InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista a Prendocasa Modena

Pubblichiamo qui sotto l’intervista integrale di Prendocasa Modena, ricordando che nella giornata di domani domenica 20 febbraio, ci sarà la festa di quartiere delle famiglio occupanti di via Fossa Monda.

Intervista:

Dopo la nostra ultima occupazione della palazzina di Via Fossamonda, l’assessore Poggi del comune di Modena ha dichiarato che la palazzina stava per essere ristrutturata grazie ad una delibera del dicembre dello scorso anno e che l’occupazione stessa avrebbe ritardato di parecchio l’assegnazione della struttura alle famiglie assegnatarie.

Ora: la struttura è stata monitorata per ben quattro mesi. Infatti, trovandola aperta, la avevamo chiusa e nessun sopralluogo degli enti pubblici è mai avvenuto.

Allora è sintomatico che “tutto quanto tocchiamo diventa oro”,nel senso che la tiritera del “stavamo proprio per attuare dei progettiora” è una cantilena che si rinnova da decenni a Modena. La prima avvenne per un’altra stagione di lotta alla fine del secolo passato, in cui all’occupazione di una scuola si rispose con uno sgombero determinato dalla necessità di fare dei lavori che sono iniziati meno di un anno fa e che non hanno a tutt’oggi permesso di usare quella struttura.

E ancora più grave era la storia della palazzina presso la quale stiamo  facendo la conferenza stampa questa mattina: la casa cantoniera era stata individuata per poter ospitare tre famiglie immigrate con figli minori che non riuscivano a reggere il peso del costo della vita ed il caro-affitti. Anas e giunta dichiararono che di li a due mesi due famiglie di dipendenti dell’Anas dovevano venire ad abitare li, perchè era loro stata assegnata quella palazzina. Fatto sta che ad oggi, dopo oltre sei anni, non c’era traccia alcuna di quelle famiglie e la palazzina è restata colpevolmente vuota.

Allora le premesse per dire che l’amministrazione racconta fandonie per cercare di dividere le persone ci sono tutte: naturalmente cercheremo nel database della amministrazione il famigerato stanziamento di fondi che risalirebbe a dicembre dello scorso anno.

Come secondo punto ci interessa far sapere che abbiamo fatto richiesta formale di incontro con le istituzioni: le famiglie chiedono di poter pagare un affitto sostenibile, commisurato al loro reddito e di poter allacciare le utenze al fine di pagare quanto consumato.
Visto l’atteggiamento della giunta che tende a scaricare in modo pilatesco sulle forze della repressione la responsabilità politica di quanto sta accadendo, la richiesta di incontro è stata fatta anche al prefetto.

Come terzo punto vogliamo sottolineare l’assurdità dell’atteggiamento di questo comune, che dichiara di non avere case vuote, mentre noi sveliamo a tutti che ci sono. Quando poi si vede che ci sono, dicono di non avere fondi. Tuttavia è di questa settimana l’annuncio dell’assessore
alla programmazione del territorio, tale Sitta, che dichiara possibile una spesa di 20 milioni di euro per costruire la variante del corso della via Emilia per poter alleggerire il traffico in uscita dalla città, così come ci sono i soldi per costruire una piscina ed un autodromo.

Punto quattro: abbiamo indicato percorsi possibili come l’auto ristrutturazione del patrimonio immobiliare del comune. Infatti se il comune permettesse agli sfrattati di lavorare alla ricostruzione o rimessa a norma delle case di proprietà pubblica non utilizzate, ci troveremmo con un patrimonio ripristinato, con famiglie che recuperando reddito sarebbero in grado di pagare le utenze e piccoli affitti e la collettività che si ritroverebbe con ambienti ristrutturati in breve tempo.

Chiediamo a questo comune quante sono le occupazioni cui dobbiamo dare vita, per fare si che la giunta comprenda che stiamo trattando di un problema socio-politico rilevante e che le denunce non sono la risposta.

La pratica della riappropriazione diretta dei beni pubblici non utilizzati, è per noi un percorso che esalta il concetto di riappropriazione qui ed ora di una vita che sia degna di essere vissuta, un percorso che vuole strappare dalle mani di questa squallida politica delegata, la possibilità di mortificare l’esistenza di tutt* noi.

Il reddito indiretto è sicuramente una delle strade che apre ad esseri umani concreti la possibilità concreta di trasformare il proprio presente, per poter costruire un nuovo futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Modenaoccupazioneprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]