettente fino a renderla innocua. Non si tratta di fare i puristi contro la rappresentanza, ma ad uno sguardo attento non può sfuggire come il passaggio dall’indisponibilità alla ‘disponibilità’ – a far lezione, ad assecondare la riforma ed i giochi di potere dei baroni, etc – abbia allontanato, demotivato e disperso quella potenza soggettiva, che si era sedimentata ed accumulata, andando a rinchiudere la spinta propulsiva del movimento autunnale dentro le aule del rettorato.

Il nostro ripudio della ‘disponibilità’ piuttosto sta, al di fuori di troppe chiacchere e dei triangoli della rappresentanza, nello scegliere la strada dell’incompatibilità con questa università, con questa realtà sistemica che ci circonda. È la forza che risiede nell’indisponibilità politica che ci interessa, una possibile forma di sciopero interna alle mura universitarie, da riversare anche al di fuori di esse, che rimanda alla necessità di trovare forme di lotta efficaci che, dalla rottura della normalità del quotidiano vivere metropolitano, sviluppi una tensione positiva verso la costruzione di un immaginario di alterità rispetto ad un sistema produttore di crisi ed ingiustizia, dal quale nessuno può ormai credersi al sicuro.

Persi nelle secche della Commissione Statuto nessuno sembra porsi il problema di un’università di cui siamo clienti senza diritto di parola, funzionale al sistema capitalistico in quanto riproduttrice di cultura sclerotizzata e agenzia di disciplinamento della forza lavoro; nessuno sembra essersi accorto dell’aumento di abbandoni della carriera universitaria o della percentuale di studenti che dopo il diploma non si iscrivono ad un’università che ormai non promette più nemmeno una possibile ascesa sociale ma solo spese per gli studi e un futuro di precarietà. Non ci interessa rivendicare una maggiore professionalizzazione dei saperi – peraltro cara ai promotori della riforma Gelmini – ma porre il problema di un sistema universitario sempre più classista ed escludente. L’aumento della tasse, i numeri chiusi e più in generale i diversi meccanismi di inclusione differenziale fanno il paio con le invettive dei vari Sacconi e Brunetta: al sistema produttivo non servono tutti questi laureati! Un messaggio chiaro: nella fase attuale, l’università, nella sua forma di massa, rappresenta un costo inutile per il sistema pertanto da ridimensionare escludendo chi non si può permettere ‘il privilegio’ di farne parte.

Il pensiero corre agli studenti e alle studentesse di Santiago de Chile che da mesi occupano le piazze, le scuole e le università non per difendere il sistema scolastico cileno, neoliberista e classista, ma per renderlo un lontano ricordo, per pretendere che l’università e la scuola funzionino in modo diverso da quello che viene imposto dalle politiche neoliberiste. L’orizzonte su cui ci muoviamo è necessariamente più ampio ed ambizioso delle chiacchere con il rettore e della riorganizzazione del nostro ateneo, funzionale ad interessi avversi ai nostri. Qui la questione dei tagli, del carattere pubblico dell’istruzione, e affini, è meramente superato.

L’ultimo anno di lotte No Gelmini ha visto protagonista soggettività coscienti della loro condizione di studenti già precari, che sentono la morsa della crisi stritolare le loro vite. Il 14 dicembre è stata l’esplosione di una composizione sociale attraversata da linee irrimediabilmente intrecciate: università, precarietà, crisi, periferia, etc. Inutile per i profeti della compatibilità incontrare Napolitano poco dopo ed eleggerlo a padre della patria comprensivo nei confronti delle esigenze di studenti e precari; la storia sta facendo il suo corso: Morpheus che benedice le finanziare lacrime e sangue, la piazza del 14 dicembre che si diffonde in mille rivoli, magari oggi invisibili ma sedimentati. Sebbene Piazza del Popolo non sia riuscita darsi forma organizzata e continuativa è evidente che la voglia di riprendere in mano le redini delle nostre vite non sia finita con quella giornata. Quel desiderio di cambiamento che si fa pratica politica di conflitto lo ritroviamo oggi nel movimento No Tav, non a caso partecipato da tantissimi studenti e studentesse provenienti dall’esperienza contro la Gelmini, nella critica alla rapina della ricchezza sociale in favore dell’arricchimento rapace di casta, mafie e grandi costruttori. È proprio da qui che noi vogliamo ripartire con l’ambizione di mettere in discussione tutto per cambiare tutto: il governo dell’esistente, l’università, le nostre vite.

Oggi l’università gelminiana è solo un tassello di una più vasta ridefinizione dell’assoggettamento delle nostre vite al potere del capitale; il potere finanziario, sfruttando debitamente la crisi, ci impone attraverso il governo Berlusconi tutta una prima serie di politiche di sacrifici, tagli e precarietà: l’austerity è il macigno con cui vorrebbero schiacciare le nostre vite. Siamo studenti, ma la nostra quotidianità è intrecciata di tanti altri aspetti eccedenti: affitti improponibili, lavori di merda, socialità per prendere fiato. Davanti a noi la sfida di abbattere i rapporti di sfruttamento della ricchezza sociale imposti dal capitale finanziario, consapevoli di una forza soggettiva che, guardando le lotte dell’ultimo anno, si sta posizionando ad un livello sempre più alto di conflitto con l’esistente. Quello italiano non è un caso, tantomeno isolato.

Passando per i meeting internazionali di Barcellona e Tunisi, dove protagonista è quella composizione precaria che – dalle acampadas spagnole alla rivoluzione tunisina, passando per il paese nostrano – ha deciso di spezzare i meccanismi di un sistema produttore di ingiustizia, vogliamo costruire primi momenti di confronto e di lotta su scala transnazionale, non limitandoci alle sfighe di casa nostra ma sperimentando un possibile reticolato di lotte globali contro la crisi, contro l’austerity, contro il debito. In questa prospettiva assumiamo con entusiasmo l’appuntamento del 15 ottobre, laddove in tutti i paesi europei ci saranno mobilitazioni contro i poteri finanziari economici e politici. Questa data è da assumere e valorizzare come esperimento concreto verso una globalizzazione del conflitto, unica risposta all’altezza di uno scenario di crisi globale, di disintegrazione delle sovranità nazionali e di dominio dei poteri finanziari.

Siamo convinti, e i fatti ci danno ragione, che solo la lotta porti ad avere dei risultati; lasciamo le grigie aule dei Senati Accademici e dei tavoli concertativi a quanti non vedono, o non vogliono vedere, le ammalianti trappole della rappresentanza e della compatibilità con un sistema di cui non vogliamo salvare niente. Da parte nostra continueremo quel percorso fatto di rabbia, vitalità e crescita collettiva che ha innervato l’autunno No Gelmini e il boato del 14 Dicembre, passando per la Val Susa, e se lo scorso settembre gridavamo ‘siamo tutti indisponibili’ contro la riforma Gelmini è venuto il momento di declinare la nostra indisponibilità in incompatibilità alla miseria del presente, per trasformarlo, quindi con l’ambizione di vincere.

La pagina Facebook e l’account Twitter del Collettivo Universitario Autonomo del Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

commissione statutoconflittocuatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.