InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’allarme democratico (quello vero)

||||

È in corso un’offensiva politico-poliziesco-giudiziaria contro il sindacato Si Cobas e soprattutto contro le centinaia di lavoratori e lavoratrici che stanno affrontando, sotto la direzione di questa sigla, durissime battaglie sul terreno della difesa dei posti del lavoro e del diritto alla contrattazione.

Non è la solita recriminazione contro la repressione – che in Italia, del resto, non guarda in faccia a nessuno e interviene puntuale, da sempre, dentro ogni contraddizione reale. Qua siamo davanti a un salto di qualità, coordinato e organizzato, che potrebbe anche preludere alla costruzione di un qualche “teorema” nazionale, se si troverà una Procura di buona volontà pronta a prestarsi. È tradizione italiana ricondurre alle aule dei tribunali tutti i fenomeni sociali che non si riescono a normalizzare.

Il rosario della repressione, solo per restare agli ultimi giorni, è impressionante e va aggiornato con il passare delle ore. Sul piano propriamente vertenziale, gli attacchi sono molteplici: a Tortona, a Brescia, a Fermo, a Bologna, a Castellarano: si va dall’ordinario cambio appalto con mancato rinnovo degli iscritti, al licenziamento mirato delle avanguardie (20 alla Coop di Tortona), al licenziamento di massa di chi sciopera (140 dipendenti alla Ambruosi e Viscardi di Fermo), alle cessioni di ramo d’azienda fatte al solo scopo di “ripulire” il personale riottoso e sindacalizzato (alla ex Pamm di Castellarano) e numerose altre situazioni analoghe. Poi c’è il versante poliziesco e giudiziario: si estende in tutta Italia la pratica dell’attacco manu militari ai presidi e ai picchetti, così come i fermi arbitrari contro dirigenti e militanti sindacali, i provvedimenti punitivi, le denunce, le sanzioni amministrative. Le Questure sono tutte allertate per stroncare a colpi di manganello ogni resistenza ai cancelli.

Modena si conferma laboratorio di queste pratiche antisindacali: dopo le centinaia di candelotti sparati ai cancelli dell’Italpizza per mesi, ora è in corso un bel maxi processo (che nostalgia) contro 86 ex dipendenti della Alcar. Fioccano i fogli di via contro i sindacalisti e arrivano le prime pericolosissime richieste di revoca della carta di soggiorno – che per i proletari stranieri sono una minaccia peggiore della galera. A questo ordinaria follia si aggiungono strane voci (e qualcosa di più) circa maneggi, manipolazioni e pressioni sui lavoratori più fragili ed esposti, allo scopo di coinvolgerli in una provocazione di più ampio respiro, da utilizzare magari in qualche ipotesi di “associazione a delinquere” – vecchio pallino degli ambienti giudiziari modenesi che hanno fallito con l’operazione Milani e non vedono l’ora di riprovarci. Il dispiegamento di uomini e mezzi smentisce tutte le chiacchiere sulle “carenze di organico”: quando c’è da bastonare gli operai, l’organico è adeguatissimo. Bisognerebbe farlo notare al piagnucoloso cittadino medio che chiede “più polizia”: vada davanti ai cancelli degli stabilimenti in agitazione e ne vedrà a volontà.

Se si sommano tutti gli elementi di questo contesto mefitico, si contano diverse centinaia di provvedimenti repressivi di vario tipo già in essere (dai rinvii a giudizio ai divieti di dimora) e considerando il pregresso, alcune migliaia di posizioni processuali, riconducibili unicamente a vertenze sindacali. Numeri impressionanti, totalmente occultati dalle cronache mainstream.
L’inquietante salto di qualità di cui parlavamo all’inizio, è nelle modalità in cui questo tsunami si sta dispiegando: mentre prima nei diversi territori l’approccio era variabile e condizionato anche da dinamiche locali, oggi pare esistere una strategia coordinata e generalizzata che mira a sconfiggere sul campo le vertenze (per scoraggiare i segmenti più attivi e sindacalizzati) e fare più male possibile al sindacato e alle sue avanguardie. “Impantaniamoli nella giungla giudiziaria, così non avranno tempo per fare altro”. Un’autentica resa dei conti pre-natalizia. Ma mirante a cosa? E gestita da chi?

Allarghiamo il focus del ragionamento. I dati macroeconomici sono in drastico peggioramento: Pil, produzione industriale – e segnatamente manifatturiera –, ordinativi e aspettative: ogni indice ha il segno meno. Tutte le strategie di sopravvivenza sono già state bruciate: in questi vent’anni la compressione dei salari e la precarizzazione di massa, attraverso lo stiracchiamento delle filiere e l’abuso degli appalti interni, sono stati l’unico strumento – ampiamente utilizzato – per mantenere margini di competitività abbassando il costo del lavoro e intensificandone lo sfruttamento: una specie di “delocalizzazione interna” praticata con entusiasmo da tutta l’impresa italiana, grande e piccina. Oltre, però, non si può andare. La corda è ormai consumata.
Un clima di panico serpeggia oggi nel micro mondo delle imprese italiane; l’interrogativo che rimbalza da un centro studi all’altro, che tutti ripetono con voce bassa e tremante, è: “stiamo tornando al 2008? Dopo un decennio, siamo tornati alla casella di partenza della Grande Crisi?”.

Al punto in cui siamo, rischia di essere una domanda retorica: ormai ci siamo dentro fino al collo. E del resto in un paese in cui ogni anno cala il reddito disponibile delle famiglie, calano gli investimenti privati, non decollano quelli pubblici, aumenta la pressione fiscale, all’interno di un quadro continentale stagnante da oltre un anno, nella debole condizione di terzisti dell’industria continentale europea, che situazione si potrebbe manifestare, se non quella che è sotto i nostri occhi?

Siamo di nuovo in quella sacca tremenda da cui avevamo solo avuto l’illusione di essere usciti. E la affrontiamo con un armamentario di ammortizzatori molto più povero e meno tutelante, rispetto a dieci anni fa – su questo piano Ichino e compagnia bella hanno lavorato bene, esercitando un’egemonia di lunga lena su tutti i governi tecnici, di destra o di sinistra, i quali, un pezzetto alla volta, hanno rosicchiato gli strumenti difensivi che riparavano un minimo i lavoratori e che nel 2008 avevano impedito un adeguamento meccanico e immediato dei livelli occupazionali all’andamento produttivo.

Torniamo ai facchini. Chi sta concretamente gestendo questa nuova escalation antioperaia e antisindacale? Questori ardimentosi, prefetti intraprendenti, graduati bellicosi in cerca di medaglie e promozioni? Crediamo di no. Queste cose non si decidono nelle sedi locali. C’è un livello di decisionalità politica più alto. Certe operazioni di piazza sono anche pericolose; a Castellarano un dipendente è stato investito da un capo cooperativa pochi giorni fa, mentre in tutti i picchetti i tentativi di sfondamento dei camion sono all’ordine del giorno – la tragedia del povero Abdel Salam è dietro l’angolo, anche senza eccedere in allarmismi. Quindi: chi si prenderebbe la briga di organizzare queste grandi manovre paramilitari, senza la copertura politica del Ministro dell’Interno?

E qui c’è il primo nodo da sciogliere (lo sottoponiamo volentieri alle Sardine democratiche): al Viminale oggi non c’è più il puzzone Salvini, con il suo “linguaggio violento” e le sue “retoriche sovraniste” e la sua “cultura dell’odio”; al governo oggi c’è il centro sinistra, e a gestire l’ordine e la sicurezza pubblica c’è una funzionaria di lungo corso, dall’aria presentabile e l’impeccabile bon ton istituzionale (vabbè, era nella squadra di Salvini, ma questo in Italia è abbastanza normale, siamo gente laica e pragmatica).

Però, le domande che vanno poste sono: chi al governo del paese sta sollecitando o coprendo questa ondata repressiva antisindacale? Qualcuno si è assunto questo ruolo di killer delle lotte, facendo fare “alla sinistra” il lavoro sporco della destra, come nella migliore tradizione italiana?
E ancora: l’impossibilità di fare pratica sindacale vera – cioè scioperi e picchetti –, rappresenta un vulnus democratico grave almeno quanto “le retoriche populiste” del cattivone Salvini?
Massacrare lavoratori, prevalentemente stranieri, spesso donne, è più politicamente corretto e sopportabile delle sparate xenofobe o antifemministe dei trogloditi leghisti?
E in ultimo. È normale che si debbano passare anni nelle aule di tribunale (o peggio), per aver reclamato l’applicazione della legalità – giusti contratti per giusto lavoro, equo salario, tutele contro i licenziamenti, diritti sindacali? Cioè: la normalità costituzionale sta diventando oggettivamente sovversiva?

Cosa succederà se dentro la crisi sociale incipiente, larghe masse impoverite cominceranno a rivendicare reddito e servizi, a fronte di una disoccupazione di massa? La post-democrazia italiana è in grado di sopportare tale domanda senza implodere e delegare ai suoi corpi armati il simulacro della pace sociale?

Ecco, questa è la situazione. Una pesantissima crisi sociale in arrivo, centinaia di migliaia di persone che rischiano concretamente di trovarsi senza un lavoro nei prossimi due anni, le crisi storiche – Ilva, Alitalia, il settore bancario, l’automotive tutto intero – nelle quali nessuno sa dove mettere le mani e che tutti sanno come andranno a finire. I salari ulteriormente falcidiati dalla riduzione, pesante, delle ore lavorate. La ristrutturazione tecnologica usata come una clava contro i segmenti più deboli di forza lavoro.

Un popolo già frastornato, livoroso e impaurito, potrebbe trovarsi davanti a un concretissimo smottamento sociale. Gli esiti di tale passaggio sono onestamente non prevedibili. Anche la Bella addormentata della favola a un certo puntò fu costretta ad aprire gli occhi. Magari la nostra favola sbocca nell’incubo e la Bella addormentata si risveglia zombi, ottusa e feroce. Non lo sappiamo.
Quello che sappiamo è che mentre nella Francia dei gilets jaunes, si sciopera per una settimana intera, dando corpo, voce e dignità al malessere sociale, in Italia Landini auspica un “fronte comune imprese, sindacati, governo per una nuova idea di paese”.
Prepariamoci a un risveglio che sarà comunque brusco.

Di Giovanni Iozzoli per Carmilla

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

decreto sicurezzafacchinisi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’attività sindacale equiparata ad “associazione a delinquere”: la Procura di Piacenza ci riprova

Dunque, sebbene il carattere tutto politico di questo teorema sia stato ampiamente smascherato, ciò non ha frenato la procura di Piacenza dal perseguire il proprio scopo di criminalizzare il SI Cobas

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

SI Cobas: pistola puntata verso gli operai di Verona e aggressione con metodo mafioso a Prato

Gravissima vicenda fuori dai cancelli della Maxidi di Belfiore, in provincia di Verona: una guardia giurata ha puntato la pistola in faccia ai lavoratori in sciopero da mesi per chiedere l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, oltre che a salari e condizioni di lavoro migliori.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.