InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta paga! Damiano reintegrato dal giudice del lavoro

Damiano era stato licenziato dalla ditta presso cui lavorava per aver partecipato alla contestazione al leader della cisl, Raffaele Bonanni, nel settembre del 2010.

Oggi il Giudice del lavoro ha predisposto il reintegro di Damiano. Non sono ancora state rese note le motivazioni ma la decisione, per noi che abbiamo sostenuto la battaglia di Damiano con una campagna (Il dissenso non si licenzia) è una bella soddisfazione.

Come Damiano spiega bene in questa intervista, realizzata questa mattina su Radio Blackout, l’esito di questo processo (che potrebbe anche esser rimesso in discussione da un ricorso in appello della controparte) è stato possibile grazie alle garanzie ancora valide (per chi vi si può appellare) dell’articolo 18. Motivo in più per comprendere gli attacchi che ad esso vengono  fatti dentro ad una cornice più ampia.

 

Ascolta l’intervista:

 

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/damiano.mp3{/mp3remote}

 

La testimonianza di Damiano al momento del licenziamento

 

************

Il comunicato di Damiano e dell’avvocato che l’ha sostenuto, Simone Bisacca:

 

Con dispositivo di sentenza 8.2.2012 il Tribunale di Torino ha dichiarato illegittimo il licenziamento di Damiano Piccione, ordinando a Itinera s.p.a. di reintegrarlo nel posto di lavoro ai sensi dell’art. 18 Statuto dei Lavoratori oltre al pagamento delle retribuzioni dal licenziamento alla reintegra, nonché al pagamento delle spese legali.

Damiano era stato licenziato l’8.10.2010 dal datore di lavoro perché, assente dal lavoro per malattia, aveva partecipato alla contestazione del segretario generale della CISL Bonanni avvenuta l’8.9.2010 durante la festa del PD in P.za Castello. Dopo aver visto un servizio televisivo in cui Damiano era ripreso durante la contestazione, il datore di lavoro, Itinera s.p.a., l’aveva sospeso dal lavoro immediatamente. A nulla era servito spiegare che la patologia di cui soffriva Damiano gli impediva di compiere sforzi ripetuti durante le 8 ore di lavoro, ma non di svolgere altre normali attività della vita quotidiana. Itinera l’aveva quindi licenziato.

Iniziò subito una campagna di solidarietà per il reintegro di Damiano ed oggi finalmente è giunta la sentenza che dichiara illegittimo il licenziamento (le motivazioni saranno depositate entro 60 gg.). Al di là delle motivazioni che il giudice porrà a base della propria decisione, la decisione è importante alla luce degli attacchi portati ormai tutti i giorni allo Statuto dei Lavoratori e all’art. 18. Tanto più perché il licenziamento andava a colpire l’esercizio di libertà fondamentali dei lavoratori quali quelle di contestare accordi sindacali al ribasso che erodevano ed erodono le tutele ed il salario delle lavoratrici e dei lavoratori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

il dissenso non si licenziatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.