InfoAut
Immagine di copertina per il post

La bolla del consenso Pd. Cronaca di una giornata di mobilitazione contro il salvabanche

Nonostante la calura estiva, la presenza dei risparmiatori è stata considerevole: più di un centinaio, provenienti da Empoli, Arezzo, Pisa, Ferrara e anche dal Veneto, che con pentole, fischietti e trombe sono rimasti in presidio sotto la camera dei deputati per tutta la mattinata, richiamando l’attenzione di alcuni deputati del M5S. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione “Vittime del salva banche” – che da mesi porta avanti la lotta dei risparmiatori azzerati – e sostenuta dal gruppo No Salvabanche venuto in delegazione da Ferrara. La protesta è proseguita con un blocco del traffico, durato circa un’ora, ed ha portato avanti la richiesta di essere ascoltati da qualche membro del governo.

Anche questa volta, però, il silenzio del burattino di Firenze e dei suoi accoliti è stato eloquente: sull’azzeramento delle quettro banche (Carife, Carichieti, Banca Etruria e Banca delle Marche) la cricca PD al potere non riesce e non vuole fare chiarezza. La vicenda si infittisce sempre di più considerato che a giorni arriverà il responso sul salvataggio di Monte dei Paschi di Siena. La manifestazione a Montecitorio è stata un’occasione importante per rinsaldare i rapporti tra i tanti gruppi e comitati di risparmiatori e per rilanciare la mobilitazione verso l’autunno, quando si giocherà una partita importante per il governo Renzi, ovvero quella del referendum. È chiara la posizione dei risparmiatori: un NO secco per colpire il presidente del consiglio e chi ha voluto l’azzeramento dei loro risparmi.

Dopo la manifestazione della mattina sotto Montecitorio, in serata i No salvabanche hanno tenuto a Ferrara un presidio davanti l’Agenzia 1 di Nuova Carife, la goodbank nata in seguito alla risoluzione della Cassa di Risparmio. L’iniziativa è degna di nota soprattutto per il suo profilo politico, perché consolida, nel contesto politico cittadino, un salto di qualità della mobilitazione contro il decreto salvabanche. La città, come molte altre dell’Emilia, è una roccaforte del Partito Democratico: il baricentro istituzionale di un sistema di governo centrato sugli interessi economici (grandi cooperative) e finanziari (Fondazione Carife) che gravitano proprio attorno al Pd. Eppure questa potente macchina del consenso ben oleata dalla capillare presenza della Cassa di risparmio e dalla “generosa” filantropia della Fondazione Carife, è stata messa in crisi dalla forza dei risparmiatori che hanno dato vita al comitato “No Salvabanche”. Già durante la manifestazione del 7 maggio scorso, l’ingresso di una sede locale del partito di Renzi fu preso di mira da un significativo lancio di uova. “E’ stato come bestemmiare in chiesa” commentava a fine corteo un risparmiatore, per sottolineare la radicalità di quel gesto in una città come Ferrara.

Ieri, 28 luglio, si è consumata un’altra dura sconfitta per il Pd locale. Il sindaco Tagliani ,che nelle settimane precedenti aveva rilasciato qualche dichiarazione contro la Banca d’Italia e la Consob, aveva annunciato la sua presenza alla fiaccolata organizzata – con il patrocinio del comune – da due associazioni: “Amici Carife” e “Risparmiatori azzerati”. La prima è l’organo associativo della Cassa di Risparmio che raccoglie gli azionisti, gli obbligazionisti e i correntisti della banca, la seconda invece è nata in seguito al decreto salvabanche ma ha da subito ricoperto la funzione del parafulmine rispetto alle responsabilità del Pd e del governo Renzi, tentando di rimediare dall’interno di una mobilitazione alla crisi di consenso che sta investendo il Partito Democratico e che rischia di travolgere il sindaco Tagliani. Ai No salvabanche è stato sufficiente annunciare a mezzo stampa la propria partecipazione alla fiaccolata per smascherare il gioco degli organizzatori e del sindaco e costringerli ad annullare l’iniziativa. Dopo mesi di mobilitazioni e di contestazioni, difronte alle evidenti responsabilità del governo Renzi – rese ancora più palesi dalla vicenda del Monte dei Paschi e dal salvataggio di CariCesena – partecipando e patrocinando la fiaccolata, il Pd locale avrebbe voluto recuperare il terreno perso in questi mesi per riaffermare la propria legittimità politica e dare una dimostrazione di forza e di consenso, in una fase sempre più difficile per il Partito della Nazione, su tutti i livelli.

Il presidio di ieri è nato dentro questo contesto. Convocato in aperta rottura con il Pd e il sindaco – incalzato dalla richiesta di “stracciare la sua tessera di partito” – è un segnale piccolo ma importante in vista dell’autunno e della battaglia sul referendum costituzionale. Ci dice che, se sappiamo collocarci dentro la composizione sociale, possiamo essere determinanti. Che il consenso per il Partito Democratico ha la solidità di una bolla finanziaria, anche nelle sue roccaforti. E prima o poi esploderà. Molto però dipende da noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.