InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inizia lo sciopero collettivo contro l’ergastolo ostativo

Quella pena che Papa Francesco ha definito “pena di morte viva”, portandolo ad abolire l’ergastolo nello Stato Vaticano e a sollecitare più volte nel corso del suo mandato ad una revisione di questa aberrazione. Ma le sollecitazioni affinché venga superata questa enormità vengono da più parti: diverse sentenze della Corte Costituzionale, della Corte Europea dei Diritti Umani e della Cassazione sanciscono l’incostituzionalità dell’art. 4Bis laddove nega, illegittimamente, a migliaia di condannati di poter beneficiare delle misure alternative e dei diritti fondamentali e costituzionali dell’uomo, art. 27 compreso. Nega quindi la possibilità di avere una pena che non sia semplice vendetta e che tenda a “rieducare” il detenuto per “restituirlo” alla società. Con dignità.

E “la dignità coincide con l’essenza stessa della persona, non si acquista per meriti e non si perde per demeriti, non è un ‘premio per i buoni’ e quindi non può essere tolta ai ‘cattivi’…” con queste semplici ed efficaci parole Gaetano Silvestri , presidente emerito della Corte Costituzionale, critica il meccanismo premiale che accompagna il 4bis e che pone la collaborazione quale elemento imprescindibile ai fini dell’ottenimento dei benefici penitenziari per i condannati per reati associativi. E ancora contro la clausola che il sistema giudiziario pone come condizione sine qua non per l’ottenimento dei benefici penitenziari (la collaborazione, art. 58ter) si è espresso Franco Corleone, garante dei detenuti in Toscana, facendo notare come “non tutti gli ostativi lo siano per loro volontà, ma spesso non sono nelle condizioni di collaborare”, aggiungendo poi che “la lotta alla mafia si fa sul territorio non in cella”. E molto spesso l’inesigibilità della collaborazione e la mancanza di collegamenti con le organizzazioni di appartenenza non vengono riconosciuti perchè la magistratura di sorveglianza si basa su relazioni di polizia datate. Ed anche su questo punto è più volte intervenuta la Corte Costituzionale stabilendo che “i collegamenti (dei condannati) con le organizzazioni di appartenenza devono essere attuali e dimostrabili e non, come spesso accade, stereotipati”.

Da oggi, quindi, migliaia di detenuti cercheranno di far sentire le proprie ragioni con uno sciopero collettivo a cui hanno aderito finora i detenuti nelle carceri di: Catanzaro, Rossano, Vibo Valentia, Saluzzo, Sulmona, Paola, ma abbiamo contezza che sono molte di più quelle che hanno aderito e che in alcune è stata impedita la raccolta firme. La raccolta firme a sostegno della mobilitazione e dell’appello prosegue. Registriamo, inoltre, l’adesione e il sostegno dell’Osservatorio Carcere delle Camere penali Italiane, dell’Unione Camere Penali Italiane, della Camera Penale “Fausto Gullo” e dell’Osservatorio Carcere di Cosenza, Rifondazione Comunista, Eleonora Forenza (europarlamentare PRC), Osservatorio sulla Repressione, CPOA Rialzo, Comitato Prendocasa Cosenza, Comitato di quartiere “Piazza Piccola”, Movimento Disoccupati Calabresi e tanti altri, tantissimi docenti e ricercatori Unical, centinaia di liberi cittadini.

L’elenco completo delle adesioni avremo cura di inviarlo al Ministro della Giustizia affinché sappia che i detenuti in sciopero non sono soli e che il superamento di tutte le forme di tortura, non solo dell’ergastolo, sono un interesse collettivo che oltrepassa tutti i cancelli.

Associazione per i diritti dei detenuti Yairaiha Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.