InfoAut
Immagine di copertina per il post

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024).

di Francesco Pallante, da Volere la Luna

Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia come l’indebolimento sempre più marcato del servizio sanitario pubblico produca, a cascata, conseguenze negative su «dimensione di partecipazione, solidarietà sociale, responsabilità, fiducia, interesse comune dei servizi pubblici» (p. 283). Perfettamente interpretando l’impostazione costituzionale, l’autrice legge la parabola della salute in Italia come una vicenda esemplare del disegno di emancipazione, insieme personale e collettiva, posto dalle forze politiche antifasciste alla base del patto costituente. In quest’ottica, l’accurata ricostruzione storica delle realizzazioni che hanno condotto dapprima all’affermazione e poi alla crisi della tutela della salute in Italia, avendo per fulcro l’approvazione della legge n. 833 del 1978 istitutiva del Servizio sanitario nazionale, si accompagna a una altrettanto attenta disamina delle visioni culturali, dei saperi professionali, delle mobilitazioni sociali, delle conflittualità sindacali e delle convergenze politiche che segnarono il dibattito pubblico in argomento.

Il libro è strutturato in scansioni temporali dedicate ai due primi decenni della storia repubblicana (capitolo 1), agli anni Settanta, Ottanta e Novanta (capitoli 2, 3 e 4), agli anni Duemila (capitolo 5). Ciascun capitolo costituisce un saggio capace di mettere a fuoco il segno politico fondamentale del periodo storico trattato: la mobilitazione intorno alla questione sociale, l’elaborazione di una nozione ampia di salute, la crisi dello Stato sociale, le contraddizioni della “terza via”, il prevalere delle logiche di mercato. Tra i tanti temi esaminati, quello che forse più colpisce il lettore odierno è la ricostruzione della discussione che, in tutte le articolazioni della società, preparò l’intervento legislativo del 1978. Lo scarto con la miopia della politica odierna è disorientante, specie considerato quanto caotico e intricato fosse il sistema di tutela della salute vigente in precedenza, basato su una pletora di mutue a copertura di utenti segmentata e su un disordinato insieme di enti pubblici titolari di competenze frammentate. Aver perso la capacità di compiere interventi di riforma radicale, insieme rivolti all’inclusione sociale e all’emancipazione individuale, e suscettibili di durare nel tempo, è probabilmente quel che oggi impedisce di arrestare il declino dell’Italia e invertire la rotta.

Il libro torna a più riprese sullo strettissimo legame che unisce la mobilitazione sociale e la lotta politica alla conquista della tutela della salute, ricostruendo, oltre al quadro complessivo delle riforme sociali del decennio 1968-1978 (anticipato, nel 1962, dall’intervento sulla scuola media), anche le resistenze che da molteplici settori vennero dapprima nei confronti dell’approvazione della riforma, e poi della sua attuazione. Una posizione di ostilità nei confronti della realizzazione del disegno costituzionale che tornò a farsi sentire, anche a causa dell’evoluzione del clima internazionale in senso neoliberista, negli anni Novanta del secolo scorso, non solo per mano di chi, come i liberali, mai aveva accettato l’idea di un servizio pubblico che potesse fare a meno dei privati, ma, più diffusamente, delle forze politiche di maggioranza, incapaci di garantire alla sanità italiana un finanziamento idoneo a far fronte ai crescenti bisogni di salute della popolazione e paragonabile a quello degli altri Paesi europei (utilissima, in quest’ottica, la prefazione del libro dedicata proprio all’analisi comparata dell’andamento della spesa sanitaria).

La controriforma del 1992 – connotata da aziendalizzazione, regionalizzazione e privatizzazione – segnò la trasformazione della salute in diritto finanziariamente condizionato, innescando una «marcia indietro» (p. 255) che sarà, sì, parzialmente contrastata dai successivi interventi del 1993 e del 1999, ma mai del tutto rimessa in discussione, tanto meno dopo la riforma del Titolo V, il federalismo fiscale, la crisi finanziaria del 2008 e, da ultimo, nonostante il drammatico fallimento delle regioni innanzi al Covid, i progetti di autonomia differenziata.

Il libro si conclude con la messa a fuoco di due urgenti questioni: la ricostruzione di una rete territoriale che consenta di intercettare i bisogni di salute individuali e collettivi e di sviluppare, di conseguenza, risposte complessivamente appropriate; e il rilancio delle politiche di prevenzione, le sole realmente capaci di calare la tutela salute nel contesto sociale. Il problema è che entrambe (rete territoriale e prevenzione), riducendo le occasioni di profitto, risultano incompatibili con l’assetto di mercato oggi dominante.

Più radicalmente, affinché la salute possa tornare a configurarsi come un diritto pienamente garantito ed esigibile, è necessario recuperare piena coscienza che i diritti non sono elargizioni che calano dall’alto, ma conquiste che si ottengono tramite battaglie capaci di coinvolgere la società nel suo complesso. In questo, il libro di Chiara Giorgi si candida a divenire strumento di lotta imprescindibile, grazie alla capacità non soltanto di ricostruire gli avvenimenti del passato, ma anche di delineare un programma per il futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

privatizzazionesalutesanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]