InfoAut
Immagine di copertina per il post

La pantomima di Termini Imerese

L’ultima puntata della saga, andata in scena solo pochi giorni fa, vede Comella, il segretario della Uilm provinciale, farsi ufficio stampa del governo e annunciare la decisione di Passera di andare alla ricerca di nuovi investitori per la riconversione dello stabilimento Bm-sud.

Dopo l’ultimatum imposto dal governo proprio proprio per qualche giorno fa, a seguito delle proteste degli ex-lavoratori Fiat che soltanto il mese scorso avevano riportato alla luce il dramma a cui sono stati relegati, pare infatti che il Ministro dello Sviluppo Economico abbia smesso di recitare la parte (assolutamente non verosimile) di chi crede che la Dr possa essere un’azienda in grado di prendere in mano la fabbrica di Termini e i suoi circa duemiladuecento operai. Eccolo quindi sbilanciarsi, per bocca dei metalmeccanici UIL, nella ricerca di diciassette imprese che potrebbero essere interessate all’affare…quasi come se non avesse fino ad ora sostenuto la bufala Dr-motors utile solo a proporre una finta alternativa ai lavoratori e a cercare di sedarne gli animi.

Questa bufala, le cui corna erano ben visibili sin dal principio, è andata via via rivelandosi sempre più nelle sue fattezze bestiali (senza offesa per le bestie) fino ad arrivare ad oggi: momento in cui le evidenti difficoltà finanziarie, l’impossibilità di trovare creditori disposti a scommettere su questa speculazione e l’ormai diffusa consapevolezza dell’inconsistenza del progetto hanno portato Passera all’inversione di marcia e a rinnovarsi nel ruolo di facilitatore per una nuova ricerca di imprenditori.

Un’altra volta ridicolo se non fosse tremendo: lo stesso ministro che sin dal suo insediamento non ha fatto altro che temporeggiare ed avallare il finto-piano industriale di Di Risio, evidentemente improponibile sin da principio, si rende ora conto della sua follia e tira fuori dal cilindro diciassette coniglietti interessati a Termini Imerese.

Ecco quindi venire a galla tutte le criticità della gestione sindacale nel distretto industriale di Termini Imerese: fabbrica in cui tutte le sigle metalmeccanice, dalla UILM alla FIOM, non hanno saputo far altro che accettare senza alcuna opposizione reale le scelte della dirigenza Fiat prima e delle istituzioni di mediazione, dagli assessorati ai ministeri, ora. Tutto questo senza neanche riuscire a supportare gli slanci di protagonismo operaio che nel tempo si sono dati per cercare di bloccare i processi di smantellamento e di ennesima speculazione sulle spalle dei lavoratori e di tutte le famiglie di Termini. Tutto fino al punto che persino le reali mobilitazioni del mese scorso sono state, al meglio, strumentalizzate per fare da sponda al governo nella ricerca di altri compratori a cui regalare l’affare e a cui permettere di realizzare immensi profitti sulla pelle degli operai di Termini.

Intanto Dr-motors smentisce le dichiarazioni di Comella e si dice ancora disponibile a cercare di parassitare sulle migliaia di lavoratori e sulla vita di un’intera cittadina alla ricerca di qualcuno disposto a ricapitalizzare l’azienda e le sue mire…che ancora una volta non sia il momento perchè gli operai lavorino per sé stessi e per la propria lotta, piuttosto che per gli interessi e la ricapitalizzazione dei portafogli di affaristi e imprenditori???

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

operaipasseratermini imerese

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prima Classe e sfruttamento di classe

Il commissariamento dell’azienda Alviero Martini Spa di Milano per sfruttamento lavorativo è l’ennesima occasione per riflettere sulle trasformazioni delle filiere del nostro paese e sulle devastanti condizioni di lavoro che stanno dietro il tanto celebrato “Made in Italy”.