InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fatti
Il 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare casa a Milano.
Il disinteresse da parte della giunta comunale si è verificato nuovamente nell’ipocrita proposta di separare gli abitanti: le famiglie sono state ospitate nel dormitorio di viale Ortles, luogo noto per le pessime condizioni in cui verte lo stabile, e ad oggi ancora non é stata prospettata alcuna alternativa dignitosa; ai singoli e alle singole è stato offerto di trascorrere una sola notte in una palestra comunale.
Questa assurda divisione sottende il tentativo di spezzare il legame di solidarietà che si é costruito tra gli abitanti attraverso l’esperienza di lotta di Ci siamo.
A fronte del fatto che vivere in strada fosse l’unica alternativa possibile, in un primo momento il percorso di lotta ha portato gli abitanti ad accamparsi in piazza Leonardo Da Vinci, che negli ultimi anni è stata sito delle lotte prima contro il caro affitti, poi a fianco della resistenza palestinese, con il percorso sviluppatosi nell’intifada studentesca.
La lotta degli abitanti e dei solidali ha avuto seguito il 28 settembre con l’occupazione dello stabile di viale Sarca 183, da dove i/le compagni/e di Casa Loca dopo 20 anni di occupazione erano stati sgomberati.

Analisi
Ancora una volta solamente l’azione diretta ha dato una risposta concreta all’esigenza di chi lotta per un tetto sopra la propria testa nella città di Milano. Davanti al silenzio complice delle Istituzioni si é rimesso al centro del ragionamento politico cittadino la pratica dell’occupazione, consapevoli che solo attraverso l’autorganizzazione congiunta possiamo costruire un’opposizione reale a tutte le politiche adottate dai vari governi che si sono succeduti, volte tutte a sostenere il capitale e a criminalizzare i movimenti di opposizione sociale.
Oggi più che mai è necessario opporsi alla volontà di questo governo fascista nel voler approvare il nuovo pacchetto sicurezza, il ddl 1660, che ha lo scopo di attaccare tutte le forme di dissenso e di criminalizzare chiunque scelga di lottare: da chi manifesta in solidarietà al popolo palestinese, a chi cerca di migliorare le proprie condizioni sul posto di lavoro agendo con pratiche colletive, a chi partecipa ad un picchetto contro uno sfratto per difendere il diritto all’abitare, sino a chi si oppone all’imposizione della costruzione di una grande opera inutile sul proprio territorio.
Il movimento Milanese unito in questa occupazione ha trovato un’occasione per far convergere nella pratica tutte queste riflessioni e per dare un seguito a questo percorso di lotta, contro uno Stato che dichiara guerra aperta a chi
lotta per i propri diritti e che vorrebbe che i movimenti chinassero la testa accettando la disparità e le ingiustizie a cui la nostra classe è sottoposta.

Rilancio iniziative, percorsi e prossime mobilitazioni
In quest’ottica ci si è dati una serie di appuntamenti che durante il mese di ottobre ci vedranno impegnati a sostenere e a difendere le cause per cui lottiamo, dal diritto all’abitare, all’esprimere solidarietà al popolo palestinese in chiave internazionalista, al difendere il diritto di manifestare;

Appuntamenti:

  • 2 ottobre: presidio di fronte al tribunale di Milano per l’udienza d’appello ai compagni/e del comitato giambellino per associazione a delinquere
  • 3 ottobre: altro presidio al tribunale di Milano per il processo a Seif, professore imputato per aver pubblicato dei post pro palestina e che, a seguito dell’interdizione all’insegnamento e alla scarcerazione, vogliono trasferire in un CPR, con la possibile perdita dello status di rifugiato politico.
  • 5 ottobre: manifestazione nazionale per una Palestina libera.

Infine, il 18 ottobre ci sarà lo sciopero generale dei sindacati di base, per ribadire e difendere il diritto allo sciopero, per poi confluire tutti nella manifestazione nazionale dislocata in due città, Milano e Roma, contro il ddl prevista per il 19 ottobre.
Uniamoci per dare un chiara risposta di compattezza e unità dei movimenti sociali di fronte all’inasprisi della repressione, per far capire che non faremo un passo indietro rispetto alle nostre idee e pratiche.

COA TRANSITI 28

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi transitiTag correlati:

azione direttaDDL 1660lotta abitareoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“No Ddl paura”: decine e decine di migliaia a Roma. Le voci del corteo contro il ddl sicurezza

Svariate decine e decine di migliaia di persone – “siamo 100mila”, hanno detto organizzatrici e organizzatori in chiusura – al corteo nazionale di sabato 14 dicembre 2024 a Roma contro il cosiddetto ddl Sicurezza, approvato alla Camera e ora in Senato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Revoca immediata dei fogli di via – Tiziano libero subito!

Questo appello nasce a seguito della manifestazione del 5 ottobre scorso quando più di 10.000 persone hanno violato i divieti del governo e della questura di Roma per manifestare la loro solidarietà alla resistenza palestinese e al popolo libanese..

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?