InfoAut
Immagine di copertina per il post

La salute delle donne non è merce di scambio

Denunciamo la situazione insostenibile che si è venuta a creare a Susa per il reparto di Ostetricia e Nido, a rischio chiusura o nella migliore delle ipotesi di ridimensionamento. La stessa sorte è toccata a tanti altri reparti o presidi ospedalieri, presenti sui territori e funzionanti (per esempio, l’ospedale Valdese).

La Regione scrive che il punto nascite (non il reparto) sarà mantenuto anche se fa registrare circa 330 parti, un numero “inferiore rispetto ai parametri richiesti a livello nazionale”. Il leghista Cota, in piena campagna elettorale, “regala” questo contentino alla Valsusa e arriva addirittura a parlare di potenziamento della struttura solo a causa delle “crescenti esigenze del territorio, come l’insediamento di migliaia di lavoratori impegnati per diversi anni nei cantieri della To-Lione”. (www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/l-ospedale-di-Susa-non-chiude-anzi-sar-potenziato.html). Così la Lega, dopo essere finita sotto inchiesta per le speculazioni sulla sanità pubblica piemontese pretende di barattare i servizi indispensabili presenti e garantiti sul territorio per le donne e per la comunità della montagna, col presunto potenziamento di altri reparti funzionali ai cantieri TAV e agli incidenti sul lavoro messi cinicamente in conto e che, in modo evidente, l’Ente considera un inevitabile effetto collaterale.

Ci sono solo promesse elettorali e non reali rassicurazioni sul mantenimento del servizio di ostetricia e ginecologia! Anzi, nel comunicato della Regione è chiaramente ribadito che solo le donne con parto fisiologico saranno accolte a Susa: le altre saranno dirottate su Rivoli. In questo modo avranno buon gioco i nostri politicanti l’anno prossimo a sostenere che il reparto di Susa deve essere chiuso perchè il numero di donne che vi partoriscono è sempre più esiguo. Lo possiamo dire perchè ad alcune di noi è stato detto che avrebbero potuto partoriore a Susa solo se avessero avuto un parto fisiologico, unicamente tra la 38esima e la 40esima settimana, non un giorno in più nè uno in meno. Per esempio, anche un’induzione del parto con ossitocina (comune nei reparti maternità) dovrà essere praticata a Rivoli.

La volontà della Regione è quella di andare verso la chiusura del reparto e il conseguente smantellamento dei servizi correlati. Non possiamo aspettarci alcun sostegno concreto dalla giunta segusina e dalla sindaca Amprino, preoccupata molto di più di far viaggiare velocemente i nostri figli su irrealizzabili treni del futuro che di farli nascere. Bisogna dire che anche le altre amministrazioni, comprese le opposizioni, non hanno brillato proponendo iniziative concrete. Molti sono pronti, invece, a svendere i beni comuni, sostenere la cementificazione della valle e il suo stupro per mano militare. La conseguenza sarà la disgregazione di una comunità che può avere un futuro solo se difendiamo i nostri diritti e ci opponiamo ai soprusi e agli autoritarismi.

E’ sempre più palese che il TAV sconvolge ogni aspetto della vita delle/i valligiane/i.

Mobilitiamoci e partecipiamo all’iniziativa del 2 febbraio a Susa. Fermiamoli!!!

L’ospedale è un diritto e non può essere compensazione per la distruzione del territorio!!!

DonneInMovimento – Gennaio 2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

donneospedalesanitàsusaval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!