InfoAut
Immagine di copertina per il post

Indignarsi non è sufficiente! Nuove proteste al Marachella di Torino

Di fronte alla protesta i dirigenti hanno prima tentato la carta della retorica del ‘siamo tutti sulla stessa barca’ per poi passare a ricatti ed intimidazioni verso una parte dei precari.

Di seguito il report delle ultime giornate diffuso dai lavoratori del Marachella Gruppo:

 

È sufficiente indignarsi quando non ricevi lo stipendio da marzo e luglio è già alle porte?

È sufficiente indignarsi quando un dirigente dice che non riesce a pagarti perchè “vertiamo nella stessa crisi in cui verte mezza Italia, gli esempi di aziende che chiudono e falliscono li avete non potete non rendervi conto che questo è un momento difficile per tutti, noi compresi, io e voi siamo tutti sulla stessa barca”, quando però lui in confronto a te detiene (oltre al call center dove lavori) anche una serie di rinomati alberghi e hotel e prestigiosi ristoranti (il tutto verificabile tramite il sito www.marachellagruppo.it), ed è stato anche sponsor al Collisioni Festival (l’anno in cui figuravano nomi come Bob Dylan, tanto per capirci)?

È sufficiente indignarsi quando continui a ricevere da mesi bugie su bugie?

È sufficiente indignarsi quando vieni incitato a tornare a lavorare con il ricatto che “se non vieni a lavorare l’azienda fallisce e noi abbiamo bisogno di te” quando al minimo segno di sdegno e disappunto nel momento in cui volevi far valere i tuoi diritti ti hanno più volte ricordato in che direzione fosse la porta?

Una parte di noi lavoratori ed ex lavoratori del Marachella Gruppo (call center Torinese) quella porta ha deciso di non oltrepassarla più, se non per far valere i nostri diritti.

Dopo l’assemblea del 25 giugno, ci era stato fornito come termine di versamento delle retribuzioni di marzo il 2 luglio, data in cui alcuni di noi si sono anche riuniti nel cortile della Verdi15 per un’assemblea autogestita, per discutere appunto di linee guida da seguire qualora non fossero state rispettate queste scadenze.

Fatto sta che il 2 luglio i soldi arrivano solo ai dipendenti, nei conti degli ex dipendenti ancora tutto tace.

Spiegazione addotta da un responsabile del Marachella Gruppo: dipende dai giorni di valuta, quando in realtà, ad eccezione della carta di credito, tutti gli altri tipi di addebito avvengono “istantaneamente”: un assegno viene addebitato sul conto dell’intestatario non appena viene presentato all’incasso, così come un bonifico bancario o prelievo di contante (in filiale o al Bancomat) sono subito visibili sull’estratto conto, senza contare che l’assurda coincidenza che solo chi non aveva più un contratto attivo presso l’azienda non avesse ancora ricevuto i propri soldi.

Così il giorno successivo, 3 luglio, verso le 9.30, ci ritroviamo ancora una volta al 185bis di c.so Svizzera, per confrontarci, anche solo per esprimere fra di noi il nostro malcontento e poterci un minimo sfogare fra colleghi ed ex colleghi.

Non passa neanche un’ora, ed ecco scendere due responsabili del Marachella Gruppo, uno dei due esige parlare con chi ha il contratto ancora attivo e chiama con sè senza troppe giustificazioni un gruppo di persone.

Un ragazzo si sta per aggregare ma il responsabile subito lo incalza dicendogli che non poteva partecipare, quando il ragazzo fa notare che avendo il contratto ancora attivo è suo diritto unirsi al gruppo e ascoltare ciò che viene detto gli viene risposto che avendo egli espresso il suo parere sull’azienda sul proprio profilo facebook (frase incriminata “C*** di Marachella, giuro che vi faccio sputare tutti i soldi fino all’ultimo centesimo!!!”) ha perso qualsiasi diritto: fermo restando che nessuno ha scritto cose menzognere sull’azienda e che se il nome del Marachella Gruppo viene infangato è solo grazie alla pessima reputazione che essa stessa si sta costruendo, è inaccettabile che uno sfogo personale venga tirato in ballo come giustificazione alla perdita di diritto di un lavoratore di ascoltare informazioni che lo riguardano. Senza considerare che il diverbio è avvenuto con questo responsabile che si avvicinava con fare aggressivo a tre cm dal viso del ragazzo, fra gli sguardi allibiti di un’altra decina di colleghi e quello della guardia di sicurezza del Piero della Francesca che è intervenuta a sedare la discussione.

Il quadro generale del clima che si respira è molto chiaro: al limite della coercizione, se non fisica sicuramente psicologica, fra repressione, ricatti e bugie.

Il Marachella Gruppo non è nuovo a vicende che l’hanno visto subire ripercussioni dal punto di vista legale, infatti è già dovuto ricorrere a patteggiamenti in passato, non per mancati pagamenti (ci ha pensato quest’anno ad aggiungere questa mancanza alle tante falle in cui si barcamena, giusto per non farsi mancare nulla) ma per contratti, buste paga e versamenti dei contributi non regolari (situazione che tuttora persiste), il tutto rafforzato da metodologie lavorative non in linea con ciò che prevede una normale lavorazione a progetto.

Pertanto non si capisce con che coraggio continuino a portare avanti questo assurdo gioco, e cosa ancora più grave non si capisce come ci siano persone, che ricoprono ruoli d’importanza maggiore rispetto agli operatori telefonici, ma che non stanno ricevendo mensilità esattamente come noi, che sono conniventi con questa situazione.

Qui si potrebbe aprire un discorso molto più ampio sul ruolo dei call center nel precariato, e su questa metodologia lavorativa presa in prestito dal marketing “made in Usa”:  si assumono ragazzi giovani, carne fresca, li si fa sentire importanti dando ad alcuni di loro responsabilità il più delle volte non giustificate dalla capacità degli stessi e soprattutto dalle competenze, così tutti sono felici e contenti e se una persona è motivata e felice si sa questa rende di più.

Quindi il successo per l’azienda è garantito e via ad assumere anche giovani inesperti con l’illusione di facili guadagni con il minimo sforzo, il tutto farcito da motti e coaching motivazionali di dubbio gusto e utilità.

Ma questa è la storia che fa da cornice alla nostra piccola vicenda, che altro non è che un tassello di un mosaico molto più grosso, torniamo a noi.

È sufficiente indignarsi quando si è dovuti ricorrere a proteste di vario genere per riuscire ad ottenere qualcosa? (alla fine i soldi degli ex dipendenti dopo i diverbi avvenuti ieri mattina sono stati versati nella medesima giornata, codadipaglia…).

È sufficiente indignarsi dopo che molti di noi stanno avendo o hanno avuto danni anche seri a causa della mancanza di serietà di chi doveva tutelarci in quanto forza lavoro (c’è chi ha dovuto dar disdetta per la casa, chi è in maternità e non sta ricevendo la copertura necessaria a causa dei contributi non versati, chi ancora non è riuscito a rientrare in scadenze per pagamenti e ha subito delle more, chi è in uno stato di vessazione tale da continuare a recarsi a lavoro per paura di non riuscire più ad ottenere i pochi soldi che gli spettano ecc ecc)?

La prossima scadenza per il versamento del 50% della retribuzione di aprile (sì avete capito bene, solo il 50%) è previsto attorno al 17 luglio, non c’è bisogno di aggiungere ulteriori commenti a riguardo.

L’indignazione a noi non basta più: abbiamo il coltello dalla parte del manico per quanto riguarda il lato legale della faccenda e ci batteremo fino all’ultimo; le proteste continueranno se non altro come forma di sensibilizzazione perchè nessun altro finisca nella nostra stessa trappola e anche per essere da esempio per chi invece verte nella nostra stessa situazione e non sa come muoversi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

call centermarachellaprecariatotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.