InfoAut
Immagine di copertina per il post

Irruzione genitori e insegnanti di Vanchiglia alla presentazione di SEL

Si sono radunati davanti alla scuola media Rosselli, la scuola di quartiere che, nei piani del comune di Torino e dell’assessora Pellerino (area SEL) vorrebbe essere sfrattata per far posto alla scuola d’elite Spinelli. Una scuola a numero chiuso, con una retta di iscrizione superiore ai 500 euro, una scuola europea appannaggio dei facoltosi e “preparatissimi” figli della collina torinese (e non solo…).

Da anni i cittadini di Vanchiglia chiedevano una ristrutturazione della scuola media e, visti i continui dinieghi (“non ci sono soldi”, la litania ben nota, ormai, su tutti i settori), i genitori si sono autorganizzati ed hanno provveduto a renderla agibile ed accogliente.

La Rosselli ospita oggi circa 20 ragazzi con handicap, ha attivato gratuitamente tanti laboratori, un museo organizzato dai ragazzi ed è riferimento culturale per il territorio.

E’ l’unica scuola media del quartiere.

E l’assessore alla scuola, in concerto con la giunta comunale, ha deciso di sfrattarla, accorpandola fisicamente alla scuola elementare, per far posto ai ben più importanti e facoltosi utenti della scuola europea Spinelli. Senza aprire nessun canale comunicativo, senza neanche ascoltare le legittime e sensate motivazioni di chi, in questi anni, ha coltivato e supportato il progetto di una scuola pubblica, laica, di qualità, nel plesso Rosselli.

Allora genitori ed insegnanti, stanchi di essere ignorati e calpestati dalle istituzioni, sono partiti in corteo dalla loro scuola per raggiungere il circolo dove SEL, tra le cui fila milita l’assessore, presentava i suoi candidati alle elezioni.

Hanno deciso di imporre loro l’ordine del giorno della giornata, di pretendere che la politica non si riempia solo la bocca di proclami e promesse, ma parli dei problemi veri della gente, dei territori.

Lo hanno fatto spontaneamente, dal basso, senza deleghe ne rappresentanze.

Secondo Monica Gulmini, presidente del consiglio dei genitori della scuola “La decisione del trasferimento della scuola Rosselli dentro la scuola Muratori per lasciare spazio alla scuola Spinelli, trasmessa al consiglio di istituto in forma di determina dirigenziale, non ha coinvolto i genitori e i cittadini, secondo una modalità che non ci aspettavamo da esponenti di SEL. Tutte le lettere inviate dai genitori all’assessora Pellerino non hanno ricevuto riscontro alcuno.

Anche a causa di questo metodo, i genitori sentono ora perduto l’impegno, anche personale, profuso per costruire il percorso didattico complessivo dell’IC, non vedono riconosciuto il ruolo di scuola di territorio e si sentono in definitiva penalizzati dalla decisione del trasferimento”.

Infatti nell’unica riunione svolta tra l’assessore e una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo in cui erano presenti anche alcuni genitori (svoltasi mercoledì 13 febbraio), ogni considerazione presentata è stata ricondotta al livello dell’esame tecnico, con la netta sensazione che non vi fosse nessun interesse a considerare aspetti quali la varietà dell’utenza o il percorso didattico, ma che tutto venisse immediatamente riportato a numero di alunni e superficie calpestabile, secondo un approccio che sminuisce il percorso didattico e non riconosce il lavoro sul territorio svolto in questi anni dall’IC.

Gulmini aggiunge che “Non è stato dato conto, in incontri pubblici, di quali alternative fossero state prese in considerazione per soddisfare la legittima aspirazione della scuola Spinelli ad avere una sede idonea, dando per ineluttabile che tale aspirazione dovesse essere soddisfatta trasferendo una scuola avviata.

Viste le esperienze precedenti, in cui i lavori straordinari nei plessi dell’istituto sono stati svolti solo dopo molti anni (e nel caso Rodari solo dopo una massiccia mobilitazione dei genitori), oppure non sono stati svolti affatto (palestra e muri della scuola Fontana, ad esempio) le rassicurazioni portate dalla segretaria dell’assessora in merito alla rapida esecuzione di lavori nelle strutture della Muratori sono state accolte con generale scetticismo”.

In piena campagna elettorale, travolti da una platea che, evidentemente non si aspettavano, gli esponenti di SEL hanno fatto buon viso a cattivo gioco, costretti a ritrattare e promettere di bloccare la determina comunale e trovare alternative che convincano genitori ed insegnanti di Vanchiglia.

Ma la sensazione è che questo slancio di partecipazione dei cittadini di Vanchiglia in difesa della scuola di quartiere, non potrà essere raggirato con promesse e tecnicismi e che la battaglia, appena cominciata, sarà ancora lunga e determinata.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

genitoriinsegnantiprotestaselvanchiglia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola: piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

Il corso sperimentale si rivolge a venti studenti di età compresa tra 15 e 17 anni che possono frequentare l’università ogni giorno impegnandosi nello studio utilizzando le piattaforme di apprendimento adattivo basate sull’intelligenza artificiale che personalizzano il loro percorso formativo.

Immagine di copertina per il post
Culture

ALTRI MONDI / ALTRI MODI VOL.II “Viaggio al centro della Terra”

Non si tratta di cercare degli altrove impossibili, altri mondi alternativi, comunità utopiche. Il centro della Terra è qui, in un angolo di mondo inesplorato.. in altri modi di agire, di contrapporsi, di emanciparsi, tutti da esplorare.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La maledetta scuola del “ritorno alla normalità”

Lo chiamano “l’anno del ritorno alla normalità”. Un appellativo che non promette bene. Due anni fa ci siamo resi conto dei danni che la loro “normalità” può provocare, tutte le conseguenze di decenni di scelte e priorità sbagliate si sono scagliate contro di noi senza sconti, rendendo noto quanto ci è stato rapinato fin quando […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia. Le lotte degli insegnanti, il processo a Rouvikonas, il rinnovato attivismo dei fascisti

Ieri in Grecia c’è stato lo sciopero degli insegnanti. L’adesione è stata dell’85%. Il mondo dell’istruzione è in agitazione da qualche settimana contro l’introduzione di un principio di valutazione degli insegnanti interno ed esterno alle scuole, contro il numero chiuso all’accesso di alcune facoltà (frutto della riforma dell’istruzione approvata a gennaio scorso), contro le classi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Verso il 25 settembre: la scuola vista da un’insegnante precaria

Abbiamo posto alcune domande a un’insegnante precaria che racconta l’attualità dei problemi del sistema scolastico e l’incapacità di una gestione che accumula distorsioni e falle di un sistema tutto da ripensare. In questo momento ci sembra importante dare voce al punto di vista di chi sta vivendo l’ennesimo disfunzionamento di un settore prioritario della società, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Su spacciatori, giornalisti e agenti speciali

Ripubblichiamo questa nota del Centro Sociale Askatasuna di alcune settimane fa riguardo all’ennesima operazione giudiziaria e mediatica imbastita ad arte. Bisogna sottolineare le dimensioni del fenomeno che negli anni si è insidiato in via Balbo per cogliere a fondo l’assurda inversione della realtà apparsa sulle pagine dei quotidiani torinesi: non si tratta di piccoli spacciatori […]