InfoAut
Immagine di copertina per il post

La protesta degli operai Alcoa al porto di Cagliari

Arrivati sul posto, però, hanno trovato l’ingresso sbarrato da uno schieramento di forze dell’ordine, che impediva l’accesso al molo principale; verso le 11 gli operai hanno tentato di fare irruzione oltre il cancello, determinati a rallentare le operazioni del porto per portare ancora una volta l’attenzione sulla situazione dell’Alcoa, ma sono stati respinti dalle manganellate della polizia.

Dopo la carica alcuni operai si sono gettati in mare, riuscendo a raggiungere a nuoto il molo Sant’Agostino dove doveva attraccare la nave Tirrenia; sfruttando la confusione delle forze dell’ordine, un altro gruppo di lavoratori è riuscito a raggiungerli scavalcando il cancello bloccato dalla polizia.

Dopo più di due ore di presidio, tutti gli operai giunti a Cagliari per la protesta (che nel frattempo sono diventati 300) sono riusciti a conquistare l’accesso al molo, dove è nato un presidio intenzionato a bloccare le operazioni di sbarco della nave.

Verso le ore 12 una quindicina di operai è riuscita a salire sul traghetto e ha affisso sul portellone di ingresso uno striscione dello stabilimento, mentre i passeggeri applaudivano ripetutamente.

Questa nuova giornata di mobilitazione giunge dopo la notizia di pochi giorni fa, con cui agli operai dell’Alcoa è stato annunciato che, a partire da inizio Settembre, lo stabilimento andrà incontro ad un blocco quasi certo dell’attività ma la battaglia degli operai Alcoa prosegue ormai da tempo contro la chiusura dello stabilimento del Sulcis e solo la determinazione dei lavoratori  ha permesso nei mesi scorsi di ottenere alcune, seppur temporanee, vittorie, a fronte della totale assenza di risposte concrete da parte delle istituzioni.

È curioso come, proprio il giorno successivo all’indignazione popolare seguita alla notizia della sponsorizzazione della compagnia di navigazione Tirrenia sulle maglie del Cagliari Calcio per la nuova stagione, gli operai abbiano deciso di congestionare il principale scalo sardo della Tirrenia, compagnia che da sempre simboleggia, per i sardi, le politiche vessatorie sulle comunicazioni da e per l’isola. Non ci sarà emersione della ricchezza del lavoro vivo in Sardegna fino a quando i rapporti produttivi e sociali nell’isola saranno sotto il ricatto dello sfruttamento del territorio sotto la duplice veste dell’economia turistica e della devastazione industriale.

 Ma ormai, a fronte dei ripetuti fallimenti negli anni delle politiche concertative sindacali, i lavoratori sardi della multinazionale dell’alluminio assumono il linguaggio del blocco come unico possibile. È un linguaggio forte che agisce materialmente sulle contraddizioni dell’economia isolana spaccata , per l’appunto, tra lo sfruttamento di un turismo selvaggio e di vetrina concentrato nei tre mesi estivi e i brandelli di un’industrializzazione forzata la quale, più che occupazione, ha portato alla devastazione dei territori, come nel caso conclamato del Sulcis, la regione sud occidentale dell’isola dove ha sede l’Alcoa.

Si tratta qui di praticare il blocco come apertura politica per iniziare a porre una domanda la quale non può trovare spazio nell’attuale gestione del problema occupazionale, lo stesso genere di domanda che i tarantini hanno trovato la forza di porre e imporre nei confronti dell’Ilva: possiamo noi svendere al lavoro le nostre vite e i nostri territori? Come possiamo sottrarci a questo ricatto?

Secondo Vincenzo Migaleddu dell’Isde Sardegna (Associazione dei Medici per l’Ambiente), i dati degli screening diagnostici sull’incidenza delle patologie nella popolazione del Sulcisiglesiente confermano la Sardegna come regione più contaminata d’Italia e dimostrano che “buona parte di queste patologie, soprattutto nei giovani, sono di origine ambientale. Il problema è però che per confermare questa correlazione servirebbe uno studio specifico, come quello che è stato fatto a Taranto”.

Ciò da cui non si può prescindere è allora la costruzione di un orizzonte di lotta che superi – come dichiarato oggi da un operaio Alcoa – “il ricatto che lega la soppravvivenza del territorio all’occupazione”. Perché questo ricatto è il dato più profondo dell’impoverimento delle nostre vite e superarlo è la sola nostra possibilità di liberazione delle stesse.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alcoacagliariprotestasardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.