InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Ribellione contro l’algoritmo di Amazon, note sull’agitazione dei drivers

||||

Antefatti

A novembre, durante il Black Friday, è stata inaugurata la nuova Amazon Delivery Station a Montacchiello (Pisa), le ditte appaltatrici per le consegne sono quattro.
Nel picco di consegne autunnale hanno lavorato circa quattrocento corrieri, nel gergo tecnico drivers. Nel mese di dicembre a circa 150 corrieri non sono stati rinnovati i contratti. Attualmente in questo enorme magazzino lavorano circa 250 drivers.
Finisce il 2020 con meno corrieri e tantissime consegne. Inizia il 2021 e le consegne non diminuiscono, anzi. Amazon decide di distribuire in modo diverso il lavoro, dividendolo però sullo stesso numero di drivers.
Un esempio: tre drivers con 100 consegne a testa, in tutto 300 consegne. Dal 1 gennaio 2021 vengono date 150 consegne a un driver, 150 a un* altr* e il terzo non c’è più, non gli/le hanno rinnovato il contratto. Quindi le consegne vengono accorpate sui drivers rimanenti, dalle 150 alle 170 consegne a testa. Questo comporta dei carichi di lavoro pesantissimi e delle conseguenze diversificate: carichi di stress, lavoro sotto pressione – i responsabili incitano al “fare presto, fare di più”, incidenti, multe, dagli autovelox ai parcheggi. Per Amazon il driver deve parcheggiare in modo smart, peccato che questo nella realtà corrisponda a multe per divieto di sosta, per sosta in parcheggi blu senza aver pagato o messo il disco orario – l’azienda non lo fornisce, per sosta sui marciapiedi. Tutte azioni che comportano multe per chi lavora e stress urbano per chi vive in città.

Drivers…

WhatsApp Image 2021 03 02 at 12.18.47
Negli ultimi mesi è iniziata l’insubordinazione di chi lavora…ma a ben guardare le radici sono più profonde.
Chi sono questi drivers?
Sono persone consumate dai ritmi del cosiddetto “lavoro di piattaforma”. Ragazzi e ragazze giovani che però fanno i corrieri da diversi anni. Amazon è a Pisa da circa 4 anni ma tanti hanno lavorato anche per il corrierato classico, per esempio BRT, SDA, TNT.
La loro è una vita qualunque, prima della pandemia frequentavano le discoteche, le piazze, studenti o ex studenti universitari, mamme giovani, coppie con figli, tifosi del calcio, persone che hanno voluto conquistarsi un’autonomia economica dalla famiglia.
Come hanno fatto a consumarsi così presto?
E’ colpa di questo lavoro che costringe a rincorrere algoritmi, software, dispositivi tecnologici, cercare i pacchi sul furgone, pianificare la loro disposizione, pensare alle possibili strade o percorsi. Correre, correre sempre. E’ un lavoro che impegna la mente quando sei alla guida del furgone ma anche quando sei a casa, quando sei a letto e cerchi di prendere sonno, quando ti squilla il telefono per le costanti ed assidue comunicazioni da parte dei responsabili: turni da seguire, targhe dei furgoni da imparare, strade da conoscere.
Il blocco e la rabbia di questi scioperi affonda le radici in anni di umiliazioni, sofferenze, solitudine.

Inizia lo sciopero

WhatsApp Image 2021 03 02 at 13.15.19
Circa dieci giorni fa una delle ditte appaltatrici, Trasline, comunica ai suoi drivers, tre giorni prima dell’emissione degli stipendi, che sono stati messi in cassa integrazione retroattiva. Questo significa che la busta paga di febbraio, in cui si riscuote gennaio, sarà più bassa (la cassa integrazione viene pagata all’80%). Inoltre in busta paga mancano altri soldi: un integrativo regionale di circa 57€, la franchigia (il risarcimento se il furgone viene danneggiato; non dovrebbe superare i 250€ ma questa azienda chiede 500€).
Queste sono le motivazioni per cui lo sciopero è durato quasi una settimana.
Sabato 27 si sono aggiunt* allo sciopero anche i/le drivers di un’altra ditta appaltatrice, Loed.
Lo sciopero è iniziato da pochi giorni ma la tensione e la rabbia nel magazzino ci sono da molti mesi. Si esprimevano in sfoghi, lamentele nelle chat o nei parcheggi dopo il turno.
Era sempre rabbia individuale, e quando un* singol* risponde a tono al suo responsabile riceve sicuramente una lettera disciplinare. Quando, insieme e organizzandosi, si inizia uno sciopero cambia la sinfonia. Ci si rende conto che il proprio problema, quello di fare fatica, di non riuscire a finire la rotta (la zona di consegna assegnata) non è solo il tuo ma è il problema di tutt*. Viene socializzata una condizione: invertire la rotta, ed è proprio una mentalità a cambiare. Nello sciopero e nel blocco spontaneo dei cancelli i driver disgregati tra di loro fino a quel momento, assumono la consapevolezza di avere una forza collettiva: “finchè non saremo ascoltati da qui non esce nemmeno un pacco! Siamo dalla parte della ragione!”

WhatsApp Image 2021 03 02 at 13.15.44

Trattative
Le trattative tra i sindacati confederali e l’associazione che tutela gli interessi dei servizi Amazon, Assoespressi, sono in corso da mesi. Questo perché Amazon tenta, e in molti casi già riesce, ad andare in deroga ad alcuni punti del Contratto Collettivo Nazionale Lavoro (CCNL) Logistica e Trasporti, cui afferiscono i drivers. I punti principali della contrattazione in atto da mesi sono:

  • Non accettazione dell’articolo 42 CCNL che prevede l’obbligo, per Committenti e appaltatori subentranti, di integrare tutt* i/le lavorat* alle stesse condizioni contrattuali, con il mantenimento dell’anzianità pregressa, con uguale salario e diritti normativi.
  • Aumento della flessibilità cioè di lavorat* a tempo determinato e flessibile, assunti tramite agenzia interinale. Questa soglia già non è rispettata sul totale della forza lavoro.
  • Aziende smart 2.0: l’inserimento di queste aziende rappresenta un’altra deroga al CCNL. Sono ditte fornitrici dove tutto è a noleggio e che fanno bandiera della soppressione e umiliazione dei diritti di chi lavora. Il loro nome è staff leasing – lavoro in affitto.

Questa contrattazione non è prerogativa di Pisa ma si sta svolgendo in tantissime altre città d’Italia: è in gioco la modifica del CCNL, con netti peggioramenti. Oltre ai punti sopra elencati c’è in ballo la riduzione del trattamento economico per malattia, l’ampliamento della stagionalità e del lavoro a chiamata, modifica del regolamento relativo al diritto di sciopero.

contrattazione sindacati

In questi giorni di sciopero la trattativa con Assoespressi, la Confindustria delle ditte in appalto dell’e-commerce, ha riguardato anche la diminuzione dei ritmi di lavoro. Nell’incontro svoltosi l’1 marzo Amazon e Assoespressi hanno ignorato ogni richiesta de* lavorat*.
I sindacati confederali, abituati a contrattare unicamente per gestire a ribasso le condizioni de* lavorat*, rimbalzano sul muro di Amazon che non intende cedere un millimetro dello sfruttamento che impone a chi lavora.
La multinazionale intende peggiorare ulteriormente le condizioni di lavoro, e quindi aumentare la sofferenza di decine di migliaia di persone, e non è disposta ad accettare nessuna rivendicazione de* lavorat*: la più grande paura di Amazon è costruire un precedente. Crearlo è l’obiettivo di chi lavora in condizioni disumane, lottando anche contro i sindacati gestori dell’ordine aziendale.

 

… e Amazon
“Amazon ti resetta il cervello, ti induce a lavorare infrangendo ogni limite fisico, delle capacità umane. Ti fa sostenere velocità e ritmi disumani, che non avresti mai nella vita. Ti inducono a lavorare così: infrangendo i limiti, della strada e del corpo, e le stesse procedure che dà. Amazon ci dice: devi aspettare il cliente e che il pacco sia nelle sue mani. Ma non puoi aspettare il cliente perché altrimenti non finirai mai il giro delle consegne, la rotta.”
Nello sciopero sta accadendo un cambio di mentalità de* drivers. Una liberazione dalla schiavitù dell’algoritmo e dell’intelligenza artificiale. Uno degli slogan dello sciopero è “Noi non siamo un algoritmo, noi non siamo dei robot”.

corteo contro amazon

Tant* lavorat* hanno scioperato nonostante i contratti a scadenza, e nonostante quello stipendio sia l’unica fonte di reddito per sé o per la propria famiglia.
La forza di questi scioperi è il sorgere di una mentalità nuova, che sfida il ricatto economico e psicologico della multinazionale del sorriso forzato. La volontà e il bisogno di dare un esempio, di creare una comunicazione con le altre migliaia di drivers. C’è la consapevolezza delle possibili ripercussioni ma la forza di voler iniziare a liberarsi è più forte, e lo è anche perché rivolta a tutte le altre persone che lavorano soffrendo negli altri magazzini.
L’aspirazione de* scoperant* non è solo quella di comunicare l’apertura di una trattativa con Amazon per abbassare il numero delle consegne. E’ quella di iniziare a guardarsi negli occhi, contarsi, dire “io sciopero” e potersi fidare l’una dell’altro. Iniziamo noi, le altre persone lo faranno poi.

immagine film sorry we missed you

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amazonscioperosindacato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.