InfoAut
Immagine di copertina per il post

La truffa del “lavoratore essenziale”

||||

Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Sarah Lazare per In These Times che sottolinea come la retorica dei “lavoratori essenziali” sia stata una grande trappola dietro cui il sistema di sfruttamento capitalista ha nascosto le proprie contraddizioni e fragilità. L’articolo (per quanto in alcuni passaggi sembri dare il fianco ad una certa narrazione progressista e in parte rimuova le lotte importanti sui posti di lavoro che in questi mesi ci sono state negli USA) ha il merito di riportare lo sguardo sull’esperienza che ha vissuto chi ha continuato a lavorare sotto ricatto in questi mesi. Se il dibattito sulle condizioni dei cosiddetti lavoratori essenziali è quasi completamente rimosso negli States, in Italia non è mai nemmeno stato seriamente accennato, tranne di fronte ad alcuni significativi, per quanto sparuti momenti di conflittualità e rigidità che nessun* ha saputo o voluto cogliere. Il dibattito, anche dentro gli ambienti di critica sociale, è stato spesso collaterale, o guidato da direttrici falsate imposte dai media liberali da cui spesso non si è riusciti a sfuggire. Ma non è troppo tardi, oggi come non mai è necessaria una seria ricostruzione delle dinamiche di classe che hanno messo a rischio (e continuano a mettere a rischio!) la vita di migliaia e migliaia di persone, ricercare le omogeneità dell’esperienza e riaprire la discussione su come, cosa, per chi e perchè è necessario produrre. Buona lettura!

Come questa etichetta viene utilizzata per giustificare un ordine sociale in cui i lavoratori vengono maltrattati, scartati e lasciati morire.

Politici, esperti, amministratori delegati e membri dei think tank hanno trascorso gli ultimi 10 mesi lodando con entusiasmo l’eroismo e il sacrificio dei lavoratori essenziali. “Non sono il solo ad essere grato per il lavoro che stai facendo”, ha dichiarato il CEO di Amazon Jeff Bezos in una lettera aperta del marzo 2020 ai lavoratori dell’azienda che hanno lavorato durante la pandemia, rischiando la vita per consegnare disinfettante per le mani, maschere per il viso e latte artificiale (e ha aumentato la fortuna personale di Bezos del 65%). Walmart ha cacciato fuori annunci televisivi lodando e ringraziando i lavoratori essenziali (anche se ha messo in pericolo e sottopagato quelli sotto il suo impiego). La presidente della Camera Nancy Pelosi (D-Calif.) ha twittato nel luglio 2020: “I lavoratori in prima linea e essenziali in tutto il paese si sono esibiti eroicamente dall’inizio della pandemia COVID-19”. L’ex presidente Trump, che ha supervisionato 400.000 morti di Covid solo negli Stati Uniti, ha tenuto un segmento registrato durante la Convention nazionale repubblicana in cui ha detto ai lavoratori essenziali: “Grazie mille a tutti. Ottimo lavoro.”

Ma al di sotto di questa lode c’è una verità preoccupante: qualunque sia la mitigazione della sofferenza e del disagio raggiunta durante la pandemia, è stata costruita sulle spalle di una forza lavoro “essenziale” che è iper-sfruttata, sottopagata, posta in estremo pericolo e i n nessun caso abbastanza vicina ad essere adeguatamente ricompensata. L’elogio infinito di questi lavoratori essenziali, dagli stessi artefici del loro sfruttamento, serve solo a giustificare e normalizzare un ordine sociale in cui vengono sacrificate persone che sono sproporzionatamente nere, latine e con un salario basso. Invece di parlare di come i lavoratori siano economicamente costretti a lavorare in condizioni mortali, stiamo parlando di eroismo. Invece di criticare le politiche e le decisioni politiche che mandano i lavoratori a morire, aduliamo il sacrificio volontario dei lavoratori. Il discorso del “lavoratore essenziale” ha l’effetto di imporre la disciplina su una forza lavoro che amministratori delegati e politici hanno deciso che è superflua. Questo non è il linguaggio della gratitudine, è il linguaggio del gettare via le persone.

Un recente rapporto sui lavoratori dell’area di Chicago nell’industria alimentare getta nuova luce sulle condizioni che questi “lavoratori essenziali” devono affrontare. A dicembre, le organizzazioni per i diritti dei lavoratori Warehouse Workers for Justice (WWJ) e Chicago Workers ‘Collaborative (CWC) hanno intervistato 90 lavoratori dell’area di Chicago nella produzione, distribuzione e logistica alimentare (il 10% degli intervistati è bianco, il 42% è nero e Il 48% è latino). L’ottantacinque per cento dei lavoratori intervistati ha affermato che quando i dipendenti hanno sollevato preoccupazioni rispetto alla sicurezza a fronte del Covid-19, i capi non hanno risposto ai reclami, hanno reagito contro le persone che hanno parlato o hanno intrapreso azioni che non sono state utili. Il 61% ha dichiarato di essere stato lasciato senza paga quando si è ammalato o è stato costretto a sottoporsi a quarantena. L’ottantatre per cento dei lavoratori che sono stati infettati da Covid-19 riferiscono di “non aver ricevuto congedo per malattia retribuito dal datore di lavoro o assistenza governativa”. E uno sbalorditivo 96% dei lavoratori intervistati ha dichiarato di non ricevere la retribuzione di rischio.

A questi lavoratori viene chiesto di rischiare la vita ogni volta che timbrano il cartellino, ma in cambio non ricevono alcun sostegno sociale o compenso significativo. Un lavoratore anonimo ha detto ai ricercatori: “Ho avuto il virus ad aprile e sono stato in quarantena per un mese. Senza assicurazione o paga di quarantena, non avevo altra scelta che restare a casa e soffrire. ” Un altro lavoratore anonimo ha detto ai ricercatori di un collega che “si è ammalato di Covid ed è morto”. La persona che è morta aveva lavorato mentre era malata e, secondo l’intervistato, “L’azienda non ha mai affrontato la morte né ci ha detto che un collega era morto”.

I “lavoratori essenziali” che stanno morendo o sono senza paga per poter essere messi in quarantena erano già gravemente sottopagati quando è iniziata la pandemia, in particolare quelli dell’industria alimentare. Nel 2019, il salario medio per i lavoratori del settore alimentare e agricolo, ad esempio, era di soli $ 13,12, secondo l‘Economic Policy Institute. Nel frattempo, solo l’8% dei lavoratori di questo settore era rappresentato dai sindacati. Una volta scoppiata la pandemia, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno pubblicato “linee guida” in materia di salute e sicurezza per i lavoratori essenziali. Tuttavia, secondo un brief di ricerca del The Shift Project, che raccoglie e analizza i dati del sondaggio, “The Occupational Safety and Health Administration, l’agenzia federale incaricata di far rispettare le normative per proteggere i lavoratori, ha in gran parte lasciato gli standard di sicurezza e i protocolli in mano ai datori di lavoro. ” (Giovedì, il presidente Biden ha incaricato l’OSHA di emanare nuove linee guida per proteggere i lavoratori dal Covid-19.)

Gli stessi lavoratori essenziali sono stati alcuni dei critici più accesi dell’elogio con cui è stato accolto il loro sfruttamento. “Siamo stanchi di correre il rischio”, ha detto Maria Ruiz, operaia di San Jose, McDonald’s California, mentre era in sciopero nell’aprile 2020 per una paga di rischio di altri $ 3 l’ora. “Ho un po’ ‘paura” di andare in sciopero, ha aggiunto in un’intervista a In These Times, “ma ho più paura di perdere la vita”. Un cassiere del New Seasons Market di Portland, Oregon, ha dichiarato a In These Times nel marzo 2020: “Non so davvero se una qualsiasi somma di denaro sarebbe abbastanza per lavorare in questo ambiente ed essere esposti a questo livello di rischio. Personalmente, vivo con mia nonna e mia madre, quindi è davvero difficile decidere se continuare a venire a lavorare sia la scelta giusta “.

Nel frattempo, i membri dei think tank finanziati da Koch, i banchieri di Wall Street e persino l’economista dell’era Reagan Art Laffer si sono dimostrati come alcune delle più grandi cheerleaders dell’invio dei lavoratori a svolgere le loro mansioni in condizioni mortali. “Dobbiamo riprendere la produzione, punto”, ha proclamato Laffer poche settimane dopo l’inizio della pandemia americana (Trump ha dato a Laffer la medaglia presidenziale della libertà nel 2019).

Naturalmente, c’è un discorso da fare sulla necessità di mantenere le persone nutrite e assistite durante la pandemia, un’impresa che quasi certamente richiede un certo grado di sacrificio e duro lavoro al servizio del bene comune. Il cibo deve ancora arrivare nelle case delle persone, gli operatori sanitari devono ancora prendersi cura dei malati e dei morenti, le fattorie devono continuare a coltivare i prodotti in modo che le persone possano vivere. E in effetti, molti lavoratori agiscono in modo eroico, come illustrato quando si sono ribellati più e più volte per difendere le loro vite, e le vite dei loro colleghi, in condizioni strazianti.

Ma a 10 mesi dall’inizio di questa crisi, la società statunitense non ha avuto una discussione collettiva significativa su come un sacrificio del genere potrebbe essere giusto e condiviso. Non abbiamo parlato di come distribuire uniformemente il peso del pericolo, di come assicurarci che ogni vita umana sia considerata mentre affrontiamo le enormi sfide che ci attendono. Senza un vero dibattito pubblico, stiamo operando partendo dal presupposto che se i sacrifici devono essere fatti, sono i settori più sfruttati della classe lavoratrice a doverli fare – un atteggiamento che prevale durante i tempi “normali”, ma ora con ulteriore brutale efficienza . Come ha sottolineato Hamilton Nolan a marzo, non chiediamo ad Art Laffer di servire i tavoli. Non stiamo chiedendo ai politici di mandare i loro figli a lavorare alle casse nei negozi di alimentari. L’idea che quelle opzioni sarebbero sul tavolo è persino ridicola.

Se continuiamo sulla traiettoria attuale, quando tutto sarà finito, la pandemia sarà la storia di come, di fronte alla crisi sociale, un’intera classe di persone è stata maltrattata, scartata e lasciata morire. Per tutto il tempo, ci è stato detto che l’unico modo per superare la crisi era che i lavoratori che sono sempre stati sacrificati per i profitti di pochi facessero sacrifici più grandi che mai. E mentre neri, latini e poveri sono morti in modo sproporzionato a causa del Covid-19, mentre i lavoratori alimentari dell’area di Chicago languivano senza indennità di malattia, siamo stati rassicurati di non essere stati oltraggiati. Perché questo è un nobile sacrificio e i lavoratori essenziali sono “eroi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSlavoratoriLAVORATORI ESSENZIALIUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]