InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista a Prendocasa Modena

Pubblichiamo qui sotto l’intervista integrale di Prendocasa Modena, ricordando che nella giornata di domani domenica 20 febbraio, ci sarà la festa di quartiere delle famiglio occupanti di via Fossa Monda.

Intervista:

Dopo la nostra ultima occupazione della palazzina di Via Fossamonda, l’assessore Poggi del comune di Modena ha dichiarato che la palazzina stava per essere ristrutturata grazie ad una delibera del dicembre dello scorso anno e che l’occupazione stessa avrebbe ritardato di parecchio l’assegnazione della struttura alle famiglie assegnatarie.

Ora: la struttura è stata monitorata per ben quattro mesi. Infatti, trovandola aperta, la avevamo chiusa e nessun sopralluogo degli enti pubblici è mai avvenuto.

Allora è sintomatico che “tutto quanto tocchiamo diventa oro”,nel senso che la tiritera del “stavamo proprio per attuare dei progettiora” è una cantilena che si rinnova da decenni a Modena. La prima avvenne per un’altra stagione di lotta alla fine del secolo passato, in cui all’occupazione di una scuola si rispose con uno sgombero determinato dalla necessità di fare dei lavori che sono iniziati meno di un anno fa e che non hanno a tutt’oggi permesso di usare quella struttura.

E ancora più grave era la storia della palazzina presso la quale stiamo  facendo la conferenza stampa questa mattina: la casa cantoniera era stata individuata per poter ospitare tre famiglie immigrate con figli minori che non riuscivano a reggere il peso del costo della vita ed il caro-affitti. Anas e giunta dichiararono che di li a due mesi due famiglie di dipendenti dell’Anas dovevano venire ad abitare li, perchè era loro stata assegnata quella palazzina. Fatto sta che ad oggi, dopo oltre sei anni, non c’era traccia alcuna di quelle famiglie e la palazzina è restata colpevolmente vuota.

Allora le premesse per dire che l’amministrazione racconta fandonie per cercare di dividere le persone ci sono tutte: naturalmente cercheremo nel database della amministrazione il famigerato stanziamento di fondi che risalirebbe a dicembre dello scorso anno.

Come secondo punto ci interessa far sapere che abbiamo fatto richiesta formale di incontro con le istituzioni: le famiglie chiedono di poter pagare un affitto sostenibile, commisurato al loro reddito e di poter allacciare le utenze al fine di pagare quanto consumato.
Visto l’atteggiamento della giunta che tende a scaricare in modo pilatesco sulle forze della repressione la responsabilità politica di quanto sta accadendo, la richiesta di incontro è stata fatta anche al prefetto.

Come terzo punto vogliamo sottolineare l’assurdità dell’atteggiamento di questo comune, che dichiara di non avere case vuote, mentre noi sveliamo a tutti che ci sono. Quando poi si vede che ci sono, dicono di non avere fondi. Tuttavia è di questa settimana l’annuncio dell’assessore
alla programmazione del territorio, tale Sitta, che dichiara possibile una spesa di 20 milioni di euro per costruire la variante del corso della via Emilia per poter alleggerire il traffico in uscita dalla città, così come ci sono i soldi per costruire una piscina ed un autodromo.

Punto quattro: abbiamo indicato percorsi possibili come l’auto ristrutturazione del patrimonio immobiliare del comune. Infatti se il comune permettesse agli sfrattati di lavorare alla ricostruzione o rimessa a norma delle case di proprietà pubblica non utilizzate, ci troveremmo con un patrimonio ripristinato, con famiglie che recuperando reddito sarebbero in grado di pagare le utenze e piccoli affitti e la collettività che si ritroverebbe con ambienti ristrutturati in breve tempo.

Chiediamo a questo comune quante sono le occupazioni cui dobbiamo dare vita, per fare si che la giunta comprenda che stiamo trattando di un problema socio-politico rilevante e che le denunce non sono la risposta.

La pratica della riappropriazione diretta dei beni pubblici non utilizzati, è per noi un percorso che esalta il concetto di riappropriazione qui ed ora di una vita che sia degna di essere vissuta, un percorso che vuole strappare dalle mani di questa squallida politica delegata, la possibilità di mortificare l’esistenza di tutt* noi.

Il reddito indiretto è sicuramente una delle strade che apre ad esseri umani concreti la possibilità concreta di trasformare il proprio presente, per poter costruire un nuovo futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Modenaoccupazioneprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.